Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile?
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile?

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9013
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Wed Apr 26, 2023 9:37 pm    Oggetto: Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? Rispondi citando

Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? E quali effetti ha avuto? E' mai arrivata la -12 a 850 hPa?


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1270
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Thu Apr 27, 2023 12:35 pm    Oggetto: Re: Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? Rispondi citando

Burian2012 ha scritto:
Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? E quali effetti ha avuto? E' mai arrivata la -12 a 850 hPa?

Io so che Aprile del 2003 nei primi giorni vide affacciarsi una -8/-9, ma non credo ovviamente sia stato l'episodio più rilevante


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 610
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Thu Apr 27, 2023 4:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

http://climaintoscana.altervista.org/italia/radiosondaggi-850-hpa/
In queste stazioni il minimo è -8,3°C.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4476
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Apr 27, 2023 4:29 pm    Oggetto: Re: Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? E quali effetti ha avuto? E' mai arrivata la -12 a 850 hPa?

Io so che Aprile del 2003 nei primi giorni vide affacciarsi una -8/-9, ma non credo ovviamente sia stato l'episodio più rilevante


L evento gelido e nevoso del Aprile 2003 e' stato invece in assoluto tra i piu rilevanti dal 1860 ,
con nevicate storiche fin su le spiagge settore Adriatico

Altri eventi molto freddi verificatesi nel Aprile 1973 , 1980 , 1938 , 1903 .


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1270
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Thu Apr 27, 2023 8:32 pm    Oggetto: Re: Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? Rispondi citando

robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? E quali effetti ha avuto? E' mai arrivata la -12 a 850 hPa?

Io so che Aprile del 2003 nei primi giorni vide affacciarsi una -8/-9, ma non credo ovviamente sia stato l'episodio più rilevante


L evento gelido e nevoso del Aprile 2003 e' stato invece in assoluto tra i piu rilevanti dal 1860 ,
con nevicate storiche fin su le spiagge settore Adriatico

Altri eventi molto freddi verificatesi nel Aprile 1973 , 1980 , 1938 , 1903 .

Sicuro Robert, io intendevo che non sarà stato l'episodio più forte di tutti, seppure di tutto rispetto visto anche l'avanzamento stagionale. Questo thread si propone di trovare l'evento con l'isoterma più gelida di Aprile dall'inizio delle misurazioni, sicuro il 2003 come le annate che hai citato sono stati molto rilevanti, ma quale è stato il più forte? Vado a vedere gli archivi Smile


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1270
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Thu Apr 27, 2023 8:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

tra il 2003 e le annate che ha citato robert, in termini assoluti e non considerando la media mensile, l'isoterma più fredda per l'Italia ad Aprile si è avuta nel 2003, sicuramente sotto i -8.


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4449
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:43 am    Oggetto: Re: Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? Rispondi citando

6Gennaio2017 ha scritto:
robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? E quali effetti ha avuto? E' mai arrivata la -12 a 850 hPa?

Io so che Aprile del 2003 nei primi giorni vide affacciarsi una -8/-9, ma non credo ovviamente sia stato l'episodio più rilevante


L evento gelido e nevoso del Aprile 2003 e' stato invece in assoluto tra i piu rilevanti dal 1860 ,
con nevicate storiche fin su le spiagge settore Adriatico

Altri eventi molto freddi verificatesi nel Aprile 1973 , 1980 , 1938 , 1903 .

Sicuro Robert, io intendevo che non sarà stato l'episodio più forte di tutti, seppure di tutto rispetto visto anche l'avanzamento stagionale. Questo thread si propone di trovare l'evento con l'isoterma più gelida di Aprile dall'inizio delle misurazioni, sicuro il 2003 come le annate che hai citato sono stati molto rilevanti, ma quale è stato il più forte? Vado a vedere gli archivi Smile


Secondo una prima scorsa, ma suscettibile di aggiornamenti e correzioni visto che non sempre le re-analisi risultano complete e omogenee, le isoterme più basse mai registrate in Italia, andando i guardare i singoli mesi, sono - o meglio, sarebbero -:

gennaio -17
febbraio -20/-21
marzo -13/-14
aprile -9
maggio -4
giugno 0 (circa)
luglio 4
agosto 2
settembre -1/-2
ottobre -6
novembre -11
dicembre -16

La gran parte di quelle isoterme si sono registrate o sulle Alpi - prevalentemente nordorientali o zone di confine con Svizzera, Austria e Slovenia - o Appennino centrale guardando verso levante; inoltre, molte di queste isoterme si sono registrate soltanto per poche ore e, per lo meno i picchi, su aree alquanto ristrette

Ma il tutto può essere oggetto a revisioni

Ps: stiamo parlando degli ultimi 100 anni, non certo degli anni della PEG (PiccolaEraGlaciale) dei secoli precedenti


Top
Profilo Invia messaggio privato
InvernoPerfetto



Registrato: 06/02/14 18:35
Messaggi: 4449
Residenza: Torino

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 9:59 am    Oggetto: Re: Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? E quali effetti ha avuto? E' mai arrivata la -12 a 850 hPa?

Io so che Aprile del 2003 nei primi giorni vide affacciarsi una -8/-9, ma non credo ovviamente sia stato l'episodio più rilevante


L evento gelido e nevoso del Aprile 2003 e' stato invece in assoluto tra i piu rilevanti dal 1860 ,
con nevicate storiche fin su le spiagge settore Adriatico

Altri eventi molto freddi verificatesi nel Aprile 1973 , 1980 , 1938 , 1903 .

Sicuro Robert, io intendevo che non sarà stato l'episodio più forte di tutti, seppure di tutto rispetto visto anche l'avanzamento stagionale. Questo thread si propone di trovare l'evento con l'isoterma più gelida di Aprile dall'inizio delle misurazioni, sicuro il 2003 come le annate che hai citato sono stati molto rilevanti, ma quale è stato il più forte? Vado a vedere gli archivi Smile


Secondo una prima scorsa, ma suscettibile di aggiornamenti e correzioni visto che non sempre le re-analisi risultano complete e omogenee, le isoterme più basse mai registrate in Italia, andando i guardare i singoli mesi, sono - o meglio, sarebbero -:

gennaio -17
febbraio -20/-21
marzo -13/-14
aprile -9
maggio -4
giugno 0 (circa)
luglio +3
agosto +1/+2
settembre -2
ottobre -6
novembre -11
dicembre -16

La gran parte di quelle isoterme si sono registrate o sulle Alpi - prevalentemente nordorientali o zone di confine con Svizzera, Austria e Slovenia - o Appennino centrale guardando verso levante; inoltre, molte di queste isoterme si sono registrate soltanto per poche ore e, per lo meno i picchi, su aree alquanto ristrette

Ma il tutto può essere oggetto a revisioni

Ps: stiamo parlando degli ultimi 100 anni, non certo degli anni della PEG (PiccolaEraGlaciale) dei secoli precedenti


Top
Profilo Invia messaggio privato
6Gennaio2017



Registrato: 06/06/22 12:56
Messaggi: 1270
Residenza: Bitonto (Ba) 118 mslm

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 11:18 am    Oggetto: Re: Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? Rispondi citando

InvernoPerfetto ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
robert ha scritto:
6Gennaio2017 ha scritto:
Burian2012 ha scritto:
Qual è stata l'isoterma più bassa che è arrivata in Aprile? E quali effetti ha avuto? E' mai arrivata la -12 a 850 hPa?

Io so che Aprile del 2003 nei primi giorni vide affacciarsi una -8/-9, ma non credo ovviamente sia stato l'episodio più rilevante


L evento gelido e nevoso del Aprile 2003 e' stato invece in assoluto tra i piu rilevanti dal 1860 ,
con nevicate storiche fin su le spiagge settore Adriatico

Altri eventi molto freddi verificatesi nel Aprile 1973 , 1980 , 1938 , 1903 .

Sicuro Robert, io intendevo che non sarà stato l'episodio più forte di tutti, seppure di tutto rispetto visto anche l'avanzamento stagionale. Questo thread si propone di trovare l'evento con l'isoterma più gelida di Aprile dall'inizio delle misurazioni, sicuro il 2003 come le annate che hai citato sono stati molto rilevanti, ma quale è stato il più forte? Vado a vedere gli archivi Smile


Secondo una prima scorsa, ma suscettibile di aggiornamenti e correzioni visto che non sempre le re-analisi risultano complete e omogenee, le isoterme più basse mai registrate in Italia, andando i guardare i singoli mesi, sono - o meglio, sarebbero -:

gennaio -17
febbraio -20/-21
marzo -13/-14
aprile -9
maggio -4
giugno 0 (circa)
luglio 4
agosto 2
settembre -1/-2
ottobre -6
novembre -11
dicembre -16

La gran parte di quelle isoterme si sono registrate o sulle Alpi - prevalentemente nordorientali o zone di confine con Svizzera, Austria e Slovenia - o Appennino centrale guardando verso levante; inoltre, molte di queste isoterme si sono registrate soltanto per poche ore e, per lo meno i picchi, su aree alquanto ristrette

Ma il tutto può essere oggetto a revisioni

Ps: stiamo parlando degli ultimi 100 anni, non certo degli anni della PEG (PiccolaEraGlaciale) dei secoli precedenti

Esattamente inverno, si parla da quando si dispone di dati verificati ovviamente


Top
Profilo Invia messaggio privato
LHODSE



Registrato: 25/11/15 10:17
Messaggi: 1183
Residenza: SAN VITTORE-CASSINO -FR-

MessaggioInviato: Fri Apr 28, 2023 11:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il 15 Aprile 1995 caddero qui 30 cm di neve in campagna meno in citta' molti tetti sfondati.
8 Aprile 2003 bella nevicata.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4621
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Sat Apr 29, 2023 6:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Ricordo Aprile del 1995, tanatissima neve a L'Aquila e Avezzano ma anche a Teramo e Chieti, sulla costa solo pioggia.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it