L'alta pressione alla fine probabilmente ce la farà. Dopo non poche peripezie e dopo essere più volte stata respinta dal Mediterraneo, il ciclope del bel tempo riuscirà con buona approssimazione a imporre la sua presenza anche sul bacino del Mare Nostrum, ultimamente sorta di calamita per le situazioni depressionarie di qualsivoglia provenienza.
Due sono gli elementi principali che ci inducono a pensare a questa tendenza soleggiata della primavera: una accelerazione della corrente a getto legata ad un temporaneo seppur non trascendentale rinforzo del vortice polare e l'affondo di una saccatura, seppur tutto sommato modesta, in zona iberica.
L'alta pressione riuscirà dunque a sgattaiolare via bassa dal nord Africa per superare l'arduo ostacolo delle Colonne d'Ercole e porre le sue basi sul Mediterraneo centrale e sull'Italia. Secondo le nostre attuali proiezioni, sarebbe proprio il periodo pasquale a trarre i maggior benefici in termini di bel tempo. Quanto affermato dovrà però trovare ulteriori riscontri tramite l'analisi delle carte e la relativa logica sinottica.
A seguire questa rimonta anticiclonica però ecco un nuovo abbassamento delle correnti perturbate atlantiche che potrebbe favorire una fase nuovamente più dinamica che coinvolgerebbe in misura maggiore il nostro settentrione. Ques'ultima tuttavia è solo un'ipotesi ancora tutta da verificare.
Tendenza previsionale fino a GIOVEDI 16 APRILE 2009
GIOVEDI 9 e VENERDI 10 APRILE
Generali condizioni di bel tempo, salvo modesti annuvolamenti diurni a ridosso dei rilievi montuosi ma senza fenomeni. Temperature miti e gradevoli. Nella serata di venerdì aumento più consistente della nvolosità sull'arco alpino occidentale.
SABATO, 11 APRILE
Passaggio instabile al nord con precipitazioni prevalentemente concentrate sui settori alpini e prealpini, nonchè sulle regioni di nord-est. Altrove bel tempo e temperature miti.
DOMENICA, 12 APRILE, PASQUA
Un po' di instabilità transiterà sul nord-est e sulle regioni centrali favorendo l'insorgenza di qualche spunto temporalesco pomeridiano, specie lungo le Prealpi friulane, l'Appennino e il versante adriatico. Per il resto tempo discreto. Migliora al nord-ovest, bello al sud e sulle centrali tirreniche. Mite ovunque.
LUNEDI, 13 APRILE, PASQUETTA
Qualche incertezza su settori peninsulari del sud con brevi rovesci possibili, bello altrove. Mite ovunque, un po' ventoso sull'Adriatico.
MARTEDI, 14 APRILE
Qualche nube residua al sud ma con bassa probabilità di pioggia. Bello altrove. Venti in attenuazione e temperature molto miti.
MERCOLEDI 15 E GIOVEDI 16 APRILE
Transito di nuclei instabili al nord con possibilità di rovesci sparsi alternati a schiarite. Fenomeni più probabili lungo Alpi e Prealpi. Tempo bel soleggiato al centro-sud. Clima ancora mite e gradevole ovunque.