Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Monitoraggio 26/30 agosto potenziali criticità
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Monitoraggio 26/30 agosto potenziali criticità
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31632
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Fri Aug 25, 2023 7:47 pm    Oggetto: Monitoraggio 26/30 agosto potenziali criticità Rispondi citando

Direi di raccogliere qui tutte le eventuali segnalazioni
così da poter meglio reperire dati per confronti futuri.
Possibili criticità.



MUCAPE (Most Unstable Convective Available Potential Energy) è un indicatore di instabilità atmosferica (la suscettibilità della troposfera a supportare la libera convezione) e misura efficacemente la galleggiabilità positiva di una massa d'aria. MUCAPE è utile per prevedere determinate categorie di condizioni meteorologiche avverse. In generale, valori >1000 J kg\u207B\u00B9 indicano il potenziale per lo sviluppo di temporali moderati e valori >2000 J kg\u207B\u00B9 indicano il potenziale per temporali forti. MUCAPE compreso tra 3.000 e 4.000 J kg\u207B\u00B9 o anche superiore è solitamente un segnale di un'atmosfera molto volatile che potrebbe produrre forti tempeste se vengono rispettati altri parametri ambientali.

Kindex è una misura del potenziale temporale. Deriva da: la diminuzione della temperatura con l'altezza nella metà inferiore della troposfera, una valutazione del contenuto di umidità della bassa atmosfera e l'estensione verticale dello strato umido. Fornisce un'ampia valutazione del potenziale di convezione umida di una massa d'aria. In generale, valori dell'indice >35 suggeriscono numerosi temporali, valori intorno a 27 suggeriscono temporali ampiamente sparsi, mentre valori <20 indicano temporali improbabili.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31632
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 8:08 am    Oggetto: Rispondi citando

Prime avvisaglie ieri appena oltralpe in zona Locarno,
violenti temporali e grandinate hanno causato danni ingenti
ed anche feriti data la dimensione notevole dei chicchi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 939
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 12:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Prime celle temporalsche su Piemonte e valle d'Aosta



Top
Profilo Invia messaggio privato
Rodigino04



Registrato: 04/12/21 19:39
Messaggi: 1086
Residenza: Rovigo (RO), Veneto

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 1:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si comincia.



Top
Profilo Invia messaggio privato
alaska 63



Registrato: 27/09/20 14:30
Messaggi: 408
Residenza: Poggio Mirteto - Roma

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Prime avvisaglie ieri appena oltralpe in zona Locarno,
violenti temporali e grandinate hanno causato danni ingenti
ed anche feriti data la dimensione notevole dei chicchi.


Viste alcune foto inquietanti infatti, con grandine grossa, un paio di macchine ridotte a scolapasta e via dicendo.
Monitoriamo: per la mia zona l'interessamento per i fenomeni dovrebbe iniziare da lunedì mattina.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 939
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 2:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mcs
Tra poco arriverà sulla mia zona


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 939
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 3:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Prime gocce


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31632
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 3:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Supercella nel milanese con r.r. sopra i 200 mm/h e raffiche violente.
Particolare attenzione in serata.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31632
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 4:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Prime segnalazioni

Un violento nubifragio con raffiche di vento prossime ai 100 chilometri orari si è abbattuto su Vercelli. Numerosi alberi sono stati sradicati. Pioggia intensa anche a Casale Monferrato, con alberi sradicati e cartelli divelti.

Alberi caduti, un tetto pericolante in zona Stazione Centrale, coda in tangenziale e almeno sessanta chiamate di soccorso ai vigili del fuoco: queste le conseguenze del temporale che si è abbattuto questo pomeriggio sul Milanese. Da circa un'ora le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate nel fronteggiare il maltempo che si è abbattuto sul capoluogo e in gran parte della provincia. Particolarmente colpita la zona sud-ovest nei comuni di Trezzano, Corsico e Buccinasco.


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8251
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 4:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Per quanto riguarda la mia zona, la prima ondata temporalesca è passata senza particolari patemi d'animo; qualche raffica di vento sino a 35 km/h ad anticipare l'arrivo della pioggia, con un Rain rate iniziale di 170 mm/h, ma solo ad inizio evento, poi il tutto ha assunto caratteristiche molto più moderate, buon accumulo di 16 mm, a rimpinguare il pluvio di un Agosto che sinora era ancora fermo a 11 mm, temperatura scesa dai 33° della max ai 22° attuali.
Ora le piogge sono cessate.

Raffiche di vento più intense a poco a sud di casa mia, con una max di 101 km/h a Milano San Siro, mentre a livello di intensità precipitativa, colpita un po' tutta Milano, insieme alle fasce est e ovest, tra i Rain rate più importanti segnalo i 697 mm/h di Vignate e i 640 mm/h di Milano San Leonardo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31632
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 4:59 pm    Oggetto: Rispondi citando


upload no registration


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1613
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 5:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Scusate chiedo ma questo primo passaggio dovrebbe essere stato il piu' pericoloso adesso che il fattore caldo e' diminuito?grazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 31632
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 5:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Scusate chiedo ma questo primo passaggio dovrebbe essere stato il piu' pericoloso adesso che il fattore caldo e' diminuito?grazie

Non credo proprio, siamo solo alle prime avvisaglie.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5253
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 5:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

I comuni mortali se non x un abbassamento delle T, non si sono neanche accorti se abitano a S del Po


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10620
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Sat Aug 26, 2023 6:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche nelle vallate del torinese rapidissimo passaggio temporalesco intorno alle 14 con 3 mm di accumulo e giornata nel complesso soleggiata.
Da rimarcare il primo netto calo termico con massima di +23.5°, anche Torino rimasta sotto i +30°.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pagina 1 di 9

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it