Logo MeteoLive

Il forum di MeteoLive.it
Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 29 novembre 1998

Spaghetti per Roma
Satellite moviola VISIBILE

atten.gif (177 byte)atten.gif (177 byte)  Ti ricordiamo che il forum è moderato e i messaggi contrari al regolamento verranno cancellati.
Non inserire link o pubblicità ad altri siti meteo ITALIANI. Mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso e sarai stimato da tutti! SEGNALA ABUSI AL MODERATORE!

Comunicazione: le iscrizioni sono temporaneamente chiuse

Sat moviola Regolamento GFS HR PLUS WRF Inser. img statiche

Segnala il tempo!  

Nowcasting
NORD-OVEST

  Nowcasting
NORD-EST
  Nowcasting
CENTRO-SUD
 
 
MeteoLive.it :: Leggi argomento - durata del giorno, radiazione solare ed effetti sul clima
Log in FAQ Cerca Indice del forum

durata del giorno, radiazione solare ed effetti sul clima

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 19/08/16 21:27
Messaggi: 34375
Residenza: Venaria

MessaggioInviato: Mon Aug 09, 2021 7:15 pm    Oggetto: durata del giorno, radiazione solare ed effetti sul clima Rispondi citando

apro questo td per parlare appunto della durata del giorno durante le stagioni, della radiazione solare e i relativi effetti sul clima.
questa mattina ho visto che alle 6 del mattino era praticamente buio. netta la differenza con metà giugno quando alle 5.10 era praticamente giorno. ovviamente non così chiaro da non utilizzare la luce ma la differenza con adesso è già visibile


Top
Profilo Invia messaggio privato
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 19/08/16 21:27
Messaggi: 34375
Residenza: Venaria

MessaggioInviato: Mon Aug 09, 2021 7:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

alle 20.30 ormai c'è bisogno della luce perchè non si riesce più a vedere


Top
Profilo Invia messaggio privato
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 19/08/16 21:27
Messaggi: 34375
Residenza: Venaria

MessaggioInviato: Mon Aug 09, 2021 8:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://regioparco1.cam.torinometeo.org/index.php?page=day[/img]


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8809
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Tue Aug 10, 2021 9:29 am    Oggetto: Rispondi citando

Come già detto più volte,la durata del giorno e l'incidenza al suolo della radiazione solare hanno il loro peso nel determinare l'andamento del tempo e soprattutto delle temperature;logico,con certe isoterme fa comunque caldo,però esso é almeno un po' smorzato dai sudetti fattori.
Ora,comunque,é ben giorno oltre le 6 e buio alle 21,se non un po' prima,a seconda del fatto che ci si trovi a quote più basse o più alte.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Telecuscino
*Forumista TOP*


Registrato: 31/07/17 11:51
Messaggi: 19331
Residenza: Corridonia (MC) - 255 m

MessaggioInviato: Tue Aug 10, 2021 9:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Effetti irrisori fino ad Agosto poi le giornate danno già il loro contributo.
Poi certo in ondate storiche come l'attuale ci fai poco. Due sere fa la temperatura è cresciuta dalle 2 di notte alle 4 acquistando 2 gradi in piena notte


Top
Profilo Invia messaggio privato
Telecuscino
*Forumista TOP*


Registrato: 31/07/17 11:51
Messaggi: 19331
Residenza: Corridonia (MC) - 255 m

MessaggioInviato: Tue Aug 10, 2021 9:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Attualmente il Sole sorge alle 06:06 e tramonta alle 20:16.
Giornate ancora più lunghe di 14 ore. Finalmente la mattina comincia a fare giorno più tardi senza uccelli rompipal.le ormai spompati dal caldo estremo


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8809
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Tue Aug 10, 2021 10:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Telecuscino ha scritto:
Attualmente il Sole sorge alle 06:06 e tramonta alle 20:16.
Giornate ancora più lunghe di 14 ore. Finalmente la mattina comincia a fare giorno più tardi senza uccelli rompipal.le ormai spompati dal caldo estremo

Laughing Laughing Laughing
Quelli ad un certo punto dell'anno si ritirano,anche qua,dove il caldo estremo non c'é,non cantano più.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Uomo di Langa
Forumista senior


Registrato: 01/12/11 15:49
Messaggi: 8809
Residenza: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

MessaggioInviato: Tue Aug 10, 2021 10:30 am    Oggetto: Rispondi citando

[quote="Telecuscino"]Effetti irrisori fino ad Agosto poi le giornate danno già il loro contributo.
Poi certo in ondate storiche come l'attuale ci fai poco. Due sere fa la temperatura è cresciuta dalle 2 di notte alle 4 acquistando 2 gradi in piena notte[/quote]
Certo,un apprezzabile contributo,in assenza di isoterme clamorose,c'é a partire da questi giorni in poi.


Top
Profilo Invia messaggio privato
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 19/08/16 21:27
Messaggi: 34375
Residenza: Venaria

MessaggioInviato: Wed Aug 11, 2021 6:26 am    Oggetto: Rispondi citando

sole decisamente basso alle 7. color arancione.


Top
Profilo Invia messaggio privato
alx87
Forumista senior


Registrato: 01/07/10 10:07
Messaggi: 8092
Residenza: Terrazzano di Rho (MI)

MessaggioInviato: Wed Aug 11, 2021 6:59 am    Oggetto: Rispondi citando

La minor durata del giorno ad agosto incide soprattutto in quelle ore a cavallo di alba e tramonto, mentre a giugno alle 20 la temperatura è ancora molto simile alla max giornaliera, ad agosto è già nettamente più bassa.
A parità di termiche in quota, salvo effetti favonici, si raggiungono valori più alti a giugno e luglio, ma agosto può contare sul connubio tra continente africano molto caldo e mare che raggiunge i suoi massimi, o comunque simili a quelli di settembre, questi fattori controbilanciano la minor durata del giorno e permettono alle isoterme estreme di raggiungere l'Europa con più facilità, facendo di agosto il mese con le ondate di calore più forti, non solo al sud, ma anche qui, le due ondate più intense, le uniche con punte superiori a 38°, si sono avute ad agosto 2003 e 2017 (alla stazione di Milano Brera si ha notizia di un 38.1° pure nel luglio 1957 in realtà).
Ho notato che però di notte, certi valori "indiani" di minime over25 difficilmente si raggiungono ad agosto, anche nelle ondate più toste, a differenza di giugno e luglio, di contro, può fare anche molto più fresco che a luglio, perché le alte latitudini si raffreddano velocemente, non sono infatti rari, anche negli ultimi anni, episodi di max inferiori a 20° e quindi pre-autunnali, in seconda o terza decade.
Altra cosa, che sembrerà una stupidata, il sole è più basso e picchia comunque meno, infatti al mare ho una ricca tradizione di scottature tra giugno e luglio, molto meno ad agosto. Laughing


Top
Profilo Invia messaggio privato
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***


Registrato: 19/08/16 21:27
Messaggi: 34375
Residenza: Venaria

MessaggioInviato: Wed Aug 11, 2021 7:08 am    Oggetto: Rispondi citando

alx87 ha scritto:
La minor durata del giorno ad agosto incide soprattutto in quelle ore a cavallo di alba e tramonto, mentre a giugno alle 20 la temperatura è ancora molto simile alla max giornaliera, ad agosto è già nettamente più bassa.
A parità di termiche in quota, salvo effetti favonici, si raggiungono valori più alti a giugno e luglio, ma agosto può contare sul connubio tra continente africano molto caldo e mare che raggiunge i suoi massimi, o comunque simili a quelli di settembre, questi fattori controbilanciano la minor durata del giorno e permettono alle isoterme estreme di raggiungere l'Europa con più facilità, facendo di agosto il mese con le ondate di calore più forti, non solo al sud, ma anche qui, le due ondate più intense, le uniche con punte superiori a 38°, si sono avute ad agosto 2003 e 2017 (alla stazione di Milano Brera si ha notizia di un 38.1° pure nel luglio 1957 in realtà).
Ho notato che però di notte, certi valori "indiani" di minime over25 difficilmente si raggiungono ad agosto, anche nelle ondate più toste, a differenza di giugno e luglio, di contro, può fare anche molto più fresco che a luglio, perché le alte latitudini si raffreddano velocemente, non sono infatti rari, anche negli ultimi anni, episodi di max inferiori a 20° e quindi pre-autunnali, in seconda o terza decade.
Altra cosa, che sembrerà una stupidata, il sole è più basso e picchia comunque meno, infatti al mare ho una ricca tradizione di scottature tra giugno e luglio, molto meno ad agosto. Laughing


assolutamente d'accordo con te. ad agosto, soprattutto dal 10/15 del mese in poi, la differenza rispetto alle settimane precedenti la si nota indicativamente dopo le 19/20 e fino alle 8/9 del mattino. alle 13 invece la differenza è ancora minima. comincerà ad essere netta tra oltre un mese quando anche nelle ore centrali del giorno il sole sarà abbastanza basso.
riguardo la temperatura basta vedere la curva dei grafici. ad agosto e soprattutto a settembre la curva è più ripida e il picco della massima giornaliera dura sempre meno.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   

Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum » Previsioni meteo e meteorologia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Puoi votare nei sondaggi



Powered by phpBB © 2001- 2004 phpBB Group
Theme created by phpBBStyles.com | Themes Database
phpbb.it