Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Giovedì 18 novembre: cosa è successo in Italia?

Pioggia? Temperature? Vento? Tutto quello che è successo in Italia nella giornata di giovedì 18 novembre.

Cronaca meteo - 18 Novembre 2010, ore 15.50

La giornata è stata caratterizzata dal transito di una perturbazione atlantica di media intensità. Le precipitazioni si sono concentrate dapprima al nord, per poi propagarsi anche alle regioni centrali tirreniche, Umbria e Campania. Nel primo pomeriggio segnalato un episodio temporalesco Roma e zone limitrofe. Più asciutto sulle regioni del versante adriatico.

Sulle Alpi si sono avute nevicate deboli, ma continue, con i fiocchi che mediamente hanno toccato quota 1100-1300 metri.

Sicilia, Calabria, Basilicata costiera, Salento e Sardegna centro-meridionale hanno goduto del tempo migliore, con diverse occasioni soleggiate, in un contesto a tratti ventoso, ma complessivamente molto mite.

Dal punto di vista termico, ecco le temperature di questa mattina registrate in Italia.

TORINO: 5°C
MILANO: 5°C
VENEZIA: 7°C
BOLOGNA: 7°C
GENOVA: 11°C
FIRENZE: 4°C
ANCONA: 7°C
ROMA: 8°C
NAPOLI: 7°C
CAGLIARI: 11°C
BARI: 8°C
PALERMO: 14°C

Gli estremi: 5° a Torino e Milano,  14° a Palermo.
 

Queste invece sono le temperature del pomeriggio, registrate sempre in Italia.

TORINO: 10°C
MILANO:10°C
VENEZIA: 13°C
BOLOGNA: 12°C
GENOVA: 12°C
FIRENZE: 11°C
ANCONA: 16°C
ROMA: 16°C
NAPOLI: 15°C
CAGLIARI: 18°C
BARI: 16°C
PALERMO: 20°C

20° a Palermo il valore piu alto di oggi. Più fredde invece Torino e Milano, con 10°. 

Nelle ultime ore sono caduti 26mm di pioggia a Palermo, 22mm a Monte Scuro (Calabria), 11mm a Ustica, Capri, Palinuro e Malpensa. 

Venti a tratti moderati, in prevalenza tra sud e sud-ovest. Mari mossi, ad eccezione dell'Adriatico che si è presentato per lunghi tratti poco mosso. Acqua alta a Venezia, con punta di 103 cm intorno alle 8,30 del mattino.

Pressione atmosferica compresa tra i 1006 hectoPascal di Cuneo e i 1015 di Catania. 
 


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum