La primavera confermerà la sua indole instabile ma, sul lungo andare, potrebbe addirittura affondare un colpo apportando le condizioni favorevoli all'attivazione delle ben note piogge primaverili. Messa da parte ogni ipotesi di stabilità, l'attenzione si sposta su due possibili manovre che andranno svolgendosi sullo scacchiere euro-atlantico da qui all'ultima decade del mese.
L'indebolimento del vortice in sede polare sarà anzitutto piuttosto netto. Ne conseguirà la discesa di un primo asse di saccatura verso il Mediterraneo occidentale il cui abbraccio sarà sufficientemente ampiO da coinvolgere nei suoi tormentati constrasti anche la nostra Penisola. A un primo sguardo parrebbe che le nostre regioni settentrionali, la Sardegna e le centro-meridionali tirreniche saranno le più esposte alle copiose piogge in programma.
Questo tra il 16 e il 19 circa del mese. A seguire lo sbilanciamento dell'alta pressione atlantica verso i settori nord dell'oceano e il suo successivo coricamento verso la regione scandinava, potrà inviare un secondo nucleo depressionario, scagliandolo stavolta verso il Mediterraneo centrale. Di conseguenza sarebbero le nostre regioni centrali e meridionali a pagare il pegno più elevato al maltempo. In questo caso sarebbe anche da mettere in conto un certo calo delle temperature.
Il tutto in ogni caso andrà rivisto strada facendo, significando che i nostri prossimi aggiornamenti saranno senz'altro più esaurienti e incentreranno l'attenzione in particolare su quest'ultimo delicato capitolo meteorologico che potrebbe coinvolgere anche le zone già duramente provate dal terribile terremoto.
Tendenza previsionale fino a GIOVEDI 23 APRILE 2009
Da GIOVEDI 16 a SABATO 18 APRILE
Perturbato al nord, Sardegna e regioni tirreniche con precipitazioni diffuse. Neve sulle Alpi. Nuvoloso ma spesso asciutto altrove. Venti meridionali e temperature in aumento all'estremo sud.
DOMENICA, 19 APRILE
Rimane instabile ma con fenomeni in via di attenuazione al nord, sulla Sardegna e al centro. Peggiora al sud con possibili temporali su Sicilia e basso Tirreno. Fresco al centro-nord, mite al sud.
LUNEDI, 20 APRILE
Migliora temporaneamente al sud con tempo soleggiato, incerto al centro, nuove piogge in arrivo al settentrione con calo del limite delle nevicate sulle Alpi. Temperature invariate o in lieve ulteriore aumento al sud.
Da MARTEDI 21 a GIOVEDI 23 APRILE
Peggiora al nord-est, Emilia Romagna, regioni centro-meridionali, con rovesci diffusi, più intensi lungo il lato adriatico. Possibilità di temporali. Nevicate a quote basse sulle Alpi e sulle cime dell'Appennino. Tempo migliore ma comunque incerto al nord-ovest e sulla Sardegna. Temperature in generale diminuzione per sostenuti venti da est.