A seguito dell'esaurimento di un vortice depressionario posizionato sulla nostra penisola la corrente a getto tende ad accelerare la corsa e la sua traiettoria sarà troppo alta per un ingresso franco delle perturbazioni atlantiche sul bacino centrale del Mediterraneo. I flussi presenteranno anche una curvatura alternativamente anticiclonica e le Alpi si troveranno al limite degli impulsi freddi. La temperatura rimarrà entro la media con qualche punta più bassa sulle Alpi.
Intorno al 7-8 dicembre un possibile rallentamento del getto potrebbe agevolare l'affondo di una saccatura verso l'italia tuttavia l'anticiclone atlantico tenderà nuovamente a spanciare verso levante spingendo la colata fredda lungo i versanti orientali del nostro Paese. Le temperature potrebbero comunque scendere su valori da pieno inverno su quasi tutto il Paese.
Passiamo ora al dettaglio.
Martedì, 4 dicembre 2007
NORD-OVEST
Nevicate sui crinali alpini di confine. Sulle pianure e sulla Liguria cielo sereno. Fresco e ventoso.
NORD-EST
Nevicate sui crinali alpini di confine. Sulle pianure cielo sereno. Fresco e ventoso.
CENTRO
Nubi lungo il Tirreno. Sereno in Adriatico. Abbastanza mite e ventoso.
SUD
Ultime piogge sulla Calabria Tirrenica, in attenuazione. Per il resto bel tempo. Mite e ventoso.
Mercoledì, 5 dicembre 2007
NORD-OVEST
Nubi su Alpi e Liguria per venti di libeccio. Temperature in temporaneo lieve rialzo.
NORD-EST
Nubi sui crinali di confine in attenuazione. Temperature in lieve aumento.
CENTRO
Nubi irregolari con qualche pioggia in arrivo sulla Toscana. Maggiori schiarite sul versante adriatico. Temperature nella media.
SUD
Nubi in aumento sulla Campania in serata. Più sole sulle altre zone. Temperature nella media.
Giovedì, 6 dicembre 2007
NORD-OVEST
Tempo in miglioramento con ampi rasserenamenti ma più freddo nottetempo.
NORD-EST
Nubi residue in attenuazione. Più freddo specialmente nelle ore notturne.
CENTRO
Instabile con qualche pioggia possibile, più frequente sul versante tirrenico. Temperature nella media.
SUD
Aumento della nuvolosità con piogge sparse dal pomeriggio. Temperature in lieve rialzo nei valori minimi.
Venerdì, 7 dicembre 2007
NORD-OVEST
Bel tempo, ma piuttosto freddo con possibili gelate notturne nelle zone interne e sulla pianura Padana.
NORD-EST
Bel tempo, ma piuttosto freddo con possibili gelate notturne nelle zone interne.
CENTRO
Peggioramento sul versante adriatico con piogge sparse e possibili spruzzate di neve in Appennino anche a quote modeste. Per il resto nubi sparse senza fenomeni particolari. Freddo e ventoso.
SUD
Moderatamente perturbato con piogge sparse e nevicate sui rilievi anche a quote basse. Freddo e ventoso sul settore peninsulare.
Sabato, 8 dicembre 2007
NORD-OVEST
Bel tempo. Molto freddo di notte e sulle Alpi con possibili gelate, più mite di giorno.
NORD-EST
Bel tempo. Molto freddo di notte con gelate nelle zone interne, più mite di giorno.
CENTRO
Tempo buono sul versante tirrenico, nubi irregolari in Appennino e sul versante adriatico. Freddo di notte nelle valli e nelle zone interne.
SUD
Nubi irregolari con fenomeni scarsi o assenti. Freddo, soprattutto nelle zone interne nottetempo.
Domenica, 9 dicembre 2007
NORD-OVEST
Nubi in aumento sulle Alpi ma senza fenomeni degni di nota. Bel tempo altrove. Freddo.
NORD-EST
Nubi in aumento sulle Alpi con qualche fiocco possibile sui crinali di confine con l'Austria. Freddo.
CENTRO
Tempo buono salvo qualche nube in Appennino senza conseguenze. Fresco.
SUD
Qualche nube qua e la ma senza fenomeni particolari. Fresco.
Lunedì, 10 dicembre 2007
NORD-OVEST
Tempo buono salvo qualche nube di passaggio sulle Alpi. Ventoso sui rilievi. Molto freddo.
NORD-EST
Nubi sui rilievi di confine in attenuazione, ventoso sui rilievi. Molto freddo.
CENTRO
Nubi sull'Appennino con qualche fiocco possibile a quote collinari. Freddo e ventoso.
SUD
Peggioramento con qualche pioggia sul settore peninsulare e neve in Appennino a quote basse. Freddo e ventoso.