Anche quella di S. Valentino è stata una giornata perlopiù soleggiata su gran parte d'Italia; hanno fatto eccezione le estreme regioni meridionali (Puglia in primis), dove erano presenti i residui della precedente perturbazione; ma le nubi sono poi tornate anche su Liguria, basso Piemonte e Toscana, dove si sta attivando un primo refolo di vento umido e più mite, preludio all'invasione di aria oceanica prevista per i giorni seguenti.
Non si sono registrate piogge degne di nota; da segnalare solo alcuni brevi e deboli episodi di neve sui rilievi pugliesi nelle prime ore del mattino.
Dal punto di vista termico, ecco i valori di questa mattina registrati in Italia.
TORINO: -3°C
MILANO: -2°C
VENEZIA: -3°C
BOLOGNA: -2°C
GENOVA: 6°C
FIRENZE: -4°C
ANCONA: -3°C
ROMA: -2°C
NAPOLI: 0°C
CAGLIARI: 1°C
BARI: 2°C
PALERMO: 8°C
Gli estremi: -4°C a Firenze, ancora una volta 8°C a Palermo.
Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.
TORINO: 7°C
MILANO: 9°C
VENEZIA: 7°C
BOLOGNA: 10°C
GENOVA: 11°C
FIRENZE: 11°C
ANCONA: 7°C
ROMA: 11°C
NAPOLI: 12°C
CAGLIARI: 14°C
BARI: 8°C
PALERMO: 12°C
Rispetto al giorno 13 la temperatura è un po' aumentata sul versante adriatico. Gli estremi: 7°C a Torino, Venezia ed Ancona, 14° a Cagliari.
Vento ancora teso di Tramontana sul Mar Ionio, con raffiche fino a 70 km/h sul litorale del Crotonese; venti attorno ai 30-40 km/h sul resto del sud, inferiori ai 20 km/h altrove.
Pressione abbastanza livellata, compresa fra i 1020 hPa del Bellunese ed i 1024 hPa del Sassarese.