Dopo una partenza marginale, il maltempo ha guadagnato gradualmente terreno in mattinata al nord, ad opera di una perturbazione atlantica giunta sul comparto alpino e prealpino dove la neve ha iniziato a cadere fin verso i 1500-1600 metri. Abbondanti gli accumuli oltre tale quota su Valle d'Aosta e alto Piemonte.
Le precipitazioni si sono poi estese anche alla Liguria, dove si sono anche registrati alcuni spunti temporaleschi specie a Ponente, nonchè su diverse zone del Piemonte, della Lombardia e nel pomeriggio anche al Triveneto. A seguire rasserenava su Ponente ligure e Piemonte occidentale.
Prima di sera una seconda linea temporalesca si sviluppava a partire dall'alta Toscana e impegnava con tuoni e fulmini anche l'Emilia Romagna e il Triveneto.
Assenti i fenomeni sul resto d'Italia. In particolare sulla Sardegna e al sud è prevalso il sole, pur se sporcato da alcune stratificazioni di passaggio e qualche banco nuvoloso basso comunque innocuo e in un contesto ventilato e molto mite.
Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.
TORINO: 9°C
MILANO: 10°C
VENEZIA: 10°C
BOLOGNA: 12°C
GENOVA: 12°C
FIRENZE: 8°C
ANCONA: 8°C
ROMA: 11°C
NAPOLI: 8°C
CAGLIARI: 12°C
BARI: 7°C
PALERMO: 15°C
Gli estremi: 7° a Bari e 15° a Palermo.
Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.
TORINO: 10°C
MILANO: 14°C
VENEZIA: 15°C
BOLOGNA: 18°C
GENOVA: 15°C
FIRENZE: 15°C
ANCONA: 18°C
ROMA: 18°C
NAPOLI: 22°C
CAGLIARI: 22°C
BARI: 17°C
PALERMO: 25°C
Molto miti Firenze e Ancona con 20°. Più fresca Genova con 15°.
Nelle ultime ore sono caduti 45mm di pioggia a Milano, 14mm a Torino, 18mm a Genova, 10 mm a Verona.
Venti moderati ovunque, da sud-est su Alpi, Liguria, regioni del medio e alto Adriatico, da est in val Padana, da sud-ovest su Sardegna, Sicilia e Calabria, da sud sulle altre regioni meridionali peninsulari. Mari tra mossi e molto mossi. In serata rotazione del vento dai quadranti occidentali e parziale attenuazione degli stessi.
La pressione ha oscillato tra i 1002hPa di Torino e i 1016hPa di Santa Maria di Leuca.