Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWS: I vostri articoliRaggruppa per categoria ›

PACK ARTICO: i dati sulla riduzione sono un imbroglio vergognoso!
Un lettore, laureato in statistica, ci scrive costernato.
I vostri articoli - 15 Luglio 2016, ore 08.57 - Seguo da molti anni la situazione dei ghiacci artici e la loro estensione e, come laureato in statistica, mi piace spulciare i dati. Vorrei che guardaste le immagini allegate, tratte da internet, relative al confronto dell'estensione nel 2016 paragonata con il 2012 e un'immagine relativa al 2012. Già.. da un po' di tempo avevo la sensazione che il confronto con la media fosse troppo al ribasso […]

La NEVE in aprile in Sicilia? Non è una novità !
L'isola non è famosa solo per il caldo: ecco cosa accadde nel 1969!
I vostri articoli - 20 Aprile 2016, ore 10.30 - Vi racconterò dell'eccezionale nevicata sui monti Peloritani del 15 aprile 1969. La catena dei Peloritani cinge da ovest la mia città, Messina, e si spinge verso sud-ovest fino a Taormina. La cima più alta è Montagna Grande ( 1374 m.). Io ho una splendida veduta sulla parte nord della catena, nella quale spiccano il monte Antennammare ( 1124 m., sede di un importante santuario) e l'orrido e […]

Il lago d'Endine gelato!
Tutti a passeggiare sul lago d'Endine gelato...
I vostri articoli - 25 Gennaio 2016, ore 11.23 - Anche questo scorcio d'inverno replica la singolarità di un fenomeno certamente unico in Italia. Ci riferiamo alla ghiacciatura completa del Lago di Endine. Situato in Val Cavallina, in provincia di Bergamo, ha una superficie di 2,1 km2, uno sviluppo costiero di 14 km per una profondità media di circa 5 m. Il pelo dell'acqua si trova ad una quota di 330 m.s.l.m. Il microclima di questa […]

La commovente NEVICATA sulle MURGE TARANTINE
Cronaca di un evento spettacolare verificatosi Domenica 17 Gennaio fino alle porte di Taranto
I vostri articoli - 21 Gennaio 2016, ore 08.33 - Domenica 17 Gennaio 2016 è una giornata che ricorderò per il resto della mia vita, uno di quei giorni che resteranno impressi nella mia memoria per sempre e che potrò raccontare a lungo a chi come me riesce ancora ad emozionarsi di fronte ad uno spettacolo della natura. La situazione più interessante andava prospettandosi nell’intervallo di tempo compreso tra il pomeriggio-sera di Domenica e la m […]

Un augurio affettuoso dalle Alpi NON innevate ma ugualmente fantastiche!
Emozioni alpine invernali anche senza la neve.
I vostri articoli - 22 Dicembre 2015, ore 09.19 - Carissimi autori ed editori di Meteolive, nell'augura.. a tutta la Redazione ed agli appassionati lettori un sereno Natale ed un felice 2016, al termine di questo anno porto in me il ricordo di uno tra i momenti più belli della mia vita, il recente viaggio in valle Aurina per allontanarsi dallo stress della vita quotidiana ed immergersi nell'incanto della vita tirolese, con le sue baite ed i picc […]

La prima neve...
Quando comincia l'inverno...
I vostri articoli - 21 Novembre 2015, ore 09.30 - * L'ATTESA * L'aria è cambiata, non è più leggera come poco tempo fa, ma è diventata frizzante, pura. È in arrivo la prima neve. Le cime dei monti ancora brulle torneranno verdi solo a primavera. Gli animali scenderanno di altitudine, si ripareranno in covi e caverne, chi può andrà in letargo. L'aria è cambiata, il fumo esce dalla bocca e il naso diventa rosso. Le folate di vento muovono le lu […]

SICILIA: ma quanta pioggia è caduta sull'isola da gennaio?
Nell'ultimo decennio è caduta davvero molta pioggia sull'isola.
I vostri articoli - 22 Ottobre 2015, ore 14.28 - Il Sahara era fertile quando faceva più caldo, mica quando faceva freddo. Lo diciamo da molti anni qui dalle pagine di MeteoLive, eppure per anni ci hanno fatto credere che molte aree della Sardegna e della Sicilia entro il 2030 a causa del riscaldamento globale si sarebbero desertificate. Ebbene, parlano i fatti, come ci comunica anche il nostro lettore Andrea Di Vita in un suo report. (Nota di R […]

AVELLINO: l'eccezionale nevicata del 29 ottobre del 1997
Il 29 Ottobre 1997 una violenta irruzione di aria fredda proveniente dalla Scandinavia trasformo' il paesaggio autunnale irpino in uno tipicamente invernale con neve fino ad Avellino(353 mt s.l.m.).
I vostri articoli - 16 Ottobre 2015, ore 13.38 - Era la sera del 28 Ottobre 1997 e il cielo di Napoli si era coperto completamente con un vento sempre piu' teso proveniente da NE. A quel tempo vivevo a Napoli perche' frequentavo l'Universita' e nei periodi freddi dell'anno non vedevo l'ora di ritornare ad Avellino, la mia cita' natia, perche' gode di un clima molto piu' freddo e nevoso di quello di Napoli. Ebbene quel 29 Ottobre rimarra' mem […]

L'opinione: il riscaldamento globale secondo Tizio, Caio e Sempronio
Spaccato semiserio di una società , come sempre molto lontana dal percepire e comprendere adeguatamente e complessivamente le problematiche di carattere scientifico.
I vostri articoli - 5 Ottobre 2015, ore 08.49 - Tizio è un tipo piuttosto in gamba, laureato in discipline umanistiche, ora si occupa di giornalismo e riveste contemporaneamente anche una carica politica. Ci sa fare con le parole e con le persone. I suoi editoriali sono sempre ben architettati, trattano principalmente di argomenti a carattere politico e sociologico, il tono quindi è spesso sarcastico e critico, difficile da non condividere. […]

Monte Argentario (GR): MAI un luglio cosi CALDO!
Battuto il precedente record risalente al luglio 2003. In diverse stazioni della Toscana questo luglio si è classificato al 2° posto in fatto di caldo.
I vostri articoli - 4 Agosto 2015, ore 09.36 - Alla stazione meteorologica AM di Monte Argentario, il luglio 2015 con +28,4 °C di temperatura media (aritmetica) è diventato il mese più caldo dell'intera serie storica (precedente +28,0 °C dell'agosto 2003). Luglio 2015 si è classificato invece (per un soffio) al 2° posto dei mesi più caldi delle serie storiche di Monte Calamita con +27,0 °C (resiste il 1° posto dell'agosto 2003 con +27,2 ° […]