La cartina a fianco inquadra una classica situazione nevosa che interesserebbe diversi settori dell'Italia settentrionale e la Toscana
Si tratta ovviamente di una carta a lungo termine; la scadenza previsionale è sui 10 giorni, davvero troppi per elaborare una previsione credibile.
Tuttavia, il fatto che i modelli (quantomeno a fasi alterne) ripropongano scenari di questo tipo, significa che il cambiamento atteso nel prossimo fine settimana quasi certamente non sarà una meteora, con l'alta pressione (successivamente) a chiudere tutti gli spazi.
Il raffreddamento che interverrà su gran parte del nostro Continente sarà palese. La seconda cartina ci mostra le temperature previste a 1500 metri di quota per la medesima giornata.
Si notano valori negativi sulle regioni settentrionali e parte della Toscana, a supportare possibili cadute di neve a quote modeste, se non addirittura in pianura al nord.
Ribadiamo che questa non è una previsione in senso stretto, ma solo una possibile linea tendenziale che dovrà essere sicuramente rivisitata con le prossime uscite modellistiche.
L'evoluzione successiva contempla lo spostamento del minimo al centro-sud e un miglioramento al settentrione, ma sempre accompagnato da buona ventilazione e basse temperature.
Riassumendo: mercoledì 25 e giovedì 26 novembre variabilità con addensamenti e qualche fenomeno specie al centro-nord in un contesto abbastanza freddo. Venerdì 27 possibile neve a bassa quota al nord e sulla Toscana, tra sabato 28 e domenica 29 novembre peggiora al centro-sud, migliora al nord, ma con clima abbastanza freddo. A seguire miglioramento generale.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive