La perturbazione prevista nei giorni scorsi è puntualmente arrivata sul nord Italia e sul Tirreno. Essa è governata da venti intensi da sud ovest alle quote superiori.
Piove sulla costa ligure, nevica fino in pianura sull'est del Piemonte e sul gran parte della Lombardia. Piove invece in Emilia e su gran parte delle pianure del nord-est.
Rovesci prefrontali sono in atto sulla Toscana e su parte del Lazio. Anche la Sardegna, specie il settore ovest, è alle prese con la pioggia.
L'unica zona che ancora una volta non sta ricevendo precipitazioni è l'ovest del Piemonte. Come mai? Per prima cosa il fronte non ha una buona penetrazione sul Mediterraneo.
In secondo luogo le correnti hanno direttrice troppo occidentale e non riescono a "pescare" l'aria umida dal Mar Ligure, aria umida che viene impiegata come materia prima per la costruzione delle nubi.
Per il Piemonte occidentale servirebbe un fronte a maggiore penetrazione, in grado di "raddrizzare" le correnti in quota (da SW a S). In questo modo l'aria umida dal Ligure potrebbe essere "pescata" meglio e consentire precipitazioni anche su queste zone.
Questa perturbazione indugerà ancora sul nord e sul Tirreno fino a sera. Domani invece la situazione dovrebbe migliorare a partire dal settore nord-occidentale. Il miglioramento dovrebbe poi estendersi anche alle regioni centrali tirreniche e alla Sardegna.
Resterà compromesso il tempo al sud e sul medio Adriatico.