Ecco il grafico delle temperature estive italiane.
Le serie termo-pluviometriche del CNR ripercorrono gli ultimi 200 anni di storia meteorologica italiana.
Rifacendosi ai dati dei più antichi osservatori meteorologici della nostra Penisola, la serie viene armonizzata con metodi matematici e statistici per “coprire” quelle aree dove per molto tempo le osservazioni erano assenti, in modo da ottenere un quadro climatico il più possibile omogeneo.
Almeno negli ultimi 50 anni, i dati presentano un’attendibilità assoluta.
Unico neo: viene considerato il dato complessivo, e non suddiviso in fasce climatiche.
E ben sappiamo come le condizioni meteorologiche tra il Nord ed il Sud della nostra Penisola possano essere molto differenti: attualmente, come esempio, il Settentrione attraversa una fase di maltempo e di freddo, mentre la Sicilia presenta massime superiori ai +30-33°C.
Comunque, esaminando il grafico termometrico, la linea di tendenza è molto evidente: le temperature estive italiane hanno subìto un balzo in avanti a partire dalla fine degli anni Ottanta, dopo un periodo piuttosto caldo tra gli anni Trenta e Cinquanta, ed uno fresco tra gli anni Sessanta e Settanta del Secolo scorso.
Paragonate alla media 1971-2000, possiamo dire che tra il 1810 ed il 1940 le stagioni estive italiane sono sempre state inferiori alla norma, di circa 1°C, con rare ed isolate eccezioni.
Una prima oscillazione verso l’alto la si osserva a partire dall’Estate 1928, con un periodo di caldo estivo durato per quasi trent’anni ma a fasi alterne, seguito poi da un raffreddamento duraturo.
A partire dall’Estate del 1982, le temperature estive italiane sono tornate a salire verso l’alto definitivamente, fino a toccare l’apice nella famosa Estate del 2003, che è stata la più calda in Italia degli ultimi due Secoli.
Negli anni Duemila le temperature medie estive sono state più calde della norma di almeno 1°C, e di circa 2°C rispetto al lungo periodo compreso tra il 1810 ed il 1930.
Tale cambiamento negli ultimi trent’anni è associato chiaramente ad una maggiore presenza dell’Anticiclone Africano sul Mediterraneo, rispetto al lontano passato.
E l’Estate 2011 come sta andando?
Malgrado il netto cambiamento rispetto agli anni passati, con episodi di maltempo frequenti, le temperature medie estive sono ancora elevate: +1,23°C oltre la norma l’andamento di Giugno, +1,2°C il parziale di Luglio, il che renderebbe questa Estate perfettamente in linea con l’andamento termico degli anni Duemila.
Vedremo però cosa ci riserverà la seconda metà di questa stagione.