Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Periodo Climatico storico 1880/1910
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Periodo Climatico storico 1880/1910
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Jan 23, 2018 7:25 pm    Oggetto: Periodo Climatico storico 1880/1910 Rispondi citando

Questo periodo e' stato caratterizzato da inverni storicamente freddi e nevosi ,

con alcune estati very fresche ,

il trend estivo 1880/1910,
ci sono analogie con gli anni '70 , con estati in prevalenza piu fresche.

solo per fare un esempio , in questo periodo tra il 1880/1910 le Medie Annue prevalenti per le citta' del nord Italia era tra i + 11 e 13 gradi .

durante il warming trend 1916/1945
tra i + 13 e 15 gradi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9007
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Tue Jan 23, 2018 7:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Robert arricchiremo insieme quest TD meglio ancora con una bella analisi storica di quello che succede in quest epoca!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Jan 24, 2018 5:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ci sono alcune stazioni con dati storici , che iniziano dalla seconda meta' del XVIII sec.
esempio , Milano dati che iniziano dal 1763 ,

un periodo Climatico molto nevoso risulta tra il 1781 e 1830 concomitante il gelido inverno '29/1830 , e MINIMO DI DALTON ( 1790/1830 )

altro periodo appunto tra il 1880/1910 molto nevoso ,
ma in particolare durante il decennio 1890/1899 ,risulta il piu nevoso della serie anche in questo periodo concomitante un dei piu bassi cicli Solari ciclo 12 .

Inverni molto nevosi al nord Italia , e in generale in Italia ,

Milano , 1890/1899 la MEDIA decennale invernale 10/12 giorni nevosi,

mentre nel decennio 1921/1930 in cui c'e stato il mitico Inverno 1929 gelido e nevoso risulta una media decadale 1921/1930 , di 6 giorni .

Una certa correlazione ,
le fasi di bassa attivita' Solare coincidono anche con periodi molto nevosi , come dimostrano anche i dati NOAA dal 1967 per il nord Emisfero , un incremento dell estensione nevosa invernale dal 2008/2009 .

Un inverno meno nevoso con la piu bassa estensione nevosa per il nord Emisfero, risulta nel 1981 , durante uno dei piu intensi massimi Solari ,

eppure in Italia quel inverno '80/1981 e' stato tra i piu freddi , ma poco nevoso rispetto al super nevoso inverno del 1963 .


Top
Profilo Invia messaggio privato
giulys
Forumista senior


Registrato: 01/01/70 01:00
Messaggi: 8023
Residenza: Torino - Lucento

MessaggioInviato: Thu Jan 25, 2018 7:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dal sito di un appassionato francese da cui si possono attingere una mole molto interessante di notizie, che dimostrano, se ancora ce ne fosse bisogno, che eventi catastroficie straordinari non sono una nostra esclusiva, come credono molti, ma accadevano già nel passato e sovente con moplte più vittime di adesso.

Ecco una delle tante notizie riferita al 1910:

"Le mois de janvier est exceptionnellement pluvieux, notamment du 11 au 20 janvier ainsi que
les 24 et 25 janvier où une succession de perturbations de forte activité balayent presque quotidiennement la France - le 18 janvier, il tombe 144 mm de pluie en 24h à Mouthe, ce qui est extraordinaire en cette saison - les pluies sont particulièrement importantes en amont de la Seine et des inondations se produisent à partir du 18 janvier

Ces inondations deviennent catastrophiques dans le bassin de la Seine et de la Saône - le 21 janvier, une carrière de blanc d’Espagne minée par l'eau s’effondre sous le hameau de Lorry, en Seine et Marne - on comptera une dizaine de victimes - le 28 janvier, la Seine atteint 8m62 au pont d’Austerlitz à Paris - c’est la 2eme valeur la plus élevée jamais enregistrée à Paris après celle du 27 février 1658 (8,81m). La crue est également très importante à Besançon - à la fin du mois, on peut parler d’un drame national - le froid et la neige aggravent ces calamités
"

Penso sia comprensibile, ma la traduco:
Il mese di gennaio è eccezionalmente piovoso, in particolare dall'11 al 20 gennaio, tanto che il 24 e 25 gennaio una serie di perturbazioni di forte attività spazzano quasi quotidianamente la Francia - il 18 gennaio cadono 144 mm di pioggia in 24 ore a Mouthe, cosa straordinaria in questa stagione - le piogge sono particolarmente importanti nella parte alta della Senna e delle inondazioni si producono a partire dal 18 gennaio.
Queste inondazioni diventano catastrofiche nel bacino della Senna e della Saone - il 21 gennaio una cava di bianco di Spagna minata dall'acqua precipita sotto la località di Lorry in Seine et Marne facendo una decina di vittime - il 28 gennaio la Senna raggiunge 8,62 mt al Pont d'Austerlitz a Parigi, il secondo valore piuù elevato mai registrato a Parigi dopo quello del 28 febbraio 1658 (8,81 m).
La piena è molto importante anche a Besançon, alla fine del mese si può parlare di un dramma nazionale, il freddo e la neve aggarvano queste calamità
.

Tra l'altro proprio in questi giorni la Senna è di nuovo in piena anche a Parigi e sta raggiungendo livelli molto alti, tanto che sono state chiuse stazioni del RER e del Metro e si teme il peggio, visto che per domani sono attese altre consistenti precipitazioni nella zona.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Jan 25, 2018 11:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

giulys ha scritto:
Dal sito di un appassionato francese da cui si possono attingere una mole molto interessante di notizie, che dimostrano, se ancora ce ne fosse bisogno, che eventi catastroficie straordinari non sono una nostra esclusiva, come credono molti, ma accadevano già nel passato e sovente con moplte più vittime di adesso.

Ecco una delle tante notizie riferita al 1910:

"Le mois de janvier est exceptionnellement pluvieux, notamment du 11 au 20 janvier ainsi que
les 24 et 25 janvier où une succession de perturbations de forte activité balayent presque quotidiennement la France - le 18 janvier, il tombe 144 mm de pluie en 24h à Mouthe, ce qui est extraordinaire en cette saison - les pluies sont particulièrement importantes en amont de la Seine et des inondations se produisent à partir du 18 janvier

Ces inondations deviennent catastrophiques dans le bassin de la Seine et de la Saône - le 21 janvier, une carrière de blanc d’Espagne minée par l'eau s’effondre sous le hameau de Lorry, en Seine et Marne - on comptera une dizaine de victimes - le 28 janvier, la Seine atteint 8m62 au pont d’Austerlitz à Paris - c’est la 2eme valeur la plus élevée jamais enregistrée à Paris après celle du 27 février 1658 (8,81m). La crue est également très importante à Besançon - à la fin du mois, on peut parler d’un drame national - le froid et la neige aggravent ces calamités
"

Penso sia comprensibile, ma la traduco:
Il mese di gennaio è eccezionalmente piovoso, in particolare dall'11 al 20 gennaio, tanto che il 24 e 25 gennaio una serie di perturbazioni di forte attività spazzano quasi quotidianamente la Francia - il 18 gennaio cadono 144 mm di pioggia in 24 ore a Mouthe, cosa straordinaria in questa stagione - le piogge sono particolarmente importanti nella parte alta della Senna e delle inondazioni si producono a partire dal 18 gennaio.
Queste inondazioni diventano catastrofiche nel bacino della Senna e della Saone - il 21 gennaio una cava di bianco di Spagna minata dall'acqua precipita sotto la località di Lorry in Seine et Marne facendo una decina di vittime - il 28 gennaio la Senna raggiunge 8,62 mt al Pont d'Austerlitz a Parigi, il secondo valore piuù elevato mai registrato a Parigi dopo quello del 28 febbraio 1658 (8,81 m).
La piena è molto importante anche a Besançon, alla fine del mese si può parlare di un dramma nazionale, il freddo e la neve aggarvano queste calamità
.

Tra l'altro proprio in questi giorni la Senna è di nuovo in piena anche a Parigi e sta raggiungendo livelli molto alti, tanto che sono state chiuse stazioni del RER e del Metro e si teme il peggio, visto che per domani sono attese altre consistenti precipitazioni nella zona.


Quel periodo climatico , secondo i dati pluviometrici medi , e' stato un periodo molto piovoso anche in Italia , in particolare tra il 1909/1918 ,
contraddistinto da estati fresche e piovose ,
estati piovose anche durante la World War I .

Il 1910 un anno ovviamente mediamente fresco ( standard anni '70 ) ,
caratterizzato dal inverno nella norma del periodo ,
ma un estate 1910 very cooler , in particolare il mese estivo per eccellenza luglio 1910 fresco e piovoso .

Una famosa amichevole di calcio si gioca in quell anno ,
era il 15 Maggio 1910 , tempo discreto e mite alla Arena di Milano ,
Italia - Francia 6-2
goal per l Italia , tripletta di Lana.. , Fossati , Rizzi , De Bernardi ,
per la Francia goal di Sellier , Ducret.
Gli spettatori circa 4.000 , dove l anno prima era giunto trionfante Luigi Ganna al Giro d Italia del 1909 ,
nel 1909 Giro d Italia numero 1 della Storia del ciclicmo .

Quel giro d Italia del 1910 lo vince Carlo Galletti , davanti a Pavesi e Ganna ,
era il 5 giugno 1910 .

Quell anno del 1910 passa la Cometa di Halley .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 2:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Burian2012 ha scritto:
Grazie Robert arricchiremo insieme quest TD meglio ancora con una bella analisi storica di quello che succede in quest epoca!


Burian , qualche dato per questo periodo .


Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9007
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il 1900 è un anno di grande entusiasmo in Europa, inizia un nuovo secolo e le persone dell'epoca lo vedono come il "secolo della svolta, della tecnologia, della medicina, della scienza"!

Infatti c'è un grande entusiasmo in Europa, in Spagna nonostante la perdita di Cuba e le colonie vige grande speranza nell'avvenire, in un contesto ormai sempre più evoluto la Spagna guarda con grande ammirazione alla Francia, all'epoca Parigi era considerata la capitale d'Europa e i più ricchi andavano a lezioni private di francese.
All'epoca in Spagna c'era la Garrota cioè la pena di morte per i reati più gravi!

In Italia inizia la fase clou dell'età "giolittiana" con nuove scoperte in tutti i campi, modernizzazione veloce che però, ahimé non coinvolge tutta l'Italia ma solo il Nord e in parte il centro mentre il Sud rimane nella desolazione più totale!

Lo stato italiano è uno stato giovane, con 40 anni di vita e i problemi sociali e amministrativi permangono e permarranno per lungo tempo almeno fio all'arrivo di Mussolini negli anni '20!

In generale si vede un'Europa a due velocità:

-quella mediterranea (Spagna, Portogallo,Italia, Grecia) che inizia a svilupparsi ma il processo è discontinuo e disomogeneo, forti sperequazioni sociali!
-quella centrale (Gran Bretagna, Francia, Germania e Impero austro-ungarico) che evolve con ritmi più veloci e omogenei, iniziano ad esserci le prime forme di stato sociale, tra la quale l'istruzione ai bambini appartenenti alle classi più povere, e sussidi alle famiglie in difficoltà, forme di stato sociale che in Italia appariranno solo negli anni 20 con l'arrivo di Mussolini!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nella " belle epoque "

a Torino , tra le polemiche , si inaugura la Mostra Internazionale dello stile Liberty ,
era il 10 maggio 1902 .




L'ultima modifica di robert il Thu Feb 01, 2018 5:50 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9007
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nel gelido Gennaio 1901 nasce il Commonwealth australiano e nel frattempo muore la regina Vittoria d'Inghilterra mentre la Nigeria diventa protettorato britannico!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nel 1902 nel mese di settembre 1902 un violento ciclone , documenti , piu di trecento morti in Sicilia.

nello stesso anno a Milano viene inaugurata l Universita' Bocconi , era il 10 novembre 1902.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9007
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nel 1905, anno di grandi avvenimenti si conclude la Guerra russo-giapponese, per mediazione del Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt.

Albert Einstein pubblica la teoria della relatività!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

In questo mese , febbraio ,
nel 1903 viene collegata Telefonicamente Roma con il nord Italia ,
nel febbraio 1903.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Burian2012
*Forumista TOP*


Registrato: 08/03/12 15:44
Messaggi: 9007
Residenza: Melfi

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
In questo mese , febbraio ,
nel 1903 viene collegata Telefonicamente Roma con il nord Italia ,
nel febbraio 1903.


A proposito di collegamenti telefonici, nel 1901 Guglielmo Marconi riesce a intercettare un transatlantico in Canada!


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Burian2012 ha scritto:
Nel 1905, anno di grandi avvenimenti si conclude la Guerra russo-giapponese, per mediazione del Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt.

Albert Einstein pubblica la teoria della relatività!



in effetti le delegazioni Russe e Giapponesi si incontrano sullo yacht di Roosevelt per trattare la Pace , era il 1 agosto 1905

in quell anno 1905 , Mussolini svolge il servizio Militare a Verona.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4294
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Thu Feb 01, 2018 5:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nel agosto 1906 un violento Tifone provoca 10 mila morti ad Hong Kong .




L'ultima modifica di robert il Thu Feb 01, 2018 5:57 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it