Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Tendenza stagionale Invernale '22/2023
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Tendenza stagionale Invernale '22/2023
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Jul 22, 2022 2:21 pm    Oggetto: Tendenza stagionale Invernale '22/2023 Rispondi citando

Tendenza Invernale espressa a distanza rilevante , praticamente ad oltre 4 mesi di distanza , che attendibilita' potrebbe avere , ovviamente bassa e poco credibile , possiamo basarci sul trend climatico , dati statistici , e andamento degli indici climatici
Come e' altrettanto evidente che molti utenti e forumisti sono tendenzialmente amanti della stagione Invernale per quanto nivofili e freddofili , idem ,
e se ne puo discutere anche a mesi di distanza come fanno in altri siti e rispettivi forum

Ovviamente su dati oggettivi , trend climatico , dati e indici

Adesso al giro di boa dell estate 2022 , questa estate che viaggia con un sopra media secondo solo al 2003 , per adesso ad inizio questa terza decade di Luglio e' nel complesso di oltre + 2,5 C...se agosto 2022 sara altrettanto caldo potrebbe superare anche l estate del 2003 che e' stata nel complesso + 3 C.
Anche questa estate 2022 passera' , come una nota canzone di Aleandro Baldi del 1994 ,
mentre ne stiamo discutendo anche questa estate si avvia verso l autunno
fra Agosto e Settembre l estate sta finendo come la canzone dei Righeira del 1985

esempio fra due stagioni Invernali quella del 1994 e del 1985 , con eventi opposti la prima con mesi MITI , la seconda con l eccezionale ondata gelida del gen. 1985
La prossima stagionale Invernale '22/2023 come potrebbe essere , come il 1994 o 1985 ?

come mostra la tendenza lineare al rialzo sembra piu probabile un inverno nel complesso mite
https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/mean_wi_ita_TMM.jpg

Ma in base a dati e relative correlazioni , il prossimo Inverno il mese piu freddo dovrebbe risultare Gennaio 2023 , in un inverno '22/2023 che potrebbe risultare nel complesso sopra la media.

Come menzionato sopra , questa estate 2022 caldissima fino ora si trova fra due caldissime estati 2003 , e 2017 , queste hanno anticipato Inverni abbastanza dinamici come nel 2004 , e la fase molto fredda del febbaio 2018

Index ENSO dovrebbe risultare fra neutro e negativo anche durante i mesi Invernali
https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/07/figure3.png

Solare / QBO ,
https://electroverse.net/wp-content/uploads/2022/07/wolfjmms-25.png

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/CDB/Tropics/figt3.gif

non favorevoli per un inverno d altri tempi , e questo ce ne siamo gia' accorti , poiche , anche indipendentemente da dati e correlazioni , dal 2014 prevalgono inverni miti e alcuni sul podio in assoluto i piu caldi
1) 2007
2) 2020
3) 2014
anche inverno del '15/2016 molto mite
quindi figuriamoci come si potrebbe ipotizzare un Inverno '22/2023 d' altri tempi , e da escludere a priori visto anche l andazzo di questo ultimo decennio 2012/2021 con la serie di annate in assolute le piu calde in particolare al TOP la calda annate del 2018 nonostante l ondata glaciale del Feb. 2018

Index Solare in rialzo e QBO da negativa virare in positivo durante i mesi Invernali propensi per fasi Atlantiche piu umide e piu miti
il mese in cui , ipotesi , potrebbe risultare piu freddo e nevoso Gennaio 2023

Su questi elementi , dati , trend climatico Invernale , andamento degli Indici Climatici
ipotesi
Tendenza Invernale '22/2023

Dicembre 2022 , ( dopo un estate super arida e storicamente calda e siccitosa ) potrebbe essere un mese discretamente piovoso ) sopra media termica di + 1,2 su '81/2010

Gennaio 2023 , caratterizzato da scambi meridiani , possibile ondata gelida e nevosa nella seconda parte del mese , leggermente inferiore la media - 0, 5 C.

Febbraio 2023 , mese mite ( spero che sia errata la tendenza ) ma sembra che non ci siano gli indici favorevoli per un HP termico Russo Siberiano in forma come statisticamente e' tra i giorni della merla 29/30/31 gen. e prima parte di febbraio , ricordiamo per esempio il nevosi giorni di gennaio del 2005 , e ben piu chiaro quel mitico Febbraio 2012
Febbraio 2023 sopra media + 0,8 C.

Inverno '22/2023 che potrebbe risultare nella top 20 degli inverni piu miti , se volessimo trovare un affinita potrebbe essere un po' simile all inverno del 1995 , quando in quel Inverno fu Gennaio il mese piu freddo


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Mon Aug 01, 2022 8:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vero che era un altra epoca , ma uno dei mesi Glaciali come Febbraio 1956 e' stato durante uno dei piu alti massimi Solari , nel contempo pero' c'era un minimo ENSO una super Nina fra il 1954 e 1957

Vero anche gli ultimi tre Inverni 2020 , 2021 , 2022 sono stati una ciofeca fra i piu miti/caldi , in particolare il 2020 , ma questi dopo tre Inverni 2017, 2018 , 2019 che sono stati caratterizzati anche da eventi gelidi e nevosi di rilievo storico come gennaio 2017 , febbraio 2018 , piuttosto freddo anche gennaio 2019

Quindi si nota anche , osservazione puramente su andamento stagionale Invernale , Inverni che seguono dopo tre inverni 2014/2015/2016 altrettanto miti

con due estremi opposti , inverno 2014 super piovoso uno dei piu piovosi in assoluto , l' anno dopo invece uno dei piu siccitosi della storia il 2016 con un mese di dicembre 2015 a livello Europeo tra i piu caldi e aridi

Questo evidenzia come in un sistema caotico , e nonostante indici non favorevoli e annate fra le piu calde come appunto il 2018 per l Italia , ci sono stati anche periodi eccezionalmente freddi e nevosi durante la stagione invernale ,
per fare un esempio dopo uno degli anni piu caldi a livello globale il 2016 , segue un inverno con una delle ondate piu gelide e nevose in Italia realmente d altri tempi quella del gennaio 2017

Quindi puo essere anche non corretto escludere del tutto la possibilita di periodi freddi e nevosi di rilievo durante il prossimo Inverno '22/2023


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Tue Aug 02, 2022 4:00 pm    Oggetto: Re: Tendenza stagionale Invernale '22/2023 Rispondi citando

robert ha scritto:
Tendenza Invernale espressa a distanza rilevante , praticamente ad oltre 4 mesi di distanza , che attendibilita' potrebbe avere , ovviamente bassa e poco credibile , possiamo basarci sul trend climatico , dati statistici , e andamento degli indici climatici
Come e' altrettanto evidente che molti utenti e forumisti sono tendenzialmente amanti della stagione Invernale per quanto nivofili e freddofili , idem ,
e se ne puo discutere anche a mesi di distanza come fanno in altri siti e rispettivi forum

Ovviamente su dati oggettivi , trend climatico , dati e indici

Adesso al giro di boa dell estate 2022 , questa estate che viaggia con un sopra media secondo solo al 2003 , per adesso ad inizio questa terza decade di Luglio e' nel complesso di oltre + 2,5 C...se agosto 2022 sara altrettanto caldo potrebbe superare anche l estate del 2003 che e' stata nel complesso + 3 C.
Anche questa estate 2022 passera' , come una nota canzone di Aleandro Baldi del 1994 ,
mentre ne stiamo discutendo anche questa estate si avvia verso l autunno
fra Agosto e Settembre l estate sta finendo come la canzone dei Righeira del 1985

esempio fra due stagioni Invernali quella del 1994 e del 1985 , con eventi opposti la prima con mesi MITI , la seconda con l eccezionale ondata gelida del gen. 1985
La prossima stagionale Invernale '22/2023 come potrebbe essere , come il 1994 o 1985 ?

come mostra la tendenza lineare al rialzo sembra piu probabile un inverno nel complesso mite
https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/mean_wi_ita_TMM.jpg

Ma in base a dati e relative correlazioni , il prossimo Inverno il mese piu freddo dovrebbe risultare Gennaio 2023 , in un inverno '22/2023 che potrebbe risultare nel complesso sopra la media.

Come menzionato sopra , questa estate 2022 caldissima fino ora si trova fra due caldissime estati 2003 , e 2017 , queste hanno anticipato Inverni abbastanza dinamici come nel 2004 , e la fase molto fredda del febbaio 2018

Index ENSO dovrebbe risultare fra neutro e negativo anche durante i mesi Invernali
https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/07/figure3.png

Solare / QBO ,
https://electroverse.net/wp-content/uploads/2022/07/wolfjmms-25.png

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/CDB/Tropics/figt3.gif

non favorevoli per un inverno d altri tempi , e questo ce ne siamo gia' accorti , poiche , anche indipendentemente da dati e correlazioni , dal 2014 prevalgono inverni miti e alcuni sul podio in assoluto i piu caldi
1) 2007
2) 2020
3) 2014
anche inverno del '15/2016 molto mite
quindi figuriamoci come si potrebbe ipotizzare un Inverno '22/2023 d' altri tempi , e da escludere a priori visto anche l andazzo di questo ultimo decennio 2012/2021 con la serie di annate in assolute le piu calde in particolare al TOP la calda annate del 2018 nonostante l ondata glaciale del Feb. 2018

Index Solare in rialzo e QBO da negativa virare in positivo durante i mesi Invernali propensi per fasi Atlantiche piu umide e piu miti
il mese in cui , ipotesi , potrebbe risultare piu freddo e nevoso Gennaio 2023

Su questi elementi , dati , trend climatico Invernale , andamento degli Indici Climatici
ipotesi
Tendenza Invernale '22/2023

Dicembre 2022 , ( dopo un estate super arida e storicamente calda e siccitosa ) potrebbe essere un mese discretamente piovoso ) sopra media termica di + 1,2 su '81/2010

Gennaio 2023 , caratterizzato da scambi meridiani , possibile ondata gelida e nevosa nella seconda parte del mese , leggermente inferiore la media - 0, 5 C.

Febbraio 2023 , mese mite ( spero che sia errata la tendenza ) ma sembra che non ci siano gli indici favorevoli per un HP termico Russo Siberiano in forma come statisticamente e' tra i giorni della merla 29/30/31 gen. e prima parte di febbraio , ricordiamo per esempio il nevosi giorni di gennaio del 2005 , e ben piu chiaro quel mitico Febbraio 2012
Febbraio 2023 sopra media + 0,8 C.

Inverno '22/2023 che potrebbe risultare nella top 20 degli inverni piu miti , se volessimo trovare un affinita potrebbe essere un po' simile all inverno del 1995 , quando in quel Inverno fu Gennaio il mese piu freddo


Solita ciofeca insomma?!
QBO virerà in positivo?


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Aug 05, 2022 12:47 am    Oggetto: Re: Tendenza stagionale Invernale '22/2023 Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
robert ha scritto:
Tendenza Invernale espressa a distanza rilevante , praticamente ad oltre 4 mesi di distanza , che attendibilita' potrebbe avere , ovviamente bassa e poco credibile , possiamo basarci sul trend climatico , dati statistici , e andamento degli indici climatici
Come e' altrettanto evidente che molti utenti e forumisti sono tendenzialmente amanti della stagione Invernale per quanto nivofili e freddofili , idem ,
e se ne puo discutere anche a mesi di distanza come fanno in altri siti e rispettivi forum

Ovviamente su dati oggettivi , trend climatico , dati e indici

Adesso al giro di boa dell estate 2022 , questa estate che viaggia con un sopra media secondo solo al 2003 , per adesso ad inizio questa terza decade di Luglio e' nel complesso di oltre + 2,5 C...se agosto 2022 sara altrettanto caldo potrebbe superare anche l estate del 2003 che e' stata nel complesso + 3 C.
Anche questa estate 2022 passera' , come una nota canzone di Aleandro Baldi del 1994 ,
mentre ne stiamo discutendo anche questa estate si avvia verso l autunno
fra Agosto e Settembre l estate sta finendo come la canzone dei Righeira del 1985

esempio fra due stagioni Invernali quella del 1994 e del 1985 , con eventi opposti la prima con mesi MITI , la seconda con l eccezionale ondata gelida del gen. 1985
La prossima stagionale Invernale '22/2023 come potrebbe essere , come il 1994 o 1985 ?

come mostra la tendenza lineare al rialzo sembra piu probabile un inverno nel complesso mite
https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/mean_wi_ita_TMM.jpg

Ma in base a dati e relative correlazioni , il prossimo Inverno il mese piu freddo dovrebbe risultare Gennaio 2023 , in un inverno '22/2023 che potrebbe risultare nel complesso sopra la media.

Come menzionato sopra , questa estate 2022 caldissima fino ora si trova fra due caldissime estati 2003 , e 2017 , queste hanno anticipato Inverni abbastanza dinamici come nel 2004 , e la fase molto fredda del febbaio 2018

Index ENSO dovrebbe risultare fra neutro e negativo anche durante i mesi Invernali
https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/07/figure3.png

Solare / QBO ,
https://electroverse.net/wp-content/uploads/2022/07/wolfjmms-25.png

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/CDB/Tropics/figt3.gif

non favorevoli per un inverno d altri tempi , e questo ce ne siamo gia' accorti , poiche , anche indipendentemente da dati e correlazioni , dal 2014 prevalgono inverni miti e alcuni sul podio in assoluto i piu caldi
1) 2007
2) 2020
3) 2014
anche inverno del '15/2016 molto mite
quindi figuriamoci come si potrebbe ipotizzare un Inverno '22/2023 d' altri tempi , e da escludere a priori visto anche l andazzo di questo ultimo decennio 2012/2021 con la serie di annate in assolute le piu calde in particolare al TOP la calda annate del 2018 nonostante l ondata glaciale del Feb. 2018

Index Solare in rialzo e QBO da negativa virare in positivo durante i mesi Invernali propensi per fasi Atlantiche piu umide e piu miti
il mese in cui , ipotesi , potrebbe risultare piu freddo e nevoso Gennaio 2023

Su questi elementi , dati , trend climatico Invernale , andamento degli Indici Climatici
ipotesi
Tendenza Invernale '22/2023

Dicembre 2022 , ( dopo un estate super arida e storicamente calda e siccitosa ) potrebbe essere un mese discretamente piovoso ) sopra media termica di + 1,2 su '81/2010

Gennaio 2023 , caratterizzato da scambi meridiani , possibile ondata gelida e nevosa nella seconda parte del mese , leggermente inferiore la media - 0, 5 C.

Febbraio 2023 , mese mite ( spero che sia errata la tendenza ) ma sembra che non ci siano gli indici favorevoli per un HP termico Russo Siberiano in forma come statisticamente e' tra i giorni della merla 29/30/31 gen. e prima parte di febbraio , ricordiamo per esempio il nevosi giorni di gennaio del 2005 , e ben piu chiaro quel mitico Febbraio 2012
Febbraio 2023 sopra media + 0,8 C.

Inverno '22/2023 che potrebbe risultare nella top 20 degli inverni piu miti , se volessimo trovare un affinita potrebbe essere un po' simile all inverno del 1995 , quando in quel Inverno fu Gennaio il mese piu freddo


Solita ciofeca insomma?!
QBO virerà in positivo?


Che gli inverni sono in prevalenza miti per il Mediterraneo e in Italia e' scritto anche nei testi antichi d' altri tempi ,

la differenza , come mostrano i dati , che nell ultimo decennio gli inverni sono stati anche fra i piu caldi come sopra citati

come potrebbe essere il prossimo Inverno '22/2023
dipende da come si comportera' il Vortice Polare se compatto o meno , dalle onde Rossby , Jet Stream , ovviamente da dinamiche atmosferiche e relative configurazioni sinottiche se favorevoli o meno a periodi piu tipicamente invernali fredde e nevose o fasi simil primaverili .


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Wed Aug 17, 2022 4:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Prima proiezione stagionale Invernale '22/2023

https://iri.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt_nmme/2022/aug2022/images/DJF23_Eur_tmp.gif

si nota un sopra media meno accentuato , in Italia settore Adriatico anomalie sotto media presumibilmente per retrogressioni fredde da est nord est , ovviamente e' una tendenza piuttosto discutibile visto anche le anomalie sopra media in gran parte del Est Europa

Tendenza che si aggiorna mensilmente ,

ma in ottica ENSO - in prevalenza in fase piu fredda da oltre due anni
https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/07/figure2.png

https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/08/figure1.png

Il Vortice Polare , su base dati e relative correlazioni , potrebbe essere meno compatto piu dinamico , con Jet Stream piu ondulato
esempio come e' stato tra il 2009 e 2013 Enso -
periodo in cui ci sono state anche estati piuttosto calde come nel 2009 e 2012
estate 2012 la terza in assoluto piu calda , questo dimostra anche una certa corrispondenza , estate molto calde che precedono Inverni piuttosto dinamici caratterizzati anche da eventi freddi/gelidi e nevosi di rilievo , 2010 , 2013

Dal 1979 , da quando sono iniziati i dati satellitari , in Italia gli Inverni piu freddi sono stati nel 1981 e 2006 e questi durante e in seguito a massimi Solari
In un sistema caotico e complesso non e' affatto escluso anche la possibilita ,dopo una serie di Inverni piu miti/caldi 2020/2021/2022 , un Inverno con dinamiche atmosferiche differenti , ipotesi , dovrebbe essere un Inverno '22/2023 almeno piu dinamico e condizionato anche da fasi prettamente invernali , piu fredde e nevose


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Wed Aug 17, 2022 4:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
Prima proiezione stagionale Invernale '22/2023

https://iri.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt_nmme/2022/aug2022/images/DJF23_Eur_tmp.gif

si nota un sopra media meno accentuato , in Italia settore Adriatico anomalie sotto media presumibilmente per retrogressioni fredde da est nord est , ovviamente e' una tendenza piuttosto discutibile visto anche le anomalie sopra media in gran parte del Est Europa

Tendenza che si aggiorna mensilmente ,

ma in ottica ENSO - in prevalenza in fase piu fredda da oltre due anni
https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/07/figure2.png

https://iri.columbia.edu/wp-content/uploads/2022/08/figure1.png

Il Vortice Polare , su base dati e relative correlazioni , potrebbe essere meno compatto piu dinamico , con Jet Stream piu ondulato
esempio come e' stato tra il 2009 e 2013 Enso -
periodo in cui ci sono state anche estati piuttosto calde come nel 2009 e 2012
estate 2012 la terza in assoluto piu calda , questo dimostra anche una certa corrispondenza , estate molto calde che precedono Inverni piuttosto dinamici caratterizzati anche da eventi freddi/gelidi e nevosi di rilievo , 2010 , 2013

Dal 1979 , da quando sono iniziati i dati satellitari , in Italia gli Inverni piu freddi sono stati nel 1981 e 2006 e questi durante e in seguito a massimi Solari
In un sistema caotico e complesso non e' affatto escluso anche la possibilita ,dopo una serie di Inverni piu miti/caldi 2020/2021/2022 , un Inverno con dinamiche atmosferiche differenti , ipotesi , dovrebbe essere un Inverno '22/2023 almeno piu dinamico e condizionato anche da fasi prettamente invernali , piu fredde e nevose
👍Grazie!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8809
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Thu Aug 18, 2022 6:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Senza andare a cercare situazioni sempre meno probabili,il jet stream più ondulato andrebbe già benissimo,almeno pioverebbe e nevicherebbe in quota.


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Aug 30, 2022 1:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Le ' previsioni " invernali a lungo termine , ipotesi , potrebbero essere una buona notizia per gli amanti della neve , sciatori , strutture invernali , ect, in zone Europee , come anche in Italia .

Come indicherebbero i dati e relative correlazioni ,

il NOAA , " National Oceanic and Atmospheric Administration " stima che la possibilità che La Nina si verifichi fra l autunno e all'inizio dell'inverno è oltre l 80 % , dopo un periodo in fase NINa da oltre due anni

https://iri.columbia.edu/our-expertise/climate/forecasts/enso/current/?enso_tab=enso-sst_table

Se le previsioni della NOAA andranno a buon fine , questa La Nina potrebbe essere la terza La Nina consecutiva, un fenomeno piuttosto raro chiamato " Triple Dip La Nina ".

Su database dal 1950 si sono verificati solo due ' Triple Dip ', se non erro tra il 1954 e 1957 , e durante gli anni '70 , fra il 1974 e 1977

La presenza della NINA non sempre si traduce in maggiori nevicate ma prevalgono nettamente stagioni invernali mediamente piu nevose in contesto Enso -- La Nina , come esempio appunto , tra il 1954 e 1957 , fra il 1974 e 1977 , e piu recentemente fra il 1999 e 2002 corrispondente la fase ENSO --tra il 1999 e 2002 , anche fra il 2008 e 2013 , ovviamente queste sono considerazioni su base stastitica e relative correlazioni , che trovano un discreto riscontro come dimostrano i dati stagionali invernali del periodo essere discretamente nevose .
Esempio per il nord Emisfero ( dati NOAA dal 1967 ) sono state molto nevose le stagioni invernali fra il 2009 e 2013

Inoltre , in contesto ' triplette ' consecutive di La NINA dovrebbe comportare un inverno con nevicate superiori alla media.

Sebbene queste osservazioni sono puramente su base statistica , come contestualizzato in base a questi dati e correlazioni , andamento delle stagioni Invernali , possiamo ipotizzare un Inverno '22/2023 con piu alta probabilità di nevicate .




L'ultima modifica di robert il Tue Aug 30, 2022 1:19 pm, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Tue Aug 30, 2022 1:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Robert, non discuto i dati ma trovo che sia alquanto riduttivo
considerare una TLC non contestualizzata.
Si dovrebbe postare la reanalisi completa di quegli anni,
detto così serve a poco o nulla direi.
Almeno verificare il tripolo , senza una condizione proficua in atlantico
te ne fai nulla delle caratteristiche d'uscita del js condizionato dalla Nina
che non ha mai effetti diretti in Europa.
Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Tue Aug 30, 2022 1:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
Ciao Robert, non discuto i dati ma trovo che sia alquanto riduttivo
considerare una TLC non contestualizzata.
Si dovrebbe postare la reanalisi completa di quegli anni,
detto così serve a poco o nulla direi.
Almeno verificare il tripolo , senza una condizione proficua in atlantico
te ne fai nulla delle caratteristiche d'uscita del js condizionato dalla Nina
che non ha mai effetti diretti in Europa.
Wink


Ciao Picchio70 , concordo , per questo motivo come menzionato sono solo osservazioni su dati oggettivi correlati a periodi ENSO -- e La Nina , quanto sopra descritto ,

certamente il Clima e' molto piu complesso e caotico , anche questo ribadito piu volte
Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Sat Sep 24, 2022 2:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Proiezione aggiornata di Settembre relativo la stagionale Invernale '22/2023 che non cambia molto rispetto la precedente di Agosto

verrebbe confermato un sopra media meno accentuato che indicherebbe un Inverno piuttosto ' movimentato ' dovrebbe essere piuttosto dinamico come spesso sono gli Inverni dopo Estati caldissime

https://iri.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt_nmme/2022/sep2022/images/DJF23_Eur_tmp.gif


Top
Profilo Invia messaggio privato
Wurm78



Registrato: 07/01/19 20:20
Messaggi: 1111
Residenza: Somma Lombardo

MessaggioInviato: Sat Sep 24, 2022 3:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Da notare che viene vista in media buona parte dell'Europa occidentale e anche il nord-ovest, leggermente sottomedia il basso Adriatico e la Puglia, carte difficili da leggere. Forse indicherebbe che ci saranno incursioni fredde a traiettoria meridionale a prendere la Puglia e il nord-ovest vedrà precipitazioni più degli altri anni?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Sat Sep 24, 2022 3:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.severe-weather.eu/long-range-2/winter-forecast-2022-2023-season-weather-update-united-states-europe-fa/
Previsioni aggiornate a settembre di questo autorevole sito


Top
Profilo Invia messaggio privato
robert



Registrato: 29/03/11 15:26
Messaggi: 4290
Residenza: napoli

MessaggioInviato: Fri Oct 07, 2022 5:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://usicecenter.gov/products/ims/ims_v3/ims_gif/ARCHIVE/NHem/2022/ims2022279.gif

https://usicecenter.gov/products/ims/ims_v3/ims_gif/ARCHIVE/AK/2022/ims20gif22279_alaska.

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfsnh-9-6.png?12


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Sat Oct 08, 2022 7:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

robert ha scritto:
https://usicecenter.gov/products/ims/ims_v3/ims_gif/ARCHIVE/NHem/2022/ims2022279.gif

https://usicecenter.gov/products/ims/ims_v3/ims_gif/ARCHIVE/AK/2022/ims20gif22279_alaska.

https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/run/gfsnh-9-6.png?12

Non riesco ad aprire il secondo file
Cosa c'è?


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it