Evoluzione meteo Nord Italia periodo 21-27 Gennaio

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Gaepus
Messaggi: 201
Iscritto il: lun dic 24, 2018 3:42 pm
Località: Cinisello Balsamo ( MI)

Messaggio da Gaepus »

Peter94 ha scritto:
lollo.1992 ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:Spiace dirlo,

e per un paio di giorni ero stato ottimista anche io ( complice anche la positività del cecchino col farfallino)

MA ANCORA UNA VOLTA qualcosa va storto per il Nord, e il Nordovest.

La mia regola dei 3 -migliorii- modelli su 5 e in CONTEMPORANEA ( pur con delle differenze) e a 48/ 72 ore dagli eventi non sbaglia mai:
non solo non vi è stato alcun allineamento in direzione evento invernale, ma più ci si avvicina più si delinea il richio di minimo BASSO e VELOCE, con prospettive successive, di conseguenza, molto più blande e tipiche del solito clima contemporaneo.

Preferirei essere linciato mediaticamente e sbeffeggiato da molti forumisti pur di avere torto, ma temo che, ancora una volta, il mio realismo, purtroppo, pagherà.

Mestissimo
Purtroppo non c’r Da meravigliarsi ragazzi...i vortici sul ligure non si formano più da anni ormai...è un’anomalia seria che con il passare degli anni ha acquisito sempre più importanza
Ciao.
Quando i vortici si formano sul Ligure e procedono lentamente verso est, portano anche abbondanti precipitazioni ma le temperature non sono adeguate alla neve in pianura o bassissima quota.
Ormai i due gol di scarto si sentono, o mancano le temperature, o mancano le precipitazioni.
Siamo entrati nel periodo delle conseguenze.
Mestamente d’accordo. Su tutto.
Anche se sentivo puzza di bruciato già da qualche giorno, speravo in qualcosa di normale almeno...
Intanto qui la -5 sulla testa (850hpa) e 6 gradi alla finestra...
Quello che vede gfs06 per il dopo mi fa solo sorridere ( impianto improbabile), amaro.
Avatar utente
Fiero
Messaggi: 1683
Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:51 am
Località: Acqui Terme(AL)204m

Messaggio da Fiero »

Gaepus ha scritto:
Peter94 ha scritto:
lollo.1992 ha scritto: Purtroppo non c’r Da meravigliarsi ragazzi...i vortici sul ligure non si formano più da anni ormai...è un’anomalia seria che con il passare degli anni ha acquisito sempre più importanza
Ciao.
Quando i vortici si formano sul Ligure e procedono lentamente verso est, portano anche abbondanti precipitazioni ma le temperature non sono adeguate alla neve in pianura o bassissima quota.
Ormai i due gol di scarto si sentono, o mancano le temperature, o mancano le precipitazioni.
Siamo entrati nel periodo delle conseguenze.
Mestamente d’accordo. Su tutto.
Anche se sentivo puzza di bruciato già da qualche giorno, speravo in qualcosa di normale almeno...
Intanto qui la -5 sulla testa (850hpa) e 6 gradi alla finestra...
Quello che vede gfs06 per il dopo mi fa solo sorridere ( impianto improbabile), amaro.
Madonna tutte le volte finisce così noi nord dobbiamo sempre a rimanere a guardare , ci deve sempre essere un problema. :evil: :x :x :x
Danielebg
Messaggi: 1608
Iscritto il: mar dic 13, 2016 2:51 pm
Località: Bergamo

Messaggio da Danielebg »

anche la media delle precipitazioni di gfs vede in ribasso le precipitazioni ..
Sarebbe una bella beffa per il nord ,soprattutto per le Alpi che tra l’altro anche qualora fosse coinvolto parte del nord ,resterebbero ugualmente un po’ troppo a nord per ricevere tante precipitazioni ...
Complimenti ai modelli matematici per aver intuito una simile configurazione con 10-12 giorni di anticipo ,nelle prossime 2-3 uscite sarà più chiaro anche il comportamento del minimo barico ...
L’ottimismo di ieri viste le uscite di ecmwf e gfs è ridimensionato,ma almeno personalmente attendo le uscite serali per capire se siamo ancora nel campo della fisarmonica modellistica o se questa è la reale chiave di lettura ..
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Il clima del nord Italia è in crisi profonda da tempo salvo fasi brevi e temporanee. In inverno le fasi come in seconda decade di dicembre sono oramai eccezioni e non roba da tutti gli inverni . È poco? È quello che è rimasto...ma non da oggi...
Detto questo che non è niente di nuovo la fase della prossima settimana vede probabilmente le caratteristiche oramai standard di quelle incursioni, spesso larghe e basse ad interessare le zone dalla bassa padana in giu. Vediamo cosa si riesce a raccogliere (il freddo in quota é in ingresso in queste ore, qui gia si sente e presto arriverà al suolo) , le precipitazioni sono il problema principale. Oramai classico, mancano le prec o mancano le termiche o manca qualcosa per la neve estesa in pianura padana e pedemontane a sud delle Alpi...crisi profonda ma temporanea di questi anni o coma irreversibile? Sarà il tempo a dirlo ma per ora non si può fare altro che registrare una deriva abbastanza continuativa Salvo limitati settori che ancora in parte si salvano per un motivo o l altro
nicodavide
Messaggi: 1649
Iscritto il: gio feb 14, 2013 9:07 pm
Località: Reggio (Albinea)163mslm

Messaggio da nicodavide »

manu73 ha scritto:Il clima del nord Italia è in crisi profonda da tempo salvo fasi brevi e temporanee. In inverno le fasi come in seconda decade di dicembre sono oramai eccezioni e non roba da tutti gli inverni . È poco? È quello che è rimasto...ma non da oggi...
Detto questo che non è niente di nuovo la fase della prossima settimana vede probabilmente le caratteristiche oramai standard di quelle incursioni, spesso larghe e basse ad interessare le zone dalla bassa padana in giu. Vediamo cosa si riesce a raccogliere (il freddo in quota é in ingresso in queste ore, qui gia si sente e presto arriverà al suolo) , le precipitazioni sono il problema principale. Oramai classico, mancano le prec o mancano le termiche o manca qualcosa per la neve estesa in pianura padana e pedemontane a sud delle Alpi...crisi profonda ma temporanea di questi anni o coma irreversibile? Sarà il tempo a dirlo ma per ora non si può fare altro che registrare una deriva abbastanza continuativa Salvo limitati settori che ancora in parte si salvano per un motivo o l altro
scusa ma correggo ancora sentendo dire bassa padana per come l hai detto sembra parli a nord del po ma non è cosi penso. penso che spesso confondiate la bassa con l alta almeno se riguarda l Emilia : l alta è quella in pedecollina appenninica, la bassa è quella che va verso il Po. Saluti
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

nicodavide ha scritto:
manu73 ha scritto:Il clima del nord Italia è in crisi profonda da tempo salvo fasi brevi e temporanee. In inverno le fasi come in seconda decade di dicembre sono oramai eccezioni e non roba da tutti gli inverni . È poco? È quello che è rimasto...ma non da oggi...
Detto questo che non è niente di nuovo la fase della prossima settimana vede probabilmente le caratteristiche oramai standard di quelle incursioni, spesso larghe e basse ad interessare le zone dalla bassa padana in giu. Vediamo cosa si riesce a raccogliere (il freddo in quota é in ingresso in queste ore, qui gia si sente e presto arriverà al suolo) , le precipitazioni sono il problema principale. Oramai classico, mancano le prec o mancano le termiche o manca qualcosa per la neve estesa in pianura padana e pedemontane a sud delle Alpi...crisi profonda ma temporanea di questi anni o coma irreversibile? Sarà il tempo a dirlo ma per ora non si può fare altro che registrare una deriva abbastanza continuativa Salvo limitati settori che ancora in parte si salvano per un motivo o l altro
scusa ma correggo ancora sentendo dire bassa padana per come l hai detto sembra parli a nord del po ma non è cosi penso. penso che spesso confondiate la bassa con l alta almeno se riguarda l Emilia : l alta è quella in pedecollina appenninica, la bassa è quella che va verso il Po. Saluti
Per bassa padana io intendo generale a sud del po. L Emilia in ogni caso qualcosina racimola ancora in un modo o nell altro, chiaramente più si va verso l Appennino. Sopra il po è meglio non commentare
flintskullbraker
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun gen 30, 2012 10:25 pm
Località: bologna

Messaggio da flintskullbraker »

manu73 ha scritto:
nicodavide ha scritto:
manu73 ha scritto:Il clima del nord Italia è in crisi profonda da tempo salvo fasi brevi e temporanee. In inverno le fasi come in seconda decade di dicembre sono oramai eccezioni e non roba da tutti gli inverni . È poco? È quello che è rimasto...ma non da oggi...
Detto questo che non è niente di nuovo la fase della prossima settimana vede probabilmente le caratteristiche oramai standard di quelle incursioni, spesso larghe e basse ad interessare le zone dalla bassa padana in giu. Vediamo cosa si riesce a raccogliere (il freddo in quota é in ingresso in queste ore, qui gia si sente e presto arriverà al suolo) , le precipitazioni sono il problema principale. Oramai classico, mancano le prec o mancano le termiche o manca qualcosa per la neve estesa in pianura padana e pedemontane a sud delle Alpi...crisi profonda ma temporanea di questi anni o coma irreversibile? Sarà il tempo a dirlo ma per ora non si può fare altro che registrare una deriva abbastanza continuativa Salvo limitati settori che ancora in parte si salvano per un motivo o l altro
scusa ma correggo ancora sentendo dire bassa padana per come l hai detto sembra parli a nord del po ma non è cosi penso. penso che spesso confondiate la bassa con l alta almeno se riguarda l Emilia : l alta è quella in pedecollina appenninica, la bassa è quella che va verso il Po. Saluti
Per bassa padana io intendo generale a sud del po. L Emilia in ogni caso qualcosina racimola ancora in un modo o nell altro, chiaramente più si va verso l Appennino. Sopra il po è meglio non commentare
Guarda anche l Emilia allo stato attuale non vede niente qualcosa potrebbe vedere la bassa romagna ma stiamo parlando di quasi zero.
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

manu73 ha scritto:Il clima del nord Italia è in crisi profonda da tempo salvo fasi brevi e temporanee. In inverno le fasi come in seconda decade di dicembre sono oramai eccezioni e non roba da tutti gli inverni . È poco? È quello che è rimasto...ma non da oggi...
Detto questo che non è niente di nuovo la fase della prossima settimana vede probabilmente le caratteristiche oramai standard di quelle incursioni, spesso larghe e basse ad interessare le zone dalla bassa padana in giu. Vediamo cosa si riesce a raccogliere (il freddo in quota é in ingresso in queste ore, qui gia si sente e presto arriverà al suolo) , le precipitazioni sono il problema principale. Oramai classico, mancano le prec o mancano le termiche o manca qualcosa per la neve estesa in pianura padana e pedemontane a sud delle Alpi...crisi profonda ma temporanea di questi anni o coma irreversibile? Sarà il tempo a dirlo ma per ora non si può fare altro che registrare una deriva abbastanza continuativa Salvo limitati settori che ancora in parte si salvano per un motivo o l altro
Sono d'accordo su tutto, come praticamente sempre.
La media degli ultimi 5-6 inverni di precipitazioni nevose invernali sotto i 1100-1300 m su Prealpi e Alpi centro e orientali e sulla pianura Padana è veramente imbarazzante, e lo è ancora di più la percentuale di precipitazioni nevose sul totale (ormai a 1000 m in inverno è più probabile che piova piuttosto che nevichi).
Veramente non servono più nemmeno i commenti.
Ci pensa la realtà delle cose a mettere nero su bianco la deriva climatica di questi anni.
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

D' accordo anch'io su tutta la linea!
Peter, Manu, InvernoPerfetto con un senso della realtà che dovrebbe essere trasmesso anche a molti addetti ai lavori!
Aggiungo solo una cosa, e non me ne vogliano i forumisti interessati, stavolta Son proprio contento che il Nordest sia in buona compagnia nel ricevere il niente. Non è polemica, ma consolazione.
Qui la neve manca da una vita e sono continue le beffe e le delusioni.
Più siamo e meglio è! Buon nulla di fatto a tutti!
Sally
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ago 14, 2018 5:06 pm
Località: Benevento

Messaggio da Sally »

Che amarezza e delusione,io,che ero pronta a tornare a Nova Milanese mercoledì per poter assistere ad una bella imbiancata :cry: .Ma,in ogni caso,non arrendiamoci...Aspettiamo i run di lunedì,la speranza è l'ultima a morire.Ciao!
Avatar utente
driver78
Messaggi: 493
Iscritto il: gio nov 29, 2018 4:17 pm
Località: Oltrepò Pavese

Messaggio da driver78 »

PaoloColbertaldo ha scritto:D' accordo anch'io su tutta la linea!
Peter, Manu, InvernoPerfetto con un senso della realtà che dovrebbe essere trasmesso anche a molti addetti ai lavori!
Aggiungo solo una cosa, e non me ne vogliano i forumisti interessati, stavolta Son proprio contento che il Nordest sia in buona compagnia nel ricevere il niente. Non è polemica, ma consolazione.
Qui la neve manca da una vita e sono continue le beffe e le delusioni.
Più siamo e meglio è! Buon nulla di fatto a tutti!
Livello luminare pro!!!
....poveretto
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

driver78 ha scritto:
PaoloColbertaldo ha scritto:D' accordo anch'io su tutta la linea!
Peter, Manu, InvernoPerfetto con un senso della realtà che dovrebbe essere trasmesso anche a molti addetti ai lavori!
Aggiungo solo una cosa, e non me ne vogliano i forumisti interessati, stavolta Son proprio contento che il Nordest sia in buona compagnia nel ricevere il niente. Non è polemica, ma consolazione.
Qui la neve manca da una vita e sono continue le beffe e le delusioni.
Più siamo e meglio è! Buon nulla di fatto a tutti!
Livello luminare pro!!!
....poveretto
Grazie mille👍
Danielebg
Messaggi: 1608
Iscritto il: mar dic 13, 2016 2:51 pm
Località: Bergamo

Messaggio da Danielebg »

Sto seguendo aggiornanto gfs ,già a 60 ore si vedono minimi 100-200 km più a nord della precedente uscita ,minimi riferiti alla giornata di lunedì /martedì
Questo per dire che siamo ancora distanti e nulla è perso ...vediamo le prossime uscite a partire da questa ..
A 66 ore comunque c’è un est schift e un rallentamento del fronte che non mi dispiace
Danielebg
Messaggi: 1608
Iscritto il: mar dic 13, 2016 2:51 pm
Località: Bergamo

Messaggio da Danielebg »

Gfs è leggermente migliorato ,ho seguito fino a giovedì e il minimo è visto più a nord e staziona maggiormente ,certo mezzo nord resta a secco anche Così ..ma ogni run ci sono variazioni ..c’è ancora margine ..basta vedere ukmo che mette un bel minimo più a nord ! Gem addirittura pur peggiorando fa entrare neve da est giovedì ...vediamo reading cosa si inventa
Andre
Messaggi: 169
Iscritto il: sab ott 07, 2017 8:12 pm
Località: Torino

Messaggio da Andre »

Ragazzi io direi di aspettare fino a stasera prima di deprimerci del tutto.
Gfs mostra dei lievissimi miglioramenti ma nel complesso ancora brutto.
Ukmo molto buono .
Io direi di attendere ECMWF e il parallelo di Gfs , poi si vedrà.
Bloccato