Gli ultimi disturbi del vortice pasquale che ancora in mattinata stendeva le sue nubi sulle nostre regioni meridionali hanno lasciato spazio ad un deciso miglioramento. La ventilazione settentrionale, ancora piuttosto sostenuta, ha però favorito l'addossamento di nuvolosità cumuliforme nelle zone interne e a ridosso dell'Appennino centro-meridionale. Piogge di debole-moderata intensità si sono avute sulla Puglia centro-meridionale e sulla Calabria. Rasserenamenti ampi si sono fatti avanti già in mattinata sulla Sicilia.
Al centro-nord e sulla Sardegna giornata per gran parte soleggiata ma con sviluppo di nubi cumuliformi generalmente innocue a ridosso dei rilievi appenninici, prealpini e sulle Dolomiti. Nel pomeriggio da segnalare solo un locale ma forte temporale tra il settore orobico e la Valtellina nei pressi di Morbegno. Vento sostenuto segnalato sulle regioni del centro. Sole pieno e clima gradevole sulla pianura Padana, sulle riviere liguri e, seppur con temperature più basse e clima ventoso, anche sui settori alpini più elevati.
Dal punto di vista termico, ecco le temperature minime registrate martedì mattina in Italia.
TORINO: 11°C
MILANO: 10°C
VENEZIA: 8°C
BOLOGNA: 9°C
GENOVA: 17°C
FIRENZE: 11°C
ANCONA: 10°C
ROMA: 10°C
NAPOLI: 11°C
CAGLIARI: 12°C
BARI: 10°C
PALERMO: 14°C
Gli estremi: 8° a Venezia; 17° a Genova.
Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.
TORINO: 23°C
MILANO: 25°C
VENEZIA: 22°C
BOLOGNA: 23°C
GENOVA: 21°C
FIRENZE: 24°C
ANCONA: 18°C
ROMA: 19°C
NAPOLI: 19°C
CAGLIARI: 20°C
BARI: 17°C
PALERMO: 17°C
24° a Firenze il valore massimo. Fresca invece Venezia, con 14°.
Nelle ultime ore sono caduti 35 mm di pioggia a Brindisi, 25 mm a Santa Maria di Leuca, 19mm a Bari, 18mm a Pescara e Campobasso, 7mm ad Enna e 6mm a Messina.