Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Novembre 2022 modelli live
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Novembre 2022 modelli live
Vai a 1, 2, 3 ... 145, 146, 147  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 09/11/11 12:31
Messaggi: 41226
Residenza: Treia-Macerata

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 9:20 am    Oggetto: Novembre 2022 modelli live Rispondi citando

Da domani continuiamo qui


Top
Profilo Invia messaggio privato
Diamond_Sea



Registrato: 26/03/09 19:34
Messaggi: 4597
Residenza: Roseto Degli Abruzzi(TE)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 3:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Avremo un crollo termico che ci riporterà semplicemente un clima più consono al periodo, non arriverà il freddo. Per le precipitazioni è ancora presto per definire le aree più interessate.

Ottobre e avvio di Novembre folli, ancora si va al mare da queste parti. Se non fosse per le giornate che si sono accorciate non vedo differenza fra Agosto e adesso.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 3:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Monitoriamo questo possibile break all'hp


Top
Profilo Invia messaggio privato
vignaiolo



Registrato: 07/05/10 21:37
Messaggi: 4595
Residenza: OTTIGLIO (AL)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 4:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
Monitoriamo questo possibile break all'hp


Definizione più che corretta di quello che stiamo per vivere: possibile break all'hp
Perché di questo si tratta e non di una svolta autunnale duratura con una serie di perturbazioni atlantiche


Top
Profilo Invia messaggio privato
dersu



Registrato: 17/07/08 16:03
Messaggi: 1505
Residenza: Milton (USA) e Ortonovo

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 4:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

vignaiolo ha scritto:
Kekko14 ha scritto:
Monitoriamo questo possibile break all'hp


Definizione più che corretta di quello che stiamo per vivere: possibile break all'hp
Perché di questo si tratta e non di una svolta autunnale duratura con una serie di perturbazioni atlantiche


Lessico tipicamente estivo Very Happy
Siamo ridotti a questo, a Novembre.

Dai, diamo fiducia ai modelli stagionali ECMWF, vedrai che dopo metà Novembre le cose dovrebbero iniziare a cambiare per davvero.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 4:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

dersu ha scritto:
vignaiolo ha scritto:
Kekko14 ha scritto:
Monitoriamo questo possibile break all'hp


Definizione più che corretta di quello che stiamo per vivere: possibile break all'hp
Perché di questo si tratta e non di una svolta autunnale duratura con una serie di perturbazioni atlantiche


Lessico tipicamente estivo Very Happy
Siamo ridotti a questo, a Novembre.

Dai, diamo fiducia ai modelli stagionali ECMWF, vedrai che dopo metà Novembre le cose dovrebbero iniziare a cambiare per davvero.

Speriamo!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 4:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

A distanza di 90 ore dall'inizio del passaggio nord atlantico nel Mediterraneo,
abbiamo ancora molta incertezza sulla traiettoria d'ingresso.


Ancora aperta la possibilità di assistere ad un ovest shift
come mostra lo spread


Mentre sembra abbastanza certa la durata che pare rapida con solo qualche dubbio
legato ad un cutt off con effetti limitati al sud Italia. Crollo termico quasi certo
che viste le temperature attuali, faranno percepire alla popolazione freddo,
anche in virtù della ventilazione e precipitazioni, laddove cadranno.

Andando oltre si vede chiaramente una rapida rimonta da ovest
ed una ripresa NAO che dovrebbe accompagnarci almeno fino a tutta la prima decade
con le temperature che non dovrebbero toccare più questi valori folli,
seppur aumenteranno successivamente al passaggio. Il settore adriatico ed il sud
manterranno un clima più freddo in virtù di un respiro orientale che l'asse polare
potrebbe innescare.


Mentre da metà mese potremmo assistere a nuove azioni di blocco
sul nord Europa con l'Italia che si troverebbe a fare da spartiacque
all'anticiclone esponendo i fianchi ad infiltrazioni basse atlantiche e fredde da est
[/url]
editor foto web

Quindi continuerebbe questo trend autunnale nefasto sotto il profilo
precipitativo oltre che termico , che vede la totale mancanza di pattern
atti al trasporto del treno di perturbazioni atlantiche, non certo una novità
ma una ulteriore conferma della redistribuzione barica europea degli ultimi anni,
limitando le fasi propizie ad episodi isolati dettati da inserimenti meridiani
per temporanei lasciti del getto polare sempre alto. Solo fortunosi cutt off
potranno generare estesi peggioramenti duraturi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ed a proposito dello spread del prossimo passaggio, Icon 12
mostra buone modifiche


Abbiamo sempre la brutta abitudine di tirare le somme a priori,
i giudizi andrebbero espressi a fine fase, oltre che in modo imparziale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 594
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
A distanza di 90 ore dall'inizio del passaggio nord atlantico nel Mediterraneo,
abbiamo ancora molta incertezza sulla traiettoria d'ingresso.


Ancora aperta la possibilità di assistere ad un ovest shift
come mostra lo spread


Mentre sembra abbastanza certa la durata che pare rapida con solo qualche dubbio
legato ad un cutt off con effetti limitati al sud Italia. Crollo termico quasi certo
che viste le temperature attuali, faranno percepire alla popolazione freddo,
anche in virtù della ventilazione e precipitazioni, laddove cadranno.

Andando oltre si vede chiaramente una rapida rimonta da ovest
ed una ripresa NAO che dovrebbe accompagnarci almeno fino a tutta la prima decade
con le temperature che non dovrebbero toccare più questi valori folli,
seppur aumenteranno successivamente al passaggio. Il settore adriatico ed il sud
manterranno un clima più freddo in virtù di un respiro orientale che l'asse polare
potrebbe innescare.


Mentre da metà mese potremmo assistere a nuove azioni di blocco
sul nord Europa con l'Italia che si troverebbe a fare da spartiacque
all'anticiclone esponendo i fianchi ad infiltrazioni basse atlantiche e fredde da est
[/url]
editor foto web

Quindi continuerebbe questo trend autunnale nefasto sotto il profilo
precipitativo oltre che termico , che vede la totale mancanza di pattern
atti al trasporto del treno di perturbazioni atlantiche, non certo una novità
ma una ulteriore conferma della redistribuzione barica europea degli ultimi anni,
limitando le fasi propizie ad episodi isolati dettati da inserimenti meridiani
per temporanei lasciti del getto polare sempre alto. Solo fortunosi cutt off
potranno generare estesi peggioramenti duraturi.


Complimenti Picchio
Ottima analisi😉


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Questo gfs 12


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Gabriele, molto gentile.
Questo il gap termico che potrebbe raggiungere i 12/15° in libera atmosfera


editor foto web


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qualche cenno rilevante emisferico nel long

editor foto web

Forte raffreddamento del nord ovest del continente americano con il lato orientale
molto caldo, e della Groenlandia. Valori molto oltre la media anche in area asiatica, al polo geografico per forte intrusione Pacifica,
e nuovamente Europa e Mediterraneo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Grazie Gabriele, molto gentile.
Questo il gap termico che potrebbe raggiungere i 12/15° in libera atmosfera


editor foto web
Però ci limitiamo a dire che ci avviciniamo alle medie Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Gfs insiste sulla possibilità di nuovi affondi in atlantico.

Sembra l'unica cosa che non cambi da run a run, il vortice polare cambia forma da run a run ma comunque vada sembra che si venga a formare sempre una falla in pieno atlantico. Se succede la frittata è fatta.




L'ultima modifica di Let it snow! il Mon Oct 31, 2022 5:49 pm, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Mon Oct 31, 2022 5:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
Però ci limitiamo a dire che ci avviciniamo alle medie Laughing

Ciao Let, dipende dal giudizio che si dà.
Esulando dal contesto, andiamo sottomedia.
Giudicando tutto il contesto ed accertato che questo raffreddamento
è del tutto temporaneo per poi tornare su valori sopramedia, diciamo
che è lecito non fare salti di gioia. Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 145, 146, 147  Successivo
Pagina 1 di 147

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it