L'alta pressione, prevista in ripresa e sostanzialmente in tenuta sino ai primi di novembre, dovrebbe lasciare spazio all'inserimento delle correnti atlantiche intorno a giovedì 3 novembre con conseguenze perturbate al nord e sulle regioni centrali tirreniche.
Una saccatura più robusta dovrebbe fare il suo ingresso nel Mediterraneo intorno a sabato 5 novembre, finendo per coinvolgere tutto il Paese e con alte probabilità che si vada isolando una depressione nell'area mediterranea.
Da martedì 8 è probabile che l'alta pressione chiuda temporaneamente le porte all'ingresso di nuove figure depressionarie da ovest, almeno per qualche giorno, regalandoci qualche giorno di tempo buono, ma con nebbie in agguato al nord.
In seguito diventa davvero difficile ipotizzare un'evoluzione: si lavora allora sulla statistica. L'anticiclone potrebbe sbilanciarsi verso nord e favorire l'inserimento di aria fredda dai quadranti orientali, oppure risultare poco incisiva ritirandosi ad ovest e consentendo così l'ingresso a nuove saccature, questa volta con asse meridiano, dunque più propense a spingere i primi veri freddi verso il nostro Paese.
Non bisogna però avere fretta di liquidare l'autunno e soprattutto la sua tipica dinamicità, che nella prima decade di novembre sembrerebbe destinata ad esprimere il meglio di sè, con l'Atlantico in gran spolvero, come non si vedeva da tempo e con il getto sufficientemente basso di latitudine da riuscire ad influenzare le condizioni meteorologiche anche del nostro Paese.
Vi postiamo allora oggi 2 cartine con le ipotesi più probabili: il moderato peggioramento piovoso del 3-4 novembre (attendibile al 55%) e quello più incisivo del 5-7 novembre (Attendibile al 40%).
La terza carta mostra un quadro riassuntivo e comparativo di tutte le corse del nostro principale modello di riferimento, che evidenzia in maniera netta come sia altamente probabile che la prima decade di novembre trascorra all'insegna della grande variabilità, con temperature quasi nella norma, o leggermente al di sotto, specie dal 5 in poi.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Prima decade di novembre: dinamica e dunque a tratti piovosa
Almeno un paio di passaggi perturbati, specie al nord e al centro, ma con possibile isolamento di una depressione al meridione sul finire della fase, in seguito possibile parziale riscatto dell'alta pressione.
Fantameteo 15gg - 26 Ottobre 2011, ore 14.57
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Torna l'instabilità di stampo oceanico:ecco le conseguenze sul nostro territorio naz..

Meteo a 7 giorni: tanta NEVE sulle Alpi e piogge sulle regioni tirreniche

Meteo a 15 giorni: l'inverno dovrà giocare le sue carte a febbraio
