Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Apr 24, 2021 9:54 am    Oggetto: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060 Rispondi citando

Una proiezione Climatica ha un certo grado di incertezza .

La consapevolezza che non sappiamo con certezza il Clima futuro , tutto e' possibile ,

nonostante tutto ,

la Terra ha oltre 4 miliardi e mezzo di anni .

Il Clima e' cambiato milioni di volte , con condizioni Climatiche anche piu calde di adesso .

Il Clima potrebbe cambiare come ha sempre fatto, con o senza il fattore Antropogenico .

I sistemi dinamici della Terra sono molteplici , Vulcanismo , la Variabilita' Atmosferica , i cambiamenti delle Correnti Oceaniche .
Attivita Solare , fattori esterni Astronomici.

ll trend 2030/2060 potrebbe essere caratterizzato da una fase Climatica relativamente piu fredda , periodo Climatico durante il quale in particolare la stagione invernale caratterizzata anche da eventi invernali di rilievo storico , alcuni inverni potrebbero essere " simili " ad inverni old style , con ondate gelide e nevose con fenomenologia un po simile inverni '79/1880 , '90/1891 , '92/1893 .

In alcune zone del globo dagli States , Europa , Asia , in contesto ciclo Solare 24 fra il 2008 e 2019 , ci sono stati fasi invernali molto simili ad Inverni di fine XIX secolo , esempio i gelidi inverni del 2011 , 2014 , 2015 per gli States , eventi gelidi e nevosi in Europa nel 2012 e 2018 ' simil ' PEG e aumento dell estensione nevosa invernale per il Nord Emisfero , dati NOAA dal 1967

I minimi Solari cycles 24 e 25 , di bassa attivita'con minor numero di macchie Solari , potrebbero influire sul futuro andamento Climatico .

Secondo nuovi articoli scientifici di esperti Astrofisici anche i prossimi cicli Solari potrebbero essere piu bassi dal ciclo 25 al 27 , su studi dei modelli e algoritmi hanno quindi ipotizzato un basso numero di macchie Solari di rilievo storico .

Alla bassa attività Solare , che potrebbe continuare fino al 2050 , e' correlato in futuro un probabile incremento della attivita' Vulcanica , con una ipotetica inversione di tendenza climatica .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Apr 24, 2021 11:41 am    Oggetto: Rispondi citando

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0273117721002465?dgcid=author


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Jul 28, 2021 2:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

In questo periodo , terza decade di Luglio 2021 , molto caldo in particolare al centro sud Italia ,
anomalie positive rilevanti anche in Siberia centrale ,e Groenlandia .

https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_world-ced_t2anom_1-day.png

a livello globale i dati indicano anche molte zone inferiore la media climatica , con intense ondate fredde in Australia , ma in particolare in Sud Africa con relativi record di freddo
https://pbs.twimg.com/media/E6-3_YPWEAEmi3x?format=jpg&name=medium

Dal 1600/1700 l' attivita Solare e' stata molto alta durante il XX secolo , in particolare nella seconda parte del XX secolo dal 1944 al 2003

https://i1.wp.com/electroverse.net/wp-content/uploads/2021/04/1700-to-2020-1.png?ssl=1

Questo ha certamente contribuito a fare incrementare gradualmente le temperature superficiali Oceaniche , gli Oceani assorbono il doppio del calore , aumento in particolare fra gli anni '90 e primo ventennio del XXI secolo , con annate piu calde come nell ultimo quinquennio , esempio il 2016 , 2019 , 2020,

In questo decennio 2021/2030 in contesto bassa attivita Solare coadiuvato dal probabile cambio ciclico Oceanico ENSO/AMO in fase mediamente piu fredda , esempio con un maggior numero di eventi La Nina , possono comportare un leggero calo della temperatura media globale

Fra gli anni '30 e '40 ci sono state a livello Gobale annate piuttosto calde , esempio storicamente calda il 1934 , 1944 , e articoli dell epoca ipotizzavano un ulteriore aumento delle temperature , invece dal 1945/1946 in seguito la fase ENSO negativa inizia una leggera e graduale diminuzione della Temperatura globale , dal 1945 al 1976

Nei primi anni '70 , in seguito ad annate piu fresche ed un incremento dei ghiacciai Artici , articoli scientifici ipotizzavano un ulteriore calo delle temperature , invece c' e stato un graduale incremento delle temperature dal 1977 , e piu evidente fra gli anni '80 e '90 , esempio le calde annate del 1994 , 1998 , superate dal 2016 concomitante un super El NINO

Adesso gli Oceani non sembrano molto caldi ,
https://climatereanalyzer.org/wx_frames/gfs/ds/gfs_world-ced_t2anom_1-day.png

In seguito a due cicli Solari 24/25 fra i piu bassi , nei prossimi decenni il clima potrebbe essere mitigato , e' evidente una graduale diminuzione delle temperature fra il 2020 e 2021 a livello globale ,
http://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/UAH_LT_1979_thru_June_2021_v6.jpg
nonostante le intense ondate calde dell' estate Italiana , grande caldo in questa terza decade di Luglio 2021 in particolare al centro sud Italia


Top
Profilo Invia messaggio privato
matteo**



Registrato: 27/01/09 08:24
Messaggi: 3096
Residenza: Besate(mi)

MessaggioInviato: Wed Jul 28, 2021 3:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che bel post Robert!!
Complimenti e grazie
Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Jul 28, 2021 6:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

matteo** ha scritto:
Che bel post Robert!!
Complimenti e grazie
Wink


ciao Matteo , grazie !


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Oct 16, 2021 5:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://i0.wp.com/judithcurry.com/wp-content/uploads/2021/10/Screen-Shot-2021-10-09-at-3.08.41-PM.png?ssl=1


Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Sat Oct 16, 2021 7:15 pm    Oggetto: Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060 Rispondi citando

robert ha scritto:
Una proiezione Climatica ha un certo grado di incertezza .

La consapevolezza che non sappiamo con certezza il Clima futuro , tutto e' possibile ,

nonostante tutto ,

la Terra ha oltre 4 miliardi e mezzo di anni .

Il Clima e' cambiato milioni di volte , con condizioni Climatiche anche piu calde di adesso .

Il Clima potrebbe cambiare come ha sempre fatto, con o senza il fattore Antropogenico .

I sistemi dinamici della Terra sono molteplici , Vulcanismo , la Variabilita' Atmosferica , i cambiamenti delle Correnti Oceaniche .
Attivita Solare , fattori esterni Astronomici.

ll trend 2030/2060 potrebbe essere caratterizzato da una fase Climatica relativamente piu fredda , periodo Climatico durante il quale in particolare la stagione invernale caratterizzata anche da eventi invernali di rilievo storico , alcuni inverni potrebbero essere " simili " ad inverni old style , con ondate gelide e nevose con fenomenologia un po simile inverni '79/1880 , '90/1891 , '92/1893 .

In alcune zone del globo dagli States , Europa , Asia , in contesto ciclo Solare 24 fra il 2008 e 2019 , ci sono stati fasi invernali molto simili ad Inverni di fine XIX secolo , esempio i gelidi inverni del 2011 , 2014 , 2015 per gli States , eventi gelidi e nevosi in Europa nel 2012 e 2018 ' simil ' PEG e aumento dell estensione nevosa invernale per il Nord Emisfero , dati NOAA dal 1967

I minimi Solari cycles 24 e 25 , di bassa attivita'con minor numero di macchie Solari , potrebbero influire sul futuro andamento Climatico .

Secondo nuovi articoli scientifici di esperti Astrofisici anche i prossimi cicli Solari potrebbero essere piu bassi dal ciclo 25 al 27 , su studi dei modelli e algoritmi hanno quindi ipotizzato un basso numero di macchie Solari di rilievo storico .

Alla bassa attività Solare , che potrebbe continuare fino al 2050 , e' correlato in futuro un probabile incremento della attivita' Vulcanica , con una ipotetica inversione di tendenza climatica .
Mi sembrano un po’ troppo ottimistiche queste previsioni, purtroppo con il trend di riscaldamento repentino in atto periodi normalmente un po’ più freschi saranno sempre meno accentuati e sempre più compensati dal surplus termico di partenza(basta guardare gli ultimi decenni anche soltanto qui in Europa).


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Oct 16, 2021 10:15 pm    Oggetto: Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060 Rispondi citando

airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
Una proiezione Climatica ha un certo grado di incertezza .

La consapevolezza che non sappiamo con certezza il Clima futuro , tutto e' possibile ,

nonostante tutto ,

la Terra ha oltre 4 miliardi e mezzo di anni .

Il Clima e' cambiato milioni di volte , con condizioni Climatiche anche piu calde di adesso .

Il Clima potrebbe cambiare come ha sempre fatto, con o senza il fattore Antropogenico .

I sistemi dinamici della Terra sono molteplici , Vulcanismo , la Variabilita' Atmosferica , i cambiamenti delle Correnti Oceaniche .
Attivita Solare , fattori esterni Astronomici.

ll trend 2030/2060 potrebbe essere caratterizzato da una fase Climatica relativamente piu fredda , periodo Climatico durante il quale in particolare la stagione invernale caratterizzata anche da eventi invernali di rilievo storico , alcuni inverni potrebbero essere " simili " ad inverni old style , con ondate gelide e nevose con fenomenologia un po simile inverni '79/1880 , '90/1891 , '92/1893 .

In alcune zone del globo dagli States , Europa , Asia , in contesto ciclo Solare 24 fra il 2008 e 2019 , ci sono stati fasi invernali molto simili ad Inverni di fine XIX secolo , esempio i gelidi inverni del 2011 , 2014 , 2015 per gli States , eventi gelidi e nevosi in Europa nel 2012 e 2018 ' simil ' PEG e aumento dell estensione nevosa invernale per il Nord Emisfero , dati NOAA dal 1967

I minimi Solari cycles 24 e 25 , di bassa attivita'con minor numero di macchie Solari , potrebbero influire sul futuro andamento Climatico .

Secondo nuovi articoli scientifici di esperti Astrofisici anche i prossimi cicli Solari potrebbero essere piu bassi dal ciclo 25 al 27 , su studi dei modelli e algoritmi hanno quindi ipotizzato un basso numero di macchie Solari di rilievo storico .

Alla bassa attività Solare , che potrebbe continuare fino al 2050 , e' correlato in futuro un probabile incremento della attivita' Vulcanica , con una ipotetica inversione di tendenza climatica .
Mi sembrano un po’ troppo ottimistiche queste previsioni, purtroppo con il trend di riscaldamento repentino in atto periodi normalmente un po’ più freschi saranno sempre meno accentuati e sempre più compensati dal surplus termico di partenza(basta guardare gli ultimi decenni anche soltanto qui in Europa).


A livello Globale se evidenziamo il trend climatico dal 1998 , nonostante annate in prevalenza piu calde non sembra che ci sia stato un repentino riscaldamento ,
https://www.climate4you.com/images/MSU%20UAH%20GlobalMonthlyTempSince1979%20With37monthRunningAverage%20With201505Reference.gif

annate del 1998 , 2016 , 2020 a livello Globale certamente sono fra le piu calde https://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut3gl

il repentino riscaldamento secondo i dati c'e stato in particolare fra gli anni '80 e '90
https://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut3gl

https://www.climate4you.com/images/QC1%2020yearTrendAnalysis.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4449
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Sun Oct 17, 2021 4:55 am    Oggetto: Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060 Rispondi citando

robert ha scritto:
airsnow ha scritto:
robert ha scritto:
Una proiezione Climatica ha un certo grado di incertezza .

La consapevolezza che non sappiamo con certezza il Clima futuro , tutto e' possibile ,

nonostante tutto ,

la Terra ha oltre 4 miliardi e mezzo di anni .

Il Clima e' cambiato milioni di volte , con condizioni Climatiche anche piu calde di adesso .

Il Clima potrebbe cambiare come ha sempre fatto, con o senza il fattore Antropogenico .

I sistemi dinamici della Terra sono molteplici , Vulcanismo , la Variabilita' Atmosferica , i cambiamenti delle Correnti Oceaniche .
Attivita Solare , fattori esterni Astronomici.

ll trend 2030/2060 potrebbe essere caratterizzato da una fase Climatica relativamente piu fredda , periodo Climatico durante il quale in particolare la stagione invernale caratterizzata anche da eventi invernali di rilievo storico , alcuni inverni potrebbero essere " simili " ad inverni old style , con ondate gelide e nevose con fenomenologia un po simile inverni '79/1880 , '90/1891 , '92/1893 .

In alcune zone del globo dagli States , Europa , Asia , in contesto ciclo Solare 24 fra il 2008 e 2019 , ci sono stati fasi invernali molto simili ad Inverni di fine XIX secolo , esempio i gelidi inverni del 2011 , 2014 , 2015 per gli States , eventi gelidi e nevosi in Europa nel 2012 e 2018 ' simil ' PEG e aumento dell estensione nevosa invernale per il Nord Emisfero , dati NOAA dal 1967

I minimi Solari cycles 24 e 25 , di bassa attivita'con minor numero di macchie Solari , potrebbero influire sul futuro andamento Climatico .

Secondo nuovi articoli scientifici di esperti Astrofisici anche i prossimi cicli Solari potrebbero essere piu bassi dal ciclo 25 al 27 , su studi dei modelli e algoritmi hanno quindi ipotizzato un basso numero di macchie Solari di rilievo storico .

Alla bassa attività Solare , che potrebbe continuare fino al 2050 , e' correlato in futuro un probabile incremento della attivita' Vulcanica , con una ipotetica inversione di tendenza climatica .
Mi sembrano un po’ troppo ottimistiche queste previsioni, purtroppo con il trend di riscaldamento repentino in atto periodi normalmente un po’ più freschi saranno sempre meno accentuati e sempre più compensati dal surplus termico di partenza(basta guardare gli ultimi decenni anche soltanto qui in Europa).


A livello Globale se evidenziamo il trend climatico dal 1998 , nonostante annate in prevalenza piu calde non sembra che ci sia stato un repentino riscaldamento ,
https://www.climate4you.com/images/MSU%20UAH%20GlobalMonthlyTempSince1979%20With37monthRunningAverage%20With201505Reference.gif

annate del 1998 , 2016 , 2020 a livello Globale certamente sono fra le piu calde https://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut3gl

il repentino riscaldamento secondo i dati c'e stato in particolare fra gli anni '80 e '90
https://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut3gl

https://www.climate4you.com/images/QC1%2020yearTrendAnalysis.gif


Ma cosa stai dicendo Robert?

Ma se a parte il famigerato 1998 tutti gli anni più caldi della storia meteo ( ovviamente non della storia geoclimatica su scale geologiche, perché pure i neofiti sanno che ci sono state ere più calde di oggi ma le cui evoluzioni hanno avuto bisogno di decine di migliaia di anni e non di frammenti brevissimi come adesso, a parte improvvisi eventi catastrofici quali asteroidi o gigantesche e diffuse eruzioni vulcaniche) sono stati gli ultimi cinque/otto anni e tutti si contendono, decimale più decimale meno, la palma del più caldo???

L ultimo decennio è stato caldissimo con una crescita sempre piu rapida, soprattutto in area artica, siberiana, mediterranea, alpina e comparto oceanico pacifico.

Interessante l articolo ma, perdonami, a occhio un filo revisionista e riduzionista


Top
Profilo Invia messaggio privato
altemadonie



Registrato: 02/01/13 18:08
Messaggi: 273
Residenza: polizzi generosa PA 920 m

MessaggioInviato: Sun Oct 17, 2021 5:50 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Robert, ti faccio i complimenti per la tua preparazione e anche, consentimi, per il tuo coraggio. Seguo con piacere i tuoi scritti, il tuo approccio statistico e scevro da condizionamenti modaioli alla meteorologia e, più a largo respiro, alla climatologia, mi piace. Sei hai altri studi da portare alla nostra conoscenza ti prego di farlo, anche se , andando contro corrente, probabilmente sarai, un pochino, "deriso" . Buona giornata.


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4449
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Sun Oct 17, 2021 7:21 am    Oggetto: Rispondi citando

altemadonie ha scritto:
Ciao Robert, ti faccio i complimenti per la tua preparazione e anche, consentimi, per il tuo coraggio. Seguo con piacere i tuoi scritti, il tuo approccio statistico e scevro da condizionamenti modaioli alla meteorologia e, più a largo respiro, alla climatologia, mi piace. Sei hai altri studi da portare alla nostra conoscenza ti prego di farlo, anche se , andando contro corrente, probabilmente sarai, un pochino, "deriso" . Buona giornata.


Concordo che Robert sia bravo e che apra spesso td interessanti.
Ma in questo caso, la sua conclusione secondo la quale in questi anni il riscaldamento climatico non sia cresciuto molto è davvero sballatissima, e mi sorprende non poco affermata da lui.

Basterebbe fare una ricerca sui dieci anni più caldi a livello planetario, e i dati scientici pubblicati e incontrovertibili ci spiegherebbero che non solo sono tutti negli anni 2000 ( a parte il.mitico 1998, che non a caso ha aperto la serie) ma che moltissimi sono nell' ultimo decennio e diversi negli ultimi cinque.

Ergo...


Top
Profilo Invia messaggio privato
airsnow
Forumista senior


Registrato: 27/03/20 11:55
Messaggi: 8238
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Sun Oct 17, 2021 7:43 am    Oggetto: Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060 Rispondi citando

robert ha scritto:

A livello Globale se evidenziamo il trend climatico dal 1998 , nonostante annate in prevalenza piu calde non sembra che ci sia stato un repentino riscaldamento ,
https://www.climate4you.com/images/MSU%20UAH%20GlobalMonthlyTempSince1979%20With37monthRunningAverage%20With201505Reference.gif]
Non mi risulta Comunque già il fatto che tutti questi dati provengano da un sito privato(in cui si sostiene di voler informare correttamente le persone) non è il massimo, sopratutto se poi ci sono alcune considerazioni chiare rivolte a negare l’agw ma in certi casi anche il gw
Tipo questa:
Le stime dei recenti cambiamenti della temperatura globale suggeriscono che il pianeta potrebbe ora essere entrato in un periodo che si discosta dal periodo precedente dal 1980, in cui hanno prevalso l'aumento delle temperature. In contrasto con questo sviluppo precedente, le variazioni nette dal 1998 sembrano essere modeste.
È impossibile sapere se questa mancanza di riscaldamento continuerà, ma queste osservazioni non sono coerenti con le previsioni del clima globale a lungo termine, come riportato nel rapporto IPCC del 2007. Rimangono tre possibilità per il futuro sviluppo della temperatura media dell'aria superficiale globale:

Il pianeta è entrato in un periodo di temperature più stabili

Il pianeta sta appena superando un picco di temperatura e le temperature inizieranno a scendere nel prossimo futuro

Le temperature ricominceranno ad aumentare


Top
Profilo Invia messaggio privato
altemadonie



Registrato: 02/01/13 18:08
Messaggi: 273
Residenza: polizzi generosa PA 920 m

MessaggioInviato: Sun Oct 17, 2021 8:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Ho promesso a me stesso di non entrare in discussioni perché credo che la scienza sul clima sia diventata una religione e, io per primo, siamo tutti inquadrati ognuno nelle nostre idee e nei nostri convincimenti. Per me ho deciso che quando si avvererà l'artico senza ghiaccio crederò all' AGW, ma fino ad allora tutte le fluttuazioni saranno frutto di una normale variabilità climatica.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4477
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sun Oct 17, 2021 9:47 am    Oggetto: Re: Proiezione Climatica for Europe , Trend 2030/2060 Rispondi citando

airsnow ha scritto:
robert ha scritto:

A livello Globale se evidenziamo il trend climatico dal 1998 , nonostante annate in prevalenza piu calde non sembra che ci sia stato un repentino riscaldamento ,
https://www.climate4you.com/images/MSU%20UAH%20GlobalMonthlyTempSince1979%20With37monthRunningAverage%20With201505Reference.gif]
Non mi risulta Comunque già il fatto che tutti questi dati provengano da un sito privato(in cui si sostiene di voler informare correttamente le persone) non è il massimo, sopratutto se poi ci sono alcune considerazioni chiare rivolte a negare l’agw ma in certi casi anche il gw
Tipo questa:
Le stime dei recenti cambiamenti della temperatura globale suggeriscono che il pianeta potrebbe ora essere entrato in un periodo che si discosta dal periodo precedente dal 1980, in cui hanno prevalso l'aumento delle temperature. In contrasto con questo sviluppo precedente, le variazioni nette dal 1998 sembrano essere modeste.
È impossibile sapere se questa mancanza di riscaldamento continuerà, ma queste osservazioni non sono coerenti con le previsioni del clima globale a lungo termine, come riportato nel rapporto IPCC del 2007. Rimangono tre possibilità per il futuro sviluppo della temperatura media dell'aria superficiale globale:

Il pianeta è entrato in un periodo di temperature più stabili

Il pianeta sta appena superando un picco di temperatura e le temperature inizieranno a scendere nel prossimo futuro

Le temperature ricominceranno ad aumentare


I dati che ho evidenziato sono sempre di Enti climatici Autorevoli come i dati della NASA , NOAA , JMA , Ncdc , ect.

il Grafico che hai postato e' l andamento della Temp. Media al 2017 , come si possono anche " manipolare " i dati , esempio quel aumento che si nota fra il 2015 e 2017 e' appunto concomitante il Super El NINO fra i piu intensi in assoluto dal 1880 il Mega NINO fra il 2015 e 2016 che ha comportato un impennata della Temp. Media Globale che piu volte ho menzionato

il Grafico piu aggiornato e' questo
https://www.reteclima.it/wp-content/uploads/tco2.jpg

quindi e' vero come ho scritto nel precedente commento che dal 1998 si annoverano le annate in assoluto piu calde .

ma altrettanto evidente che , se tracciamo una linea di tendenza dal 1998 , non sembra se che c' e stato un repentino riscaldamento dal 1998 , siamo sul plateau ma il clima dal 1998 e' stabilmente e certamente piu caldo

Inoltre gli Step-Climate al rialzo sono in coseguenza di intensi eventi El NIno come tra il 1982/1983 ...1997/1998 ...2015/2016 .

La realtà è questa e certamente non si puo negare , come non si puo negare il Rilevante contributo di origine Antropico con l esponenziale sviluppo Industriale , Urbanistico , Demografico , ect,

Esempio all inizio del secolo scorso XX sec., inizio 1900 le citta' che contavano piu o meno 100.000 abitanti erano circa 300 , e meno di 20 citta contavano piu di un milione di abitanti ,

dopo oltre un secolo ad inizio XXI secolo in seguito al forte sviluppo urbanistico e industriale , le citta che contano ben oltre le centomila unità sono ben oltre le 2.000 citta ,

e circa 200 sono le Grandi Citta' - Megalopoli che superano di gran lunga un milione di abitanti ,

e questo Significa anche che ci è stato un Rilevante incrementodiemissioni di gas serra nell atmosfera di origine Antropico

Le prime battaglie per salvaguardare l Ambiente sono iniziate gia fra gli '60 e 70 ,
il 22 Aprile 1970 si svolse la prima Edizione dell Earth Day la manifestazione Ambientale piu grande ed importante della Storia , che viene ancora celebrata ogni anno .

' a livello locale ' non globale
Il Mediterraneo rispetto a oltre 40/50 anni fa si e' riscaldato anche oltre + 1 , l aumento della Temperatura Media e' di circa + 2 C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30529
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 17, 2021 10:21 am    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi se continuate usando terminologie offensive
e denigratorie, prenderemo provvedimenti.
Se non si è capaci di confrontarsi civilmente, astenetevi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it