L'alta pressione non ne vuole sapere di coricarsi sui paralleli mediterranei, e così la tendenza per l'ultima fase dell'inverno e per quella che sarà l'alba della nuova primavera si colora più di bianco che non di verde o d'azzurro...
Prima una spinta verso est, poi un colpo ancor più assestato verso nord: bastano queste due mosse dell'Anticiclone delle Azzorre per far sì che sul Mediterrano centrale rimpiombi il dominio depressionario, capace di risucchiare aria fredda prima attraverso la porta della Bora (giorni 24-26), quindi attraverso il corridoio del Rodano (giorni 28-2).
Con questi ingredienti, a dettar legge non sarà tanto la neo-nata primavera, quanto il rigore dell'inverno più classico, con gli Appennini di nuovo ammantati di neve fresca, e con la Pianura Padana con ogni probabilità rispolverata di bianco per l'ennesima volta.
Ma entriamo nel dettaglio previsionale:
GIOVEDI 23 FEBBRAIO
Nord-ovest: molto nuvoloso ovunque con neve sulle Alpi e pioggia in pianura. Freddo moderato.
Nord-est: moderatamente freddo e ventoso, con molte nubi e pioviggini in pianura.
Centro: Molte nubi ovunque, con precipitazioni concentrate sui versanti tirrenici; neve debole in Appennino.
Sud: Temporali sparsi sui versanti tirrenici, neve debole in Appennino, nuvoloso ma asciutto altrove.
VENERDI 24 FEBBRAIO
Nord-ovest: Nubi ovunque con nevicate residue su Alpi; piogge in pianura su Piemonte e Liguria.
Nord-est: Cessazione delle precipitazioni e aperture via via più ampie. Freddo moderato.
Centro: Cielo in prevalenza molto nuvoloso, precipitazioni residue sui versanti tirrenici e sulla Sardegna. Freddo moderato.
Sud: Variabilità diffusa con addensamenti più compatti sulla Calabria. Freddo moderato.
SABATO 25 FEBBRAIO
Nord-ovest: Qualche nube di passaggio, ma prevalenza di bel tempo. Freddo moderato.
Nord-est: Tempo buono, piuttosto freddo al mattino, con addensamenti su Alto Adige associati a spruzzate di neve.
Centro: Nubi sparse, più intense sulla Sardegna (con piogge residue) e sul versante adriatico. Freddo moderato.
Sud: Generale variabilità associata a fenomeni marginali sulla Sicilia. Freddo moderato.
DOMENICA 26 FEBBRAIO
Nord-ovest: Addensamenti nuvolosi a ridosso dell'arco alpino con nevicate fino a bassa quota. Sole sul mare.
Nord-est: Nubi su Emilia Romagna e Friuli, più sole altrove. Freddo pungente.
Centro: Nubi su Adriatico e Appennino, bassa probabilità di fenomeni. Freddo moderato.
Sud: Nubi su Adriatico e Sicilia, generalmente asciutto. Freddo moderato.
LUNEDI 27 FEBBRAIO
Nord-ovest: Soleggiato ovunque, a parte qualche addensamento sulle Alpi. Freddo moderato.
Nord-est: Bel tempo ovunque. Freddo pungente. Estese gelate al mattino.
Centro: Prevalenza di sole con nubi irregolari su Sardegna, Appennino e versante Adriatico. Freddo moderato.
Sud: Parzialmente nuvoloso su tutto il settore, ma con bassa probabilità di piogge.
MARTEDI 28 FEBBRAIO
Nord-ovest: Rapido peggioramento e brusco abbassamento delle temperature. Neve fino in pianura in serata.
Nord-est: Peggioramento progressivo con neve in montagna fino a quote collinari, pioggia in pianura.
Centro: Peggioramento con piogge su Toscana, Lazio e Sardegna; neve in Appennino.
Sud: Cieli molto nuvolosi ma con prevalenza di tempo asciutto. Temperature inferiori alla media del periodo.
MERCOLEDI 1 MARZO
Nord-ovest: Giornata fredda e ventosa, caratterizzata da nevicate diffuse. Temperature sotto la media.
Nord-est: Freddo e ventoso ovunque, bora forte sul Golfo di Trieste. Neve fino in pianura.
Centro: Rapido peggioramento accompagnato da una forte diminuzione delle temperature. Neve fino a quote basse, pioggia in pianura.
Sud: Consistente peggioramento, con piogge intense sulla Campania e neve in Appennino. Temperature sotto la media.
GIOVEDI 2 MARZO
Nord-ovest: Nubi su Alpi. Altrove ampi spazi di cielo sereno. Freddo pungente.
Nord-est: Inizialmente nuvoloso con nevicate residue, tendenza ad ampie aperture. Freddo pungente.
Centro: Perturbato sul versante adriatico, con neve fino a quote basse; instabile su Sardegna e zone interne.
Sud: Instabilità diffusa con neve in Appennino. Temperature sotto la media del periodo.