Protagonista della giornata è stata una attiva perturbazione atlantica, giunta nella notte al nord dalla Francia. I suoi fenomeni, principalmente temporaleschi, hanno investito gran parte delle regioni settentrionali già in nottata, con accumuli anche rilevanti, specie su alcune zone della Lombardia.
Al mattino ancora rovesci su tutto l'arco alpino centro-occidentale e sul nord-est, con la quota neve che scendeva a imbiancare le vette di confine fin verso i 2000 metri. Frattanto sul resto del settentrione si andavano profilando condizioni di variabilità con ampi rasserenamenti. Situazione incerta al centro, con addensamenti anche consistenti su Toscana, Umbria e Marche, ma con rovesci più isolati.
Nel pomeriggio ancora temporali sul Triveneto. Ampi rasserenamenti su ovest Alpi e val Padana, temporali sparsi su Appennino ligure ed emiliano. Per il centro isolati temporali segnalati sul tratto appenninico umbro-marchigiano e al confine con il Lazio. Al sud prevalenza di bel tempo, con poche nubi di passaggio in Sardegna al mattino e sulle regioni meridionali peninsulari al pomeriggio ma senza fenomeni.
Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.
BOLZANO: 13°C
TORINO: 13°C
MILANO: 14°C
VENEZIA: 15°C
BOLOGNA: 16°C
GENOVA: 19°C
FIRENZE: 17°C
ANCONA: 18°C
ROMA: 21°C
NAPOLI: 19°C
CAGLIARI: 20°C
BARI: 20°C
PALERMO: 21°C
Temperature minime in calo al nord, in aumento al centro e al sud. Gli estremi: 13°C a Torino e Bolzano, 21°C a Palermo.
Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.
BOLZANO: 15°C
TORINO: 22°C
MILANO: 21°C
VENEZIA: 25°C
BOLOGNA: 26°C
GENOVA: 22°C
FIRENZE: 23°C
ANCONA: 27°C
ROMA: 26°C
NAPOLI: 26°C
CAGLIARI: 30°C
BARI: 33°C
PALERMO: 33°C
Temperature in forte calo al nord e sull'alta Toscana, stazionarie su valori piuttosto elevati al sud e in Sardegna. 33°C a Bari e Palermo il valore più elevato, da segnalare anche i 35°C di Lamezia Terme e di Catania. Il valore più fresco spetta a Bolzano sotto la pioggia con soli 15°C.
Nelle ultime ore sono caduti fino a 50 millimetri di pioggia su Varesotto e Comasco, 40 a Bergamo, 31mm a Trento, 27 a Milano, 13mm a Trieste e12mm a Piacenza.
Ventilazione in prevalenza moderata da Libeccio al sud, anche forte a cavallo dell'intera dorsale appenninica, di direzione variabile altrove, con prevalente componente nord-occidentale al settentrione.
La pressione atmosferica ha oscillato tra i 1000hPa di Treviso e i 1011hPa di Alghero (Sassari).