Possibile che l'anticiclone duri così per mesi sull'Europa meridionale, tanto che gli eventi atmosferici rilevanti (e spesso purtroppo estremi) si facciano sentire per poche settimane all'anno?
Sotto accusa c'è l'inquinamento antropico, naturalmente, ma tutto questo non basta per giustificare una simile potenza. La forza e la persistenza dell'anticiclone nel Mediterraneo possono essere influenzate da una serie di fattori, tra cui le variazioni climatiche a lungo termine, i cambiamenti nei pattern atmosferici globali e regionali, e l'evoluzione dei sistemi oceanici.
Aumenti delle temperature superficiali dell'oceano, cambiamenti nella circolazione atmosferica e altre modifiche nel sistema climatico possono contribuire a un rafforzamento dell'anticiclone nel Mediterraneo o al suo prolungamento.


Ma adesso quando si indebolirà? Potrebbe rimanere così sino a Natale?
E' escluso che possa produrre una simile performance per tutto l'autunno, dovremmo pensare a quel punto che sia in atto un'azione di manipolazione climatica da parte di qualche super potenza per provocare una siccità senza precedenti in Europa, cosa ovviamente difficile da immaginare concretamente.

Certamente la sua presenza sarà sempre più incombente nel corso dei prossimi anni, perchè questo è il trend climatico che stiamo sperimentando, ovviamente non all'infinito, ma per ora non si vedono segnali in controtendenza, tale da pensare di tornare al tempo degli anni 70 del secolo scorso.
- L’anticiclone nel Mediterraneo può essere influenzato da varie cause, tra cui l’inquinamento, le variazioni climatiche, i cambiamenti nella circolazione atmosferica e oceanica, e altri fenomeni naturali.
- L’anticiclone tende ad essere più forte in estate e in inverno, a seconda del riscaldamento solare e della corrente a getto.
- L’anticiclone potrebbe indebolirsi entro i primi di ottobre, con l’arrivo di perturbazioni e piogge al Nord Italia.
- L’anticiclone potrebbe essere sempre più frequente nei prossimi anni, a causa del trend climatico in atto