Le nostre regioni settentrionali sono state lambite da aria variamente umida di origine atlantica, legata alla coda di una debole perturbazione in transito oltralpe. Le nubi, pur irregolari e poco organizzate, hanno sorvolato in particolare le Alpi, dove è stata segnalata qualche isolata e debolissima precipitazione sui crinali di confine. Nel pomeriggio qualche isolato acquazzone è comparso sulla zona laghi lombardi.
Le correnti umide hanno a tratti interessato con un po' di nuvolosità sparsa anche la val Padana e la Liguria centrale. Sul resto d'Italia è stata una giornata ben soleggiata e calda. Al primo mattino sono stati segnalati alcuni banchi di nebbia nelle zone interne del Lazio. Modesta e per lunghi tratti addirittura assente la cumulogenesi diurna a ridosso delle zone interne e montuose.
Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.
TORINO: 21°C
MILANO: 23°C
VENEZIA: 21°C
BOLOGNA: 20°C
GENOVA: 22°C
FIRENZE: 18°C
ANCONA: 22°C
ROMA: 18°C
NAPOLI: 22°C
CAGLIARI: 20°C
BARI: 21°C
PALERMO: 24°C
Gli estremi: 18° a Firenze e Roma; 24° invece a Palermo. La più fresca in assoluto è stata comunque Arezzo con 15°.
Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.
TORINO: 27°C
MILANO: 29°C
VENEZIA: 31°C
BOLOGNA: 31°C
GENOVA: 25°C
FIRENZE: 30°C
ANCONA: 32°C
ROMA: 31°C
NAPOLI: 30°C
CAGLIARI: 32°C
BARI: 31°C
PALERMO: 29°C
32°C a Cagliari il valore massimo, 25° a Genova il più fresco. La più calda d'Italia è risulata però Decimomannu, vicino a Cagliari, con 36°.
Ventilazione debole a giro di brezza e mari complessivamente tranquilli. Qualche rinforzo del vento da ovest solo sulle cime alpine più elevate.
La pressione atmosferica ha oscillato tra i 1010hPa di Venezia, Ferrara, Verona e Forli e i 1015 di Trapani, Lampedusa e Capri.