L'alta pressione che caricherà di sole la nostra Penisola per gran parte della prossima settimana potrebbe subire un brusco stop in corrispondenza del week-end di metà mese.
La scadenza previsionale è ancora lontana, ma la costanza del modello americano nel confermare uno scenario tutt'altro che stabile dopo il giorno 15 ci induce a prendere in considerazione questa linea di tendenza.
Per capire cosa potrebbe succedere in Europa e in Italia, ci affidiamo come sempre alle cartine previsionali. La prima, che si riferisce alla giornata di domenica 17 maggio, promette tanta instabilità e un clima più fresco soprattutto al centro-nord.
Notate il corridoio di correnti fresche che dal nord Europa farà breccia verso il Mare Nostrum, coadiuvato dalla spalla anticiclonica azzorriana presente più ad ovest. Quando l'aria fredda (o fresca) riesce a raggiungere il bacino centro-occidentale del Mediterraneo si creano quasi sempre i presupposti per la nascita di depressioni foriere di tempo instabile, se non del tutto perturbato per la nostra Penisola.
Allungando ulteriormente lo sguardo verso il lungo termine, la situazione non sembra evolvere nel migliore dei modi.
La situazione meteo estrapolata dal modello americano per giovedì 21 maggio contempla la possibilità di avere un solido anticiclone in Atlantico, sbilanciato con i suoi massimi verso nord-ovest.
Questa sinottica non è mai positiva per l'Europa centrale e l'Italia, che si troverebbero inserite in un vasto e complesso canale di bassa pressione con diversi "minimi".
Insomma...dopo un inizio trionfale, fatto di sole e bel tempo, MAGGIO potrebbe cambiare volto dopo la sua metà, vedremo se le cose andranno realmente così.
RIASSUMENDO: Venerdì 15 maggio ancora bel tempo al centro-sud, mentre al nord la situazione inizierà a cambiare con i primi temporali sulle Alpi. Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 maggio tempo instabile al centro-nord con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale in un contesto nettamente più fresco. Estensione delle precipitazioni al meridione nel corso di lunedì. Martedì 19 e mercoledì 20 maggio moderata instabilità su tutta l'Italia, ma con fenomeni più probabili al centro-sud. Giovedì 21 maggio nuova recrudescenza instabile al nord e su parte del centro, più sole al meridione.