Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il fenomeno delle luci sismiche

Strani bagliori, lampeggi, luminescenze che compaiono durante violente scosse di terremoto. Sono visibili naturalmente nelle ore notturne e sembrano legate proprio ai movimenti tellurici particolarmente intensi.

Curiosità - 1 Giugno 2012, ore 09.54

 Non si tratta delle solite divagazioni fantasiose che legano fenomeni reali alla suggestione umana. In questo caso il fenomeno è stato accertato e dobbiamo anzi al nostro ricercatore Ignazio Galli, alla fine dell'800, uno studio dedicato. Ma di cosa stiamo parlando? Di lampeggi che compaiono nel corso di scosse telluriche particolarmente intense. Sono naturalmente visibili durante le ore serali e notturne, comunque con cieli bui o crepuscolari.

Recentemente il fenomeno è stato notato tra l'altro da diverse persone anche durante il terribile terremoto de l'Aquila, e anche nell'attuale drammatico terremoto emiliano. A tal proposito vi mostriamo un video inquietante, uno dei tanti in giro per la rete: si riferisce ad un filmato girato da una telecamera a circuito chiuso la cui località distava circa 20 km dall'epicentro del sisma del 20 maggio scorso.

Si nota il bagliore e la scossa, praticamente quasi in simultanea. Gli esperti le chiamano EQL (Earth Quake Light ) più popolarmente sono note invece con il nome di luci sismiche. Sono delle manifestazioni luminose di considerevole intensità che compaiono sull'orizzonte, ma soprattutto in prossimità o addirittura in contatto con il suolo. Le forme di queste luci sono innumerevoli.

Recenti osservazioni hanno accertato che le luci sismiche mediamente si verificano con maggior frequenza in corrispondenza di scosse di magnitudo intorno o superiore a 7 gradi Richter, ma è stato verificato che fanno la loro comparsa anche in movimenti tellurici di grado inferiore.

 


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum