Il fulcro di tutta la situazione è da ricercarsi nella presenza di un'onda depressionaria di grande ampiezza sita con il suo asse fin verso il comparto britannico e il golfo di Biscaglia. L'Italia si troverà come sempre accade in questo tipo di dislocazione delle correnti, divisa in due.
Il nord e le regioni dell'alto versante tirrenico risulteranno a tratti interessati da flussi a tratti umidi e instabili forieri di precipitazioni a fasi alterne. Le regioni adriatiche, il sud e le Isole Maggiori si ritroveranno invece protette in prevalenza dalla presenza di un'alta pressione di estrazione subtropicale protesa come una lancia sul bacino centrale del Mare Nostrum.
Il transito di un'onda secondaria accompagnata probabilmente da un sistema nuvoloso di tipo frontale, sbloccherà temporaneamente la situazione intorno a domenica 11 e lunedì 12 aprile e recherà un aumento generale anche della ventilazione, con afflusso di aria a tratti più fresca, la quale tenderà a scivolare dal settentrione verso le regioni adriatiche. Qui non si esclude anche qualche piovasco.
A seguire nuova rimonta dell'alta pressione con ripristino di condizioni di tempo buono e mite un po' su tutta l'Italia.
TENDENZA PREVISIONALE FINO A MARTEDI 13 APRILE 2009
Da MERCOLEDI 7 a SABATO 10 APRILE
Bel tempo al sud e per gran parte anche al centro e sulle Isole Maggiori, con temperature molto miti, soprattutto al meridione. Al nord si alterneranno nubi e schiarite in un contesto variabile, a tratti piovoso e complessivamente più fresco.
DOMENICA 11 e LUNEDI 12 APRILE
Transito di corpi nuvolosi dal nord-est verso il sud attraverso le regioni adriatiche con pochi fenomeni ma con un aumento del vento e un generale moderato calo termico.
MARTEDI 13 APRILE
La rimonta dell'alta pressione ripristina condizioni di tempo in prevalenza soleggiato su tutto il Paese, con temperature miti e gradevoli.