Non c'è pace per questo mese di maggio. Il tempo non sta mai fermo e promuove spesso situazioni instabili che colpiscono a fasi alterne (ed areali differenti) la nostra nazione.
La seconda parte di maggio vedrà comunque un lieve incremento della pressione e dei geopotenziali sulle nostre regioni meridionali, dove avremo fasi soleggiate più franche. Il tempo resterà invece instabile sul resto d'Italia, specie al nord, dove gli annuvolamenti e gli eventuali fenomeni saranno ancora prevalenti sulle schiarite.
Ecco la situazione sinottica prevista in Italia tra una settimana esatta, ovvero nella giornata di mercoledi 22 maggio:
Dicevamo dell'alta pressione africana che sfiaterà i suoi bollenti spiriti in direzione della Penisola Ellenica, interessando in parte anche il nostro meridione con condizioni di bel tempo.
Il centro e soprattutto il nord resteranno invece sotto il tiro delle correnti umide atlantiche che determineranno tempo variabile, se non instabile, con rischio di piogge e rovesci sparsi in un contesto abbastanza fresco.
Volgendo lo sguardo oltre e arrivando alle soglie dell'ultimo fine settimana di maggio, la situazione non varierà di molto. Ecco la mappa sinottica valida per sabato 25 maggio:
Le estreme regioni meridionali e la Sicilia avranno un tempo abbastanza buono e caldo. Il resto d'Italia vedrà scorrere addensamenti anche consistenti che nelle aree interne del centro e al nord potrebbero generare precipitazioni in un contesto poco incline al caldo.
L'ultimo martedi del mese (martedi 28 maggio), vedrà ancora ingerenze instabili al nord e su parte del centro, mentre un tempo migliore aleggerà sulle regioni meridionali e in Sicilia.
Notate l'alta pressione delle Azzorre che si manterrà defilata in Atlantico, facendo scorrere sul suo bordo settentrionale correnti atlantiche fresche dirette verso l'Europa centrale e il nord Italia.
Visualizza le previsioni dettagliate per la tua città:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI