Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - Modelli Live Ottobre 2022
Log in FAQ Cerca Indice del forum

Modelli Live Ottobre 2022
Vai a 1, 2, 3 ... 68, 69, 70  Successivo
 
Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ale76



Registrato: 10/07/11 13:33
Messaggi: 519
Residenza: VALDARNO(FI) 330slm

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 7:47 am    Oggetto: Modelli Live Ottobre 2022 Rispondi citando

Buongiorno riportiamo con il nuovo
mese sperando sia un buon mese
autunnale... parola ai più esperti Wink Wink


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 8:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno ragazzi e buon ottobre a tutti.
Solo un panoramica sui GM nel medio termine





Questo range temporale dovrebbe essere quello in cui parte delle vorticita'
dovrebbero depositarsi anche verso il nord atlantico in un dipolo molto negativo.
Gem ed ukmo abbastanza positivi in tal senso, gfs ed EC continuano a vedere
più compattezza ma con un flusso che tende ad abbassarsi.
Per il resto nulla da segnalare e da aggiungere rispetto a quanto già esposto


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 9:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Nei prossimi giorni sarà importante valutare
le modalità di approfondimento del vortice polare.
I GM sicuramente hanno virato verso questa direzione, ne abbiamo discusso già
giorni fa a proposito dell' asse polare e della prima seria accelerazione
con conseguente periodo più stabile nel mediterraneo.
In termini di ripresa di un clima instabile e nuove occasioni per piogge
e nevicate in quota, dobbiamo attendere almeno 8/10 giorni
allorché l'oscillazione delle vorticita' inizino a ruotare ed a depositarsi seppur parzialmente
sul lato canadese così da fungere da innesco per ondulazione.
Al netto di ciò che i GM mostrano nel long, spesso passando da
visioni anche contrastanti, ritengo che quel periodo indicato sia
ancora valido come inizio di un nuovo periodo instabile in associazione
ad un allentamento dello ZW e sviluppo di rossby.
I clusters di EC non sono affatto malvagi in tal senso


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 6:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anticiclone in pieno atlantico, geopotenziali in calo nel mediterraneo, ciò porta ad un successivo ingresso occidentale.


Carta solo per esempio ma ipotesi probabile se si conferma la sinottica delle 192 h


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

EC vede il parziale ricarico canadese e ciò
sviluppa l'ondulazione a fine prima decade


Speriamo vada in questo senso così che i gpt non possano
consolidarsi nel Mediterraneo.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Kekko14



Registrato: 18/03/20 20:13
Messaggi: 486
Residenza: Crispano(NA)

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 7:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Let it snow! ha scritto:
Anticiclone in pieno atlantico, geopotenziali in calo nel mediterraneo, ciò porta ad un successivo ingresso occidentale.


Carta solo per esempio ma ipotesi probabile se si conferma la sinottica delle 192 h

Infatti,per ora i modelli ti danno ragione,ottima analisi!!!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 9:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Kekko14 ha scritto:
Let it snow! ha scritto:
Anticiclone in pieno atlantico, geopotenziali in calo nel mediterraneo, ciò porta ad un successivo ingresso occidentale.


Carta solo per esempio ma ipotesi probabile se si conferma la sinottica delle 192 h

Infatti,per ora i modelli ti danno ragione,ottima analisi!!!
Troppo gentile! Osservo solo quello che dicono i gm, come tutti!


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 9:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

picchio70 ha scritto:
EC vede il parziale ricarico canadese e ciò
sviluppa l'ondulazione a fine prima decade


Speriamo vada in questo senso così che i gpt non possano
consolidarsi nel Mediterraneo.
Con ingresso successivo molto proficuo per buona parte d'Italia.

Non è il momento delle traiettorie certo, sarebbe ottimo confermare a grandi linee la dinamica, per niente scontata, fino a ieri si propendeva per un interessamento prettamente orientale.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Let it snow!



Registrato: 03/01/22 14:40
Messaggi: 1455
Residenza: Biancavilla Ct

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 9:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Amici del nord ovest è il momento di esprimere il vostro apprezzamento per questa carta in modo che accada veramente! Laughing *ironia


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gabriele_2021



Registrato: 13/12/21 20:01
Messaggi: 594
Residenza: Medolago

MessaggioInviato: Sat Oct 01, 2022 10:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Allargando lo sguardo nel nostro emisfero, in Asia è presente un forte anticiclone russo siberiano e, secondo i gm, è previsto potenziarsi ancora nei prossimi giorni spostandosi verso sud-est.

In questo modo si genererà un evento di EAMT positivo, con una coppia di pressione, che produrrà un accelerazione della corrente a getto in uscita dall'Asia.

Questa energia in uscita andrà a generare un pattern da pna +, ovvero irrobustirà l'anticiclone sulle aleutine e gli usa occidentali e di contro causerà una colata fredda, alimentando una depressione sugli usa orientali.

A questo punto il getto uscirà dagli Usa disturbato e probabilmente, secondo ec, andrà ad alimentare un promontorio altopressorio in atlantico con un ondulazione che potrebbe favorire l'Italia con una saccatura tra la prima e la seconda decade.

Intanto nei prossimi giorni l'elevazione degli anticicloni uno verso il mar di kara e l'altro verso il Canada settentrionale, supportati dalle ondulazioni, dovrebbero permettere un trasferimento di calore verso la stratosfera. Difatti il grafico dei flussi di calore ne mostra un aumento a inizio ottobre

Tuttavia il vp strato non ne risentirebbe molto dato che i venti a 10hPa sono previsti indebolirsi e reintensificarsi subito, vedremo se ciò verrà confermato.
La distanza è ancora lunga, ma sono altre possibilità per avere una maggiore ondulazione del getto anche in Europa mediterranea con occasioni per piogge in Italia


Top
Profilo Invia messaggio privato
Serenovariabile



Registrato: 30/09/21 18:11
Messaggi: 235
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 8:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Il prossimo fine settimana i principali GM confermano un calo dei geopotenziali sul mediterraneo occidentale. Non sarà ancora una perturbazione vera e propria. Ma il calo dei gpt porterebbe alla formazione di un nucleo temporalesco abbastanza esteso (anche se al momento è impossibile localizzarlo con precisione)



Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 8:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno ragazzi,
i GM da qualche emissione stanno valutando un rinforzo polare
più duraturo e questo si riflette sulle ondulazioni del js
che faticano a svilupparsi


Rimane sempre la porta aperta al cambiamento identificato a fine prima decade
ma se la tendenza rimane quella di un approfondimento più consistente,
allora magari i rilasci saranno più contenuti producendo cavi
più o meno pronunciati.
C'è da dire che se i riflessi sulla AO si vedono, almeno la NAO
non sembra essere condizionata in maniera decisiva e ciò
rende possibile un calo di gpt ad ovest.
Allora potrebbero anche verificarsi stacchi/strappi di saccature tagliate da un getto
che pare non mollare e strutturare peggioramenti anche consistenti in cutt off.




L'ultima modifica di picchio70 il Sun Oct 02, 2022 8:54 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 8:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Sempre in riferimento a dinamiche tra fine prima decade e seconda
anche le anomalie e la mjo indicano la possibilità di inserimenti
nord atlantici verso il mediterraneo occidentale



Una situazione da monitorare, perché pur magari in assenza
di contributi legati al js diretto e dinamiche più appariscenti,
strappi o cutt off hanno in seno peggioramenti anche più consistenti
perché appunto slegati dal getto e con la possibilità di stazionare maggiormente.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 8:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Settembre si chiude con queste anomalie



Tenendo presente che la prima metà è stata fortemente caratterizzata dal sub tropicale.
Infatti se prendiamo come riferimento la seconda metà del mese, viene fuori
questo quadro.




Trovarne quadri così è abbastanza raro, a sottolineare la bontà dell'ultimo periodo
che insieme alle ultine due settimane di agosto , hanno fortemente ridotto
la crisi idrica su molti settori. In molti casi con accumuli maggiori
della somma dei precedenti 8 mesi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 26/01/14 19:25
Messaggi: 30094
Residenza: Città Sant'Angelo 317mt

MessaggioInviato: Sun Oct 02, 2022 9:10 am    Oggetto: Rispondi citando

EC in quelle date vede la rossby
in un contesto di double jet


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3 ... 68, 69, 70  Successivo
Pagina 1 di 70

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it