Dalle foto satellitari appare come una sorta di "occhio" che per il momento risulta centrato sulla Tunisia. Ecco Teresa, l'intensa depressione che nelle prossime ore darà filo da torcere a gran parte del sud Italia.
La sua maturazione non è ancora completa, di conseguenza i fenomeni al sud non sono ancora di rilevante intensità. 50mm sono comunque già caduti nel comune di Linguaglossa in Sicilia, che si trova poco a nord dell'Etna. Per il resto, gli accumuli piovosi superano di poco i 10mm, con 14mm caduti ad Ustica nelle ultime ore.
Sul resto dell'Isola, per adesso, soffia un forte vento di Scirocco ( punte di 70km/h), che ha già messo in burrasca tutti i bracci di mare. Questo vento è il segnale del peggioramento, che avverrà soprattutto tra il pomeriggio e la serata.
Per ciò che concerne le zone peninsulari, al momento piove con una certa insistenza a Santa Maria di Leuca e in provincia di Taranto.
Pioggia per il momento debole a Crotone, Bari e un po' su tutta la Campania.
I fenomeni sono per il momento assenti sulla Calabria Tirrenica, che risulta sottovento alle correnti sciroccali.
Ribadiamo ancora una volta, che Teresa darà il "meglio" di sè tra il pomeriggio e la serata. Previste piogge INTENSE sul Catanese, ma soprattutto sul Crotonese e Golfo di Corigliano. Su queste due ultime zone prevediamo gli accumuli piovosi più importanti.