Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Qual è stata la nevicata in assoluto più tardiva in Italia?
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Qual è stata la nevicata in assoluto più tardiva in Italia?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Wurm78



Registrato: 07/01/19 20:20
Messaggi: 1121
Residenza: Somma Lombardo

MessaggioInviato: Thu Apr 06, 2023 10:31 am    Oggetto: Qual è stata la nevicata in assoluto più tardiva in Italia? Rispondi citando

Secondo le misurazioni meteo, qual è stato l'episodio di neve al piano in assoluto più tardivo in Italia? Io mi ricordo benissimo la nevicata molto tardiva del 17 aprile 1991 in Valpadana, nevicò quel giorno e riuscì ad imbiancare anche molto, si arrivò ad accumulare anche più di 5 cm al suolo. Fu una nevicata molto tardiva e direi eccezionale perché riguardò tutto la Lombardia specie ad ovest e fu dovuta ad un'irruzione artica che portò isoterme eccezionali per il periodo (-7 a 850 HpA circa). Ma non sono sicuro se sia stata proprio la nevicata più tardiva in assoluto, anche se mi sembra di comprendere che le nevicate tardive non vanno oltre la seconda decade di aprile e che dal 20 aprile in poi tale fenomeno sia quasi impossibile da aversi. Di nevicate ad inizio maggio ad esempio non mi sembra che sia testimonianza almeno nell'arco di più di cinquant'anni. Voi avete dati più precisi?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Darkangel
Forumista senior


Registrato: 16/02/08 09:03
Messaggi: 5216
Residenza: CornelianoCN205slm/NICE06

MessaggioInviato: Thu Apr 06, 2023 10:43 am    Oggetto: Rispondi citando

https://datimeteoasti.it/articoli-nevicate-passate/nevicata-tardiva-1972/


Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4624
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Thu Apr 06, 2023 11:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Qui il 7-8 Aprile 2003, leggero accumulo anche sulla costa. Un evento storico per il periodo seguito dall'estate più lunga e calda a memoria d'uomo. Nel Giugno 2006 neve in Appennino fin verso i 1000 mt.


Top
Profilo Invia messaggio privato
giulys
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8055
Residenza: Torino - Lucento

MessaggioInviato: Thu Apr 06, 2023 12:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

A mia memoria la nevicata più tardiva a Torino e pianure dei dintorini è stata il 25 aprile del 1972, che fu anche abbastanza intensa;
poi ricordo quella del intorno a metà aprle del 1991, che incominciò con pioggia battente e piano piano nel pomeriggio girò in neve, arrivando ad imbiancare tutto.

Un'altra nevicata vi fu verso metà aprile del 1954, il giorno dei funerali di mia nonna, ma ero troppo piccolo e non ricordo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Rio



Registrato: 18/01/22 14:24
Messaggi: 973
Residenza: Andria (BAT)

MessaggioInviato: Thu Apr 06, 2023 3:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il 7 e 8 maggio 1957, evento raro, ma non impossibile per la nostra Penisola





Conseguenze in termini di precipitazioni, si ebbero nevicate a partire dai 300-500 mt sulle zone interne del Centro-Sud, anche a bassa collina.
I forti e freddi venti di Tramontana e le successive gelate registrate verso la fase finale dell’irruzione quando il cielo rasserenò, stroncarono l’agricoltura con perdite sino al 70-80% del prodotto agricolo nazionale in quell’anno.

Temperature minime decisamente gelide che si registrarono nei giorni 7 e 8 maggio 1957 su alcune zone del centro-nord, premesso che le temperature sull’Italia toccarono valori sotto lo zero un po’ su tutta la Pianura Padana e anche su molte zone interne appenniniche del Centro-Sud

saluti


Top
Profilo Invia messaggio privato
avventura



Registrato: 10/09/07 06:31
Messaggi: 1247
Residenza: savignano s/p mslm135(MO)

MessaggioInviato: Thu Apr 06, 2023 5:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

qui ho visto la nevicata del 17/18 aprile 1991, cm 20, ma la cosa migliore è che avevo 31 anni Sad, + i fiocchi, ma senza accumulo, del 5 maggio 2019


Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupo Silano
Forumista senior


Registrato: 14/01/16 18:37
Messaggi: 7492
Residenza: cosenza, 250 mt

MessaggioInviato: Thu Apr 06, 2023 7:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Intanto da me stanotte ha imbiancato dai 600 metri in Appennino.
Stamattina alle 8 c'erano 2 centimetri di neve al valico della crocetta, 740 metri sul mare.
Non è record ma comunque notevole...


Top
Profilo Invia messaggio privato
Bill Carson



Registrato: 16/08/17 11:29
Messaggi: 615
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Thu Apr 13, 2023 10:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Segnalo:
https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/nevicate-e-freddo-fuori-stagione-negli-ultimi-1000-anni/1524/


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8216
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Sat Apr 15, 2023 4:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nel Maggio 2019 in alcune zone dell'Emilia nevicò sino alla pedemontana (a circa 200 m).

La nevicata più tardiva che ho visto nella mia zona è stata tra il 16 e il 17 Marzo 2013, l'unica dopo la metà del mese, diverse volte invece l'ho vista nella prima metà del mese; tra le più spettacolari quella del 3 Marzo 2005 per l'intensità, con accumuli tra 15 e 20 cm, mentre per durata va citato il 2018, la più recente, in quanto, seppure senza accumuli eclatanti, inizio il 1 e fini la mattina del 3 Marzo, entrambe con temperature negative e a seguito di irruzioni gelide, quindi di stampo pienamente invernale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1502
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sat Apr 15, 2023 5:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non so se i miei ricordi sono sbagliati ma nel marzo 1964 verso il 6 (era nato mio fratello)mi ricordo di una nevicata avevo 6anni mi era sembrata tanta,qualcuno puo' cercare negli archivi se sbaglio data?grazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
avventura



Registrato: 10/09/07 06:31
Messaggi: 1247
Residenza: savignano s/p mslm135(MO)

MessaggioInviato: Sat Apr 15, 2023 6:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

incercadisaggezza ha scritto:
Non so se i miei ricordi sono sbagliati ma nel marzo 1964 verso il 6 (era nato mio fratello)mi ricordo di una nevicata avevo 6anni mi era sembrata tanta,qualcuno puo' cercare negli archivi se sbaglio data?grazie

nell' inverno 1963/64, nei pressi di Como, caddero in quell' inverno poco + di 30 cm, magari tutti in quel giorno, mentre fu un buon inverno qui in ER, con 90 cm in Modena città, e poco + di 1 metro a Bologna città


Top
Profilo Invia messaggio privato
incercadisaggezza



Registrato: 13/02/21 11:30
Messaggi: 1502
Residenza: cabiate(como)

MessaggioInviato: Sat Apr 15, 2023 7:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

avventura ha scritto:
incercadisaggezza ha scritto:
Non so se i miei ricordi sono sbagliati ma nel marzo 1964 verso il 6 (era nato mio fratello)mi ricordo di una nevicata avevo 6anni mi era sembrata tanta,qualcuno puo' cercare negli archivi se sbaglio data?grazie

nell' inverno 1963/64, nei pressi di Como, caddero in quell' inverno poco + di 30 cm, magari tutti in quel giorno, mentre fu un buon inverno qui in ER, con 90 cm in Modena città, e poco + di 1 metro a Bologna città
Grazie


Top
Profilo Invia messaggio privato
erboss
Moderatore con potere di espulsione


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 5123
Residenza: Grottaferrata (RM)

MessaggioInviato: Sun Apr 16, 2023 9:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Citerei per chi la ricorda l'ondata del 14 - 17 aprile del 1995 con un nocciolo gelido proveniente dalla Russia che si isolò sul Centro Italia ed interessò Lazio ed Abruzzo.
Nella Marsica cadde oltre un metro di neve.
Su provincia di RM e frusinate quota neve a 200-300 metri forti nevicate su tutta l'area e sui Castelli Romani con accumuli di circa 40-50 centimetri!
Roma rischiò l'evento.
Avevo una casa a Valmontone con un terreno, quella nevicata record e fuori stagione distrusse sia gli alberi da frutto che i pini in giardino con una montagna di rami caduti sotto il peso della neve.
L'unica nota positiva ho avuto legna da camino per anni!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4481
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon May 01, 2023 10:03 am    Oggetto: Rispondi citando

Le nevicate piu tardive a quote collinari al nord Italia risultano nel freddo Giugno 1956 , con manto nevoso a quote medio/basse .

esempio , neve a Trento a circa 200 metri di altitudine nel Giugno 1956


Top
Profilo Invia messaggio privato
lities
*Forumista TOP*


Registrato: 05/02/13 19:12
Messaggi: 10465
Residenza: cantoira (to) 800 m. slm

MessaggioInviato: Mon May 01, 2023 10:16 am    Oggetto: Rispondi citando

Qui nel torinese, nelle Valli di Lanzo, l'11-12 Maggio 1910, con circa 30 cm di neve a 1000 metri e fiocchi fino a quote collinari, cosa impensabile al giorno d'oggi!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it