Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

CANCRO: anche il caldo tra gli imputati

Bill Mc Kibben nel suo libro, "la fine della natura", parla della terribile aflatossina.

Editoriali - 11 Settembre 2004, ore 20.45

Riferendosi agli Stati Uniti e alla raccolta del grano dopo la famosa ondata di caldo del 1988, Mc Kibben scrive: "campioni di grano provenienti da almeno sette stati, compresi Iowa, Illinois ed Indiana, che producono quasi la metà del frumento del paese, si rivelarono contaminati dall'aflatossina, una muffa comune alla superficie del suolo. Quando il caldo improvviso fa crepare i chicchi di grano, le aflatossine vi penetrano. L'aflatossina è un potente cancerogeno ed è accertato che provochi tumori al fegato. Il grano destinato al consumo umano non può contenerne più di 20 parti per miliardo, mentre i maiali immaturi non possono contenerne più di 200 parti per miliardo e i bovini adulti 300. Quando gli ispettori federali esaminarono il raccolto alla luce ultravioletta, un'allarmante percentuale del frumento si rivelò colpita da aflatossine. Fino al 70% dei campi del Texas nord-orientale accusavano livelli di aflatossine superiori ai massimi accettabili. Quaranta latterie di questo stato dovettero distruggere il latte ottenuto con mucche alimentate da grano infetto." Sconcertanti poi altri passaggi del libro: "quando il caldo si fa torrido, secondo il ministero della sanità, aumentano le nascite premature ma anche le morti perinatali, peggiora l'enfisema polmonare, aumentano i decessi per malattie cardiache. Se il cambiamento del clima incoraggiasse un passaggio dalle foreste alle praterie in certe zone, i pollini dell'erba potrebbero aumentare, peggiorando i casi di febbre da fieno e di asma. Se il numero dei giorni con temperature dai 20 ai 35 gradi aumentasse, si avrebbe un aumento delle zanzare con maggiore diffusione della malaria, dell'encefalite e del dengue, una febbre spesso mortale che provoca acuti dolori alle giunture. La maggiore umidità potrebbe far crescere l'incidenza delle micosi e della candidasi." Per oggi ci fermiamo qui, c'è già molto materiale per discutere e riflettere.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum