Autunno, stagione di forti contrasti, periodo ad alto rischio di nubifragi. Finora l'autunno (quello iniziato sul calendario) ha davvero dato poco sull'Italia in termini di precipitazioni, ad eccezione di una parentesi instabile al sud. Di tempo per pulire gli alvei dei fiumi quindi ne abbiamo avuto.
Tra non molto la situazione cambierà, arriverà l'autunno in persona e sicuramente si riproporranno prima o poi gli stessi problemi e rischi di tutti gli anni. Quali problemi? Prendiamo ad esempio la Liguria: non si possono dimenticare disastri come quello occorso il 4 ottobre del 2010 a Sestri Ponente e su altri comuni del Savonese, come ad esempio Varazze.
Nel video qui sopra la terrificante ondata di piena che ha travolto il quartiere genovese dove in sole sei ore caddero ben 412 millimetri d'acqua.
La regione però non è nuova a questi eventi: andando indietro negli anni troviamo un'altra impressionante alluvione lampo. Era il novembre del 1968, quando il comune di Albissola superiore, sempre nel Savonese, subì la stessa triste sorte. Qui sotto vi proponiamo le straordinarie sequenze dell'epoca. Da allora cosa abbiamo imparato?