La prima decade di settembre, solitamente, presenta caratteristiche assai simili alle condizioni estive che si hanno alla fine del mese di agosto.
Le regioni centro-meridionali sono in genere protette dall'alta pressione, mentre il nord inizia a trovarsi sotto gli effetti delle correnti occidentali armate di maggiore coraggio.
Anche quest'anno, la situazione sembra ricalcare abbastanza fedelmente le tematiche settembrine, ponendo un' estate più soft alternata a qualche passaggio perturbato al nord.
I modelli di oggi ne individuano due: il primo tra l'uno ed il due settembre; il secondo, più intenso, attorno al giorno 5. Quest'ultimo sembra al momento in grado di portare temporali anche al centro e su parte del sud, con annesso calo delle temperature.
Il resto del periodo preso in esame sembra trascorrere sotto correnti oceaniche abbastanza blande, temperature nella norma e qualche temporale nel pomeriggio ancora relegato ai rilievi.
E l'alta pressione africana? Sarà ancora presente, ma non avrà piu la forza di invadere per intero il bacino del Mediterraneo. Il colosso stabile e caldo si limiterà difatti al nord Africa, non disdegnando però qualche puntata sul nostro meridione.