Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il MALTEMPO colpisce duro in Veneto, Sicilia e Liguria

Aggiornamento della situazione.

Cronaca meteo - 21 Gennaio 2009, ore 12.22

LIGURIA Sta tornando lentamente alla normalità la situazione in Liguria, ieri investita da fortissime piogge che hanno provocato, l'esondazione dei fiumi Magra e Vara, in provincia della Spezia, ed Entella a Chiavari (Genova). Le piogge hanno causato, nella giornata di ieri, tre frane che hanno interrotto altrettante strade provinciali. I tecnici stanno operando per tentare di garantire almeno un senso unico alternato. Numerosi i danni alle strade comunali, allagate a causa della pioggia eccezionale. I fiumi Vara e Magra sono ancora gonfi, con un livello di acque superiore al normale, ma non ci sono più situazioni preoccupanti. DISAGI IN SICILIA L'ondata di maltempo che si sta abbattendo sulla Sicilia rende difficoltosa la circolazione ferroviaria. Ad Agrigento 2 autovetture sono state travolte questa notte dall'esondazione del torrente Montegrosso. I due automobilisti che erano a bordo delle vetture sono riusciti a mettersi in salvo appena in tempo. VENETO Sulle Dolomiti venete si sono aggiunti nelle ultime 24 ore altri 50-60 centimetri di neve; il manto bianco in quota supera anche i due metri d'altezza. Rischio valanghe stimato ora di grado 4 (forte) su una scala da uno a cinque punti. Lo rende noto il centro valanghe di Arabba dell'Arpav. Su molte località delle Dolomiti sopra i 100 metri di quota continua tuttora a nevicare, anche se i fenomeni dovrebbero esaurirsi nel corso della giornata. La neve fresca nelle ultime 24 ore ha superato in alcuni casi i 60-70 centimetri, e si aggiunge allo spesso manto bianco già presente su tutta la montagna veneta. Con un indice valanghe di grado 4 sono possibili slavine spontanee e distacchi di masse nevose sui pendii ripidi anche con un debole sovraccarico. Una situazione che espone a forte rischio qualsiasi uscita sciistica fuori pista. Preoccupa la rottura degli argini del fiume Muson dei Sassi, a Loreggia, nel padovano. Le acque hanno invaso i primi piani e gli scantinati di una quarantina di case situate nei campi, nelle immediate vicinanze del fiume. Altri canali minori della zona sono vicini al livello di tracimazione. FRIULI Da ieri sera Forgaria nel Friuli (in provincia di Udine) è isolata a causa di una frana che ha interrotto la strada provinciale che collega il capoluogo alla frazione di Cornino. I principali corsi d'acqua della regione - il Tagliamento e il Torre-Isonzo - sono in piena. Allagamenti sono stati registrati anche a Sequals, Tramonti e Meduno, in provincia di Pordenone. A Fanna, oltre agli allagamenti, si sono registrate due frane che hanno costretto la Protezione civile a interrompere i collegamenti con la frazione di Sottila raggiungibile solo da Cavasso Nuovo.

Autore : Report redazione

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum