I danni sono ormai diventati consueti allorquando sulle nostre città si abbattono temporali di questo genere. In effetti la colonna d'aria sul nord Italia ieri pomeriggio, mercoledì 13 luglio, era davvero instabile, come testimonia il radiosondaggio di Milano Linate riferito alle ore 14 (nella seconda figura per gli esperti).
I temporali però non sono comparsi a tappeto ma hanno seguito traiettorie irregolari con sviluppo posto obliquamente rispetto alla catena alpina e prealpina. E proprio tra pianura e montagna, come sovente accade in queste situazioni, si sono manifestati i fenomeni più violenti.
Questa volta in Piemonte è toccato in particolare al Biellese dove una tromba d'aria, che alcuni hanno definito addirittura "apocalittica", ha sradicato alberi, distrutto camini e scoperchiato diverse case.
Violento nubifragio anche in Lombardia e in particolare a Varese e dintorni, dove intorno alle 18,30 si è abbattuta anche una violenta grandinata della quale vi proponiamo una breve ma significativa sequenza.