Quest'anno il vortice polare ha voglia di divertirsi sull'Europa e sul Mediterraneo. Forse sarà per la reiterata mancanza degli anni passati, fatto sta che pare voglia ora recuperare il tempo perduto. Ebbene, dopo una lunga fase depressionaria prolungatasi dalla fine di novembre, l'Italia rimarrà ancora sotto il giogo del maltempo.
Naturalmente avremo anche pause asciutte e parzialmente soleggiate, tuttavia il filo conduttore sarà sempre lo stesso. Niente anticicloni nel raggio di un migliaio di chilometri attorno alla Penisola ma impulsi instabili ripetuti che si porteranno sul nostro Paese da varie angolazioni.
Risultato: si prolungherà ulteriormente questa fase autunnale-invernale, specie al centro e al nord che, in verità, di sole ne vedranno un po' pochino. Leggermente meglio per quanto concerne le regioni meridionali. Qui una parziale e timida rimonta anticiclonica recherà una tregua intorno al weekend tra il 6 e il 7 di dicembre, con le temperature che tenderanno ad un generale temporaneo rialzo.
Nuova offensiva del maltempo all'inizio della settimana successiva ma con fenomeni ancora concentrati al nord e sulle regioni centrali, specie lungo il Tirreno. A seguire una ulteriore depressione si avvicinerà alla Penisola ma il suo assetto un po' più occidentale sospingerà al centro-sud aria alquanto mite di origine subtropicale. Piogge estese in arrivo invece al nord con quota neve però ancora da destinarsi.
Riassunto previsionale fino a GIOVEDI 11 DICEMBRE 2008
GIOVEDI 4 e VENERDI 5 DICEMBRE
Tempo instabile con rovesci sparsi al centro-sud, un po' di nuvolaglia ma generalmente asciutto al nord. Temperature stazionarie su valori un paio di gradi al di sotto delle medie stagionali.
SABATO 6 e DOMENICA 7 DICEMBRE
Temporaneo miglioramento con tempo parzialmente soleggiato e qualche banco di nebbia notturno nelle valli e sulla pianura Padana. Temperature massime in aumento al sud.
LUNEDI 8 DICEMBRE
Ancora parzialmente soleggiato al mattino ma con nubi in rapido aumento ad iniziare dal nord con possibilità di precipitazioni, nevose a quote basse sulle Alpi. Più asciutto sul medio Adriatico e al sud. Temperature in calo in montagna al nord.
MARTEDI 9 DICEMBRE e MERCOLEDI 10 DICEMBRE
Generali condizioni di instabilità con molte nubi e poco sole. Possibilità di piogge frequenti e nevicate sui monti anche a quote medio-basse. Clima ancora freddo con valori leggermente al di sotto delle medie stagionali.
GIOVEDI, 11 DICEMBRE
Perturbato al nord-ovest con precipitazioni diffuse, nevose sulle Alpi anche a quote basse, pause asciutte al nord-est, qualche temporale sul versante tirrenico, nuvoloso ma asciutto e con temperature in netto aumento al sud.