Monitoraggio siccità 2022-2023

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Messaggio da giulys »

cammach ha scritto:
Tein80 ha scritto: Mi sa che ti sei dimenticato gli USA in questo elenco; ma l'Australia con 25 milioni di abitanti non la vedo sinceramente come una delle maggiori fonti di inquinamento
ovviamente anche gli Stati Uniti, comunque l'elenco era esemplificativo e certo non esaustivo. L'unica speranza per quanto mi riguarda è che il movimento dei Friday for Future non si perda come i 5 stelle e i nostri giovani riescano a fare quella rivoluzione che non è riuscita ai nostri padri nel 68. Aggiungici il fatto che nemmeno la pandemia e la guerra riescono a far cambiare certe abitudini, a me vien da ridere quando invece di fare un serio embargo totale su petrolio e gas si cercano altri fornitori alternativi di GN e GNL :lol:
Stiamo "freschi" se dobbiamo contare su movimenti utopistici e dannosi come il Friday for Future.
Il cambiamento non può che venire dalla tecnologia e dall'industria, quando renderà le energie alternative ancora più redditizie ed appetibili.

A lmomento sostituire rapidamente le attuali energie è pura utopia, si dovrà continuare passo, passo, salvo avvenimenti come la guerra in Ucraina, che fa riaprire le centrali a carbone anche in Germania, dove al governo ci sono anche i verdi.

Forse solo con l'avvento di motori e macchine ad idrogeno ci potrà essere un rapido cambiamento, non certo con le macchine elettriche, che costano molto ed inquinano parecchio, non per l'utilizzo ma per la produzione e lo smaltimento delle batterie, che quando saranno decine/centinaia di milioni rappresenteranno un vero problema.
Ultima modifica di giulys il mar giu 21, 2022 11:42 am, modificato 1 volta in totale.
cammach
Forumista senior
Messaggi: 6527
Iscritto il: lun gen 15, 2007 5:45 pm
Località: Bolzano - Bozen

Messaggio da cammach »

picchio70 ha scritto:
cammach ha scritto:
ghito ha scritto: Concordo in pieno con quello che avete scritto. Aggiungo: leggo che l'Assipan l'associazione di categoria dei panificatori comunica che al giorno in Italia si producono in media 72mila quintali di pane di cui 13mila, ossia il 18%, viene poi buttato via..ma siamo veramente sicuri che ci serva tutto il grano che da mesi dicono che sia necessario ? Ma che senso ha produrre tutto sto mangiare per poi buttarlo via, e questo vale per tutti gli alimenti..se non cambiano il nostro stile di vita non se ne esce, non c'è niente da fare.
la risposta la trovi nel settore, uno dei pochi in cui l'Italia è " virtuosa" , si fa per dire, della GDO....e mi tocca leggere che i supermercati continuano a è crescere come funghi, questo è esattamente il modello sbagliato di distribuire il cibo in particolare ,e i beni in generale....ops ocio che stiamo andando OT ! :wink:
È un cane che si morda la coda.
Meno soldi, acquisti indirizzati verso prodotti a basso costo,
aumento dell' allevamento intensivo, scarsa qualità, steroidi sempre
più presenti per eccessiva richiesta di questo tipo, incentivazione di malattie e virus.
I distributori di prodotti ad alta qualità hanno meno introiti e costretti
a ridurre i costi, personale compreso, ed aumentare i prezzi e questo comporta un loop
per cui sempre meno persone acquisteranno quel tipo di prodotto.
se vogliamo dirla tutta alla fine io sputo un po' nel piatto dove mangio visto che la grande distribuzione alla fine la frequento pure io, anche se facendo selezione e solo presso catene dove trovo prodotti locali, biologici o equosolidali....detto ciò solo un cambiamento drastico nelle abitudini del consumatore potranno ovviamente cambiare il sistema dell'approvvigionamento dai campi alla tavola, e io dico che se non si riesce a favorirlo dal basso, a un certo punto si può anche indurlo dall'alto, intanto non dando più concessioni alla gdo di espandersi ulteriormente...comunque sottoscrivo in pieno quello che dici :wink:
cammach
Forumista senior
Messaggi: 6527
Iscritto il: lun gen 15, 2007 5:45 pm
Località: Bolzano - Bozen

Messaggio da cammach »

giulys ha scritto:
cammach ha scritto:
Tein80 ha scritto: Mi sa che ti sei dimenticato gli USA in questo elenco; ma l'Australia con 25 milioni di abitanti non la vedo sinceramente come una delle maggiori fonti di inquinamento
ovviamente anche gli Stati Uniti, comunque l'elenco era esemplificativo e certo non esaustivo. L'unica speranza per quanto mi riguarda è che il movimento dei Friday for Future non si perda come i 5 stelle e i nostri giovani riescano a fare quella rivoluzione che non è riuscita ai nostri padri nel 68. Aggiungici il fatto che nemmeno la pandemia e la guerra riescono a far cambiare certe abitudini, a me vien da ridere quando invece di fare un serio embargo totale su petrolio e gas si cercano altri fornitori alternativi di GN e GNL :lol:
Stiamo "freschi" se dobbiamo contare su movimenti utopistici e dannosi come il Friday for Future.
Il cambiamento non può che venire dalla tecnologia e dall'industria, quando renderà le energie alternative ancora più redditizie ed appetibili.

A lmomento sostituire rapidamente le attuali energie è pura utopia, si dovrà continuare passo, passo, salvo avvenimenti come la guerra in Ucraina, che fa riaprire le centrali a carbone anche in Germania, dove al governo ci sono anche i verdi.

Forse solo con l'avvento di motori e macchine ad idrogeno ci potrà essere un rapido cambiamento, non certo con le macchine elettriche, che costano molto ed inquinano parecchio, non per l'utilizzo ma per la produzione e lo smaltimento delle batterie, che quando saranno decine/centinaia di milioni rappresenteranno un vero problema.
il movimento Fridays for Future è semplicemente la rivolta sacrosanta dei giovani a livello planetario che vedono compromesso il loro futuro, dopo aver preso coscienza dei danni e delle devastazioni inferte da una classe dirigente "senza utopie" , per usare parole tue ; altro che movimento dannoso ! chi vede questo secondo me è o in malafede oppure non sa realmente che argomenti addurre...Greta è semplicemente colei che indica la Luna :roll:
Ultima modifica di cammach il mar giu 21, 2022 1:27 pm, modificato 2 volte in totale.
cammach
Forumista senior
Messaggi: 6527
Iscritto il: lun gen 15, 2007 5:45 pm
Località: Bolzano - Bozen

Messaggio da cammach »

giulys ha scritto:
cammach ha scritto:
Tein80 ha scritto: Mi sa che ti sei dimenticato gli USA in questo elenco; ma l'Australia con 25 milioni di abitanti non la vedo sinceramente come una delle maggiori fonti di inquinamento
ovviamente anche gli Stati Uniti, comunque l'elenco era esemplificativo e certo non esaustivo. L'unica speranza per quanto mi riguarda è che il movimento dei Friday for Future non si perda come i 5 stelle e i nostri giovani riescano a fare quella rivoluzione che non è riuscita ai nostri padri nel 68. Aggiungici il fatto che nemmeno la pandemia e la guerra riescono a far cambiare certe abitudini, a me vien da ridere quando invece di fare un serio embargo totale su petrolio e gas si cercano altri fornitori alternativi di GN e GNL :lol:
Stiamo "freschi" se dobbiamo contare su movimenti utopistici e dannosi come il Friday for Future.
Il cambiamento non può che venire dalla tecnologia e dall'industria, quando renderà le energie alternative ancora più redditizie ed appetibili.

A lmomento sostituire rapidamente le attuali energie è pura utopia, si dovrà continuare passo, passo, salvo avvenimenti come la guerra in Ucraina, che fa riaprire le centrali a carbone anche in Germania, dove al governo ci sono anche i verdi.

Forse solo con l'avvento di motori e macchine ad idrogeno ci potrà essere un rapido cambiamento, non certo con le macchine elettriche, che costano molto ed inquinano parecchio, non per l'utilizzo ma per la produzione e lo smaltimento delle batterie, che quando saranno decine/centinaia di milioni rappresenteranno un vero problema.
io la penso all'opposto di te ,tranne che essere d'accordo in parte sull'elettrico.....la vera rivoluzione non è infatti passare dai motori termici a quelli elettrici, ma sarebbe abbandonare l'attuale e sciagurato mondo "autocentrico" , dove senza mezzo privato sembra che non funzioni nulla.
Dopodichè se dovesses diminuire drasticamente l'attuale parco circolante, non avrei nulla contro auto "innovative" (a trazione elettrica o idrogeno che siano ), ma in un'ottica di condisione (sharing) e di piu' spazio riservato a mezzi alternativi e a relative infrastrutture (es le due ruote e le ferrovie per i trasporti)
Avatar utente
matteo**
Messaggi: 3264
Iscritto il: mar gen 27, 2009 8:24 am
Località: Besate(mi)

Messaggio da matteo** »

cammach ha scritto:
picchio70 ha scritto:
cammach ha scritto: la risposta la trovi nel settore, uno dei pochi in cui l'Italia è " virtuosa" , si fa per dire, della GDO....e mi tocca leggere che i supermercati continuano a è crescere come funghi, questo è esattamente il modello sbagliato di distribuire il cibo in particolare ,e i beni in generale....ops ocio che stiamo andando OT ! :wink:
È un cane che si morda la coda.
Meno soldi, acquisti indirizzati verso prodotti a basso costo,
aumento dell' allevamento intensivo, scarsa qualità, steroidi sempre
più presenti per eccessiva richiesta di questo tipo, incentivazione di malattie e virus.
I distributori di prodotti ad alta qualità hanno meno introiti e costretti
a ridurre i costi, personale compreso, ed aumentare i prezzi e questo comporta un loop
per cui sempre meno persone acquisteranno quel tipo di prodotto.
se vogliamo dirla tutta alla fine io sputo un po' nel piatto dove mangio visto che la grande distribuzione alla fine la frequento pure io, anche se facendo selezione e solo presso catene dove trovo prodotti locali, biologici o equosolidali....detto ciò solo un cambiamento drastico nelle abitudini del consumatore potranno ovviamente cambiare il sistema dell'approvvigionamento dai campi alla tavola, e io dico che se non si riesce a favorirlo dal basso, a un certo punto si può anche indurlo dall'alto, intanto non dando più concessioni alla gdo di espandersi ulteriormente...comunque sottoscrivo in pieno quello che dici :wink:
In risposta a ghito...
guarda è molto semplice.Numeri a caso ma per farvi capire (fidatevi che è la realta')
un supermercato a caso....produco 100 kg di pane
ne vendo 80kg al gg
La domanda è..ma se in neanche un gg alla settimana ne vendi 100 perchè continui a produrne 100?
la risposta è..preferisco buttarne 20 o 10 o 5 al gg che averne meno un gg e non farlo trovare al cliente
Con questa mentalità dove si vuole andare?
fatevi un po di calcoli
LUNEDI 100 KG venduti 90, martedi idem e mercoledi uguale....guarda quanti kg butti
Tutto questo per non rischiare di arrivare una sera a zero e dire al cliente che nn ce n'è più...ALLUCINANTE
e fosse cosi solo con il pane
uno spreco colossale di cibo
E' vero, magari tante cose vanno ai vari centri per i poveri ecc ecc ma fidatevi che è più quello che si butta e questo fa veramente girare le pa.... :cry: :cry: :cry:
cammach
Forumista senior
Messaggi: 6527
Iscritto il: lun gen 15, 2007 5:45 pm
Località: Bolzano - Bozen

Messaggio da cammach »

https://www.ansa.it/sito/notizie/econom ... 5c29c.html

ecco la sensibilità dell'italiano medio per l'ambiente. Potevo ancora tollerare l'ignoranza per gli effetti collaterali dei condizionatori fino a 10 anni fa, ma ora non più. L'opzione posta da Draghi tra pace e condizionatori accesi era assolutamente di buon senso, ma gli italiani ahime' o non l'hanno capita o hanno fatto finta di non capire.....troppo comodo continuare come se nulla fosse
Sordatino
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar feb 20, 2018 1:28 pm
Località: Roma Flaminio

Messaggio da Sordatino »

Facile parlare da Bolzano, vieni qui da noi a farti un dieci giorni di notti tropicali senza accendere mai il condizionatore, poi vediamo. :wink:
cammach
Forumista senior
Messaggi: 6527
Iscritto il: lun gen 15, 2007 5:45 pm
Località: Bolzano - Bozen

Messaggio da cammach »

Sordatino ha scritto:Facile parlare da Bolzano, vieni qui da noi a farti un dieci giorni di notti tropicali senza accendere mai il condizionatore, poi vediamo. :wink:
di un po', qui fanno 35 gradi oggi...come la mettiamo ?
nessuno dice che senza condizionatore si stia meglio, ma o si capisce che è ora di rinunciare a certo benessere oppure non si va da nessuna parte....a proposito fino a 35-40 anni fa', quando arrivavano le vampate di calore, la gente come faceva ? :roll: vabbe continua pure a ballare sul Titanic va, scusa il disturbo :wink:
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Ma quanto siete ot????
Se mi.metto a scrivere pure io non la finisco più...
:twisted:
Sordatino
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar feb 20, 2018 1:28 pm
Località: Roma Flaminio

Messaggio da Sordatino »

Ho parlato di notte non a caso, le massime giornaliere contano poco se poi non fai notti tropicali a go go come qui da noi (Giugno 2022: minima media Bolzano 16.8 - minima media Roma Ciampino 19.2) provaci tu a dormire con 28-29 gradi in stanza, non è questione di "certo benessere", ma di vivere dignitosamente.

Ma poi davvero vuoi mettere le isolate risalite africane di qualche decennio fa con quello che sta succedendo negli ultimi 20? Sei serio?

Io fino ai primi anni 2000 il condizionatore nemmeno lo avevo e così la maggior parte dei mei concittadini, come facevamo? Facevamo che c'era l'anticiclone delle Azzorre, l'Africa si vedeva sporadicamente e la notte non si schioppava di caldo ed umidità come ora, facile facile.

Ci mancava solo la criminalizzazione di chi usa il condizionatore quando ce n'è veramente bisogno, io sono il primo a tifare per una drastica transizione energetica e dei comportamenti, ma evitiamo di fare di tutta l'erba un fascio.

Chiudo OT e mi scuso, ma certe cose non si possono proprio leggere.
cammach
Forumista senior
Messaggi: 6527
Iscritto il: lun gen 15, 2007 5:45 pm
Località: Bolzano - Bozen

Messaggio da cammach »

Sordatino ha scritto:
Chiudo OT e mi scuso, ma certe cose non si possono proprio leggere.
infatti forse leggi le cose sbagliate

https://www.lanuovaecologia.it/efficien ... stre-case/

comunque chiudo anch'io qui.....un po' OT lo siamo , ma a dire il vero neppure troppo... se uno vuole continuare con lo stile di vita attuale, per me è esattamente uno che sta ballando sul Titanic, libero di farlo intendiamoci...a parte che già la bolletta elettrica gli presenta il conto
Avatar utente
tervetuloa
Messaggi: 290
Iscritto il: mer nov 27, 2013 3:32 pm
Località: Torino

Messaggio da tervetuloa »

Ciao a tutti,
Oggi il radar prometteva bene per le pianure ma alla fine non è sceso nulla (almeno sulla pianura torinese), ma in montagna un po' di precipitazioni forse si sono viste?
Suma bìn ciapà
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

tervetuloa ha scritto:Ciao a tutti,
Oggi il radar prometteva bene per le pianure ma alla fine non è sceso nulla (almeno sulla pianura torinese), ma in montagna un po' di precipitazioni forse si sono viste?
Suma bìn ciapà
Neanche qui zero assoluto
Ormai per vedere 4 gocce si deve prevedere un alluvione


Comunque gfs mi dava pioggia :lol:
Avatar utente
matteo**
Messaggi: 3264
Iscritto il: mar gen 27, 2009 8:24 am
Località: Besate(mi)

Messaggio da matteo** »

Sordatino ha scritto:Facile parlare da Bolzano, vieni qui da noi a farti un dieci giorni di notti tropicali senza accendere mai il condizionatore, poi vediamo. :wink:
Sei mai stato a Bolzano???direi di no..prima di parlare dovresti conoscere i posti
Bolzano è molto calda d estate
Fidati
Sordatino
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar feb 20, 2018 1:28 pm
Località: Roma Flaminio

Messaggio da Sordatino »

matteo** ha scritto:
Sordatino ha scritto:Facile parlare da Bolzano, vieni qui da noi a farti un dieci giorni di notti tropicali senza accendere mai il condizionatore, poi vediamo. :wink:
Sei mai stato a Bolzano???direi di no..prima di parlare dovresti conoscere i posti
Bolzano è molto calda d estate
Fidati
Ci sono stato più volte sin da bambino sia in estate che in inverno (mercato di Natale davvero bello come del resto tutta la cittadina) e per quanto calda non credo possa essere messa sullo stesso piano di Roma a notti tropicali o scarsità di prp.
Rispondi