Ce ne siamo accorti tutti che dal punto di vista delle precipitazioni, questo 2004 è stato molto più generoso dell'anno precedente. Non per merito delle correnti atlantiche ma a causa dell'anomala posizione dell'anticiclone delle Azzorre, ad intervalli più o meno regolari sono giunti sull'Italia dei carichi importanti di pioggia e neve. Questo è sufficiente per recuperare il grave deficit idrico accumulato lo scorso anno?
Analizzando i dati sulla piovosità relativi al periodo 1 marzo - 21 aprile, notiamo subito che sulle regioni centrali si sono riversati i quantitativi medi maggiori:
Lazio, 292mm
Umbria, 253mm
Toscana, 238mm
Campania, 212mm
Emilia-Romagna 176mm
Su alcune regioni del nord, nello stesso periodo, le cose sono andate un po' peggio ma c'è da notare che nei precedenti mesi invernali su quelle zone si erano registrati accumuli importanti:
Val d'Aosta, 31mm
Trentino-Alto Adige, 45mm
Piemonte, 63mm
Liguria, 70mm
Molise, 72mm
Per quanto riguarda le città, non ci sono grosse sorprese rispetto alle regioni elencate. Indichiamo fra parentesi le piogge cadute lo scorso anno e i quantitativi medi degli ultimi 20 anni per questi periodi:
Roma, 264mm (32mm) MEDIA di marzo: 56mm MEDIA di aprile: 68mm
Firenze, 191mm (91mm) MEDIA di marzo: 60mm MEDIA di aprile: 80mm
Perugia, 183mm (58mm) MEDIA di marzo: 49mm MEDIA di aprile: 63mm
Napoli, 152mm (38mm) MEDIA di marzo: 77mm MEDIA di aprile: 85mm
Cagliari, 131mm (36mm) MEDIA di marzo: 41mm MEDIA di aprile: 37mm
Tra le più asciutte troviamo:
Aosta, 16mm (3mm) MEDIA di marzo: 35mm MEDIA di aprile: 60mm
Bolzano, 28mm (13mm) MEDIA di marzo: 38mm MEDIA di aprile: 67mm
Palermo, 30mm (8mm) MEDIA di marzo: 64mm MEDIA di aprile: 52mm
Milano, 36mm (31mm) MEDIA di marzo: 55mm MEDIA di aprile: 82mm
Campobasso,46mm (41mm) MEDIA di marzo: 46mm MEDIA di aprile: 45mm
Se estendiamo lo sguardo a tutta la Penisola, negli ultimi 20 anni, troviamo delle annate particolarmente piovose:
1996 con 971mm, 1982 con 913mm, 1984 con 889mm, 1980 con 832mm, 1992 con 787mm
E degli anni più aridi:
1998 con 627mm, 1983 con 640mm, 1989 con 690mm, 1990 con 704mm, 1999 con 706mm
Il dato più inquietante di tutti è che, rispetto al ventennio 1960-1979, le piogge in Italia sono mediamente diminuite del 26%...