Focus peggioramenti invernali febbraio-marzo Nord Italia

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

manu73 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Se questa situazione ci fosse il 7 dicembre,quando invece,da anni ormai,il vp in quel periodo gira a mille,porterebbe ben altri effetti di quelli possibili fra qualche giorno:
Immagine
Di carte colorate se ne vedono molte ma di effetti pratici su gran parte del nord Italia assai scadenti o addirittura nulli in ogni caso.
Vedremo quali effetti porterà quella carta poi in soldoni e in termini precipitativi...al netto dei vari titoloni potrebbe tradursi in poco o nulla su buona parte del settentrione (ne più ne meno di come si comporterebbe a Dicembre)

Dagli articoli redazionali e dai TD del forum sembra che si stia raccontando un apocalisse europea mai vista...quando in realtà c'è un travaso freddo classico da fine inverno che in parte scivolerà orientale e in parte in Atlantico (come successo altre centinaia di volte quando si innescavano le piogge da fine inverno e primaverili serie) e la penisola sotto correnti di rientro a tratti più umide a tratti però anche più secche e stabilizzanti sotto correnti altopressorie.

Celle altopressorie in fuga alta che spesso e volentieri si risolvono in una "ciambella" con scorrimenti freddi molto alti di latitudine e correnti blande e poco ondulate principalmente da ovest mediterranee ....come già successo a macrolinee nel fine inverno/inizio primavera del 2021 per fare un esempio (2 anni fà, senza bisogno di andare alla preistoria come si vuol far credere...).

Vediamo se prossima settimana con un pò di fortuna c'è la possibilità di un minimo di richiamo umido fra lunedì e Mercoledì con qualche sistema depressionario in transito sui mari alti della penisola, se salta anche questo passaggio e si tramuta in briciole locali come gli ultimi direi che le piogge serie ed estese per gran parte del nord si rinviano nuovamente a data da destinarsi
Sottoscrivo. Scusate l'intromissione
:wink:
Avatar utente
driver78
Messaggi: 493
Iscritto il: gio nov 29, 2018 4:17 pm
Località: Oltrepò Pavese

Messaggio da driver78 »

Buongiorno.

Gfs è da ieri che nelle sue corse ufficiali, propone una nevicata a quota di pianura al nord e segnatamente sul sud/ovest lombardo, target 10 marzo.
Come ormai è solito fare c'è da aspettarsi che vada avanti a riproporla a mò di disco rotto fino al 7 o all'8, per poi dare un bel colpo di spugna e cancellare tutto.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Io sono d'accordo con voi,ma é sempre meglio un po' di pioggia piuttosto che niente,o,peggio,una giornata di foen.
O no?
@manu73:io mi riferivo,parlando di effetti,al fatto che,se si fosse ad inizio dicembre,con certe configurazioni,le temperature calerebbero di più,certo le prp sarebbero le stesse.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

driver78 ha scritto:Buongiorno.

Gfs è da ieri che nelle sue corse ufficiali, propone una nevicata a quota di pianura al nord e segnatamente sul sud/ovest lombardo, target 10 marzo.
Come ormai è solito fare c'è da aspettarsi che vada avanti a riproporla a mò di disco rotto fino al 7 o all'8, per poi dare un bel colpo di spugna e cancellare tutto.
Da qui al 10 i giorni sono tanti,le limate,soprattutto sulle termiche,ci saranno di sicuro,come sempre.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11644
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Uomo di Langa ha scritto:Io sono d'accordo con voi,ma é sempre meglio un po' di pioggia piuttosto che niente,o,peggio,una giornata di foen.
O no?
@manu73:io mi riferivo,parlando di effetti,al fatto che,se si fosse ad inizio dicembre,con certe configurazioni,le temperature calerebbero di più,certo le prp sarebbero le stesse.
Ciao,
ma io parlo solo ed esclusivamente di pioggia, la neve manco la guardo (se non in quota per fare un minimo di accumulo)

Il problema è che appunto di pioggia seria per quanto riguarda almeno le zone dell'alta Lombardia continuo a vederne poca o molto poca nonostante i titoloni e le apocalissi annunciate del vortice polare nel mediterraneo (:oops:).
Di clamorosi reset barici con perturbazioni a nastro e pescaggio profondo verso il versante sud Alpino e su ampie zone del nord io continuo a vederne pochi...poi certo viste le condizioni in essere meglio 5-6mm che il niente :wink:
Avatar utente
driver78
Messaggi: 493
Iscritto il: gio nov 29, 2018 4:17 pm
Località: Oltrepò Pavese

Messaggio da driver78 »

Uomo di Langa ha scritto:
driver78 ha scritto:Buongiorno.

Gfs è da ieri che nelle sue corse ufficiali, propone una nevicata a quota di pianura al nord e segnatamente sul sud/ovest lombardo, target 10 marzo.
Come ormai è solito fare c'è da aspettarsi che vada avanti a riproporla a mò di disco rotto fino al 7 o all'8, per poi dare un bel colpo di spugna e cancellare tutto.
Da qui al 10 i giorni sono tanti,le limate,soprattutto sulle termiche,ci saranno di sicuro,come sempre.
Poufff già sparita....e pure le piogge

Mi ripeto...stare a secco per stare a secco, che vengano 20 gradi... almeno risparmiamo gas, con buona pace dei titoloni sensazionalistici infarciti poi di "ma" "forse" se" "potrebbe" della redazione
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11644
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Fra Lombardia e Piemonte serve l'esplosione del vortice polare con evoluzioni "storiche" per avere queste precipitazioni in 8-10Giorni?

siamo messi bene...pensa se non esplodeva e non c'era un apocalisse storica... :)

Immagine
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

manu73 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Io sono d'accordo con voi,ma é sempre meglio un po' di pioggia piuttosto che niente,o,peggio,una giornata di foen.
O no?
@manu73:io mi riferivo,parlando di effetti,al fatto che,se si fosse ad inizio dicembre,con certe configurazioni,le temperature calerebbero di più,certo le prp sarebbero le stesse.
Ciao,
ma io parlo solo ed esclusivamente di pioggia, la neve manco la guardo (se non in quota per fare un minimo di accumulo)

Il problema è che appunto di pioggia seria per quanto riguarda almeno le zone dell'alta Lombardia continuo a vederne poca o molto poca nonostante i titoloni e le apocalissi annunciate del vortice polare nel mediterraneo (:oops:).
Di clamorosi reset barici con perturbazioni a nastro e pescaggio profondo verso il versante sud Alpino e su ampie zone del nord io continuo a vederne pochi...poi certo viste le condizioni in essere meglio 5-6mm che il niente :wink:
Per avere le piogge di cui tu parli servono minimi sui mari di ponente profondi e stazionari,che richiamino intense correnti meridionali,altrimenti gli apporti saranno sempre quelli dei giorni scorsi.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

driver78 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:
driver78 ha scritto:Buongiorno.

Gfs è da ieri che nelle sue corse ufficiali, propone una nevicata a quota di pianura al nord e segnatamente sul sud/ovest lombardo, target 10 marzo.
Come ormai è solito fare c'è da aspettarsi che vada avanti a riproporla a mò di disco rotto fino al 7 o all'8, per poi dare un bel colpo di spugna e cancellare tutto.
Da qui al 10 i giorni sono tanti,le limate,soprattutto sulle termiche,ci saranno di sicuro,come sempre.
Poufff già sparita....e pure le piogge

Mi ripeto...stare a secco per stare a secco, che vengano 20 gradi... almeno risparmiamo gas, con buona pace dei titoloni sensazionalistici infarciti poi di "ma" "forse" se" "potrebbe" della redazione
In ogni caso 20 gradi meglio di no,la natura é già stata fin troppo sollecitata nel mese scorso,meglio che ora si dia una calmata.
Avatar utente
driver78
Messaggi: 493
Iscritto il: gio nov 29, 2018 4:17 pm
Località: Oltrepò Pavese

Messaggio da driver78 »

Uomo di Langa ha scritto:
driver78 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto: Da qui al 10 i giorni sono tanti,le limate,soprattutto sulle termiche,ci saranno di sicuro,come sempre.
Poufff già sparita....e pure le piogge

Mi ripeto...stare a secco per stare a secco, che vengano 20 gradi... almeno risparmiamo gas, con buona pace dei titoloni sensazionalistici infarciti poi di "ma" "forse" se" "potrebbe" della redazione
In ogni caso 20 gradi meglio di no,la natura é già stata fin troppo sollecitata nel mese scorso,meglio che ora si dia una calmata.
Per le.mie zone sono previsti 16 gradi già per questo weekend e per il.prossimo spara già i 20
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Uomo di Langa ha scritto:
driver78 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto: Da qui al 10 i giorni sono tanti,le limate,soprattutto sulle termiche,ci saranno di sicuro,come sempre.
Poufff già sparita....e pure le piogge

Mi ripeto...stare a secco per stare a secco, che vengano 20 gradi... almeno risparmiamo gas, con buona pace dei titoloni sensazionalistici infarciti poi di "ma" "forse" se" "potrebbe" della redazione
In ogni caso 20 gradi meglio di no,la natura é già stata fin troppo sollecitata nel mese scorso,meglio che ora si dia una calmata.
Io finora non ho minimamente commentato lo split del vp,perché potrebbe portare conseguenze nefaste per i nostri territori(ec 12 ne è la prova),sarebbe bastato un proseguimento climatico normale senza questi eventi tanto spettacolari(solo su cartina) e solamente inutili e deleteri in realtà...ben che vada va alla gfs con qualche pioggia(con una fatica immane) e clima variabile e deve già andare molto bene...
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

driver78 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:
driver78 ha scritto: Poufff già sparita....e pure le piogge

Mi ripeto...stare a secco per stare a secco, che vengano 20 gradi... almeno risparmiamo gas, con buona pace dei titoloni sensazionalistici infarciti poi di "ma" "forse" se" "potrebbe" della redazione
In ogni caso 20 gradi meglio di no,la natura é già stata fin troppo sollecitata nel mese scorso,meglio che ora si dia una calmata.
Per le.mie zone sono previsti 16 gradi già per questo weekend e per il.prossimo spara già i 20
Beh direi che 15 gradi somo serenamente alla portata già sto weekend e non oso immaginare se ci fosse una scaldata settimana prossima su che valori si può arrivare
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11644
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Simo98 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:
driver78 ha scritto: Poufff già sparita....e pure le piogge

Mi ripeto...stare a secco per stare a secco, che vengano 20 gradi... almeno risparmiamo gas, con buona pace dei titoloni sensazionalistici infarciti poi di "ma" "forse" se" "potrebbe" della redazione
In ogni caso 20 gradi meglio di no,la natura é già stata fin troppo sollecitata nel mese scorso,meglio che ora si dia una calmata.
Io finora non ho minimamente commentato lo split del vp,perché potrebbe portare conseguenze nefaste per i nostri territori(ec 12 ne è la prova),sarebbe bastato un proseguimento climatico normale senza questi eventi tanto spettacolari(solo su cartina) e solamente inutili e deleteri in realtà...ben che vada va alla gfs con qualche pioggia(con una fatica immane) e clima variabile e deve già andare molto bene...
Tutta fuffa ( o comunque tanta) buona solo per allungare il brodo quando l attenzione dei freddofili sta volgendo al termine ( intanto per almeno 20 g si è andati avanti con le aspettative).
Adesso si va di " final warming " e "primavera fredda e perturbata"...niente di nuovo.

Commenti su quanto detto, scritto, enfatizzato, etc sul Vp appunto inutili....parlano gli eventi....e credo basti.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Il displacement del vpt non ha mai portato,non porta e porterà mai nulla di importante per il Mediterraneo:
Immagine
Senza lobo canadese non si va da nessuna parte.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

@manu73:ormai,ogni inverno,credere anche solo nel normale freddo stagionale é qualcosa di assurdo,ora c'é da sperare che piova e nevichi in alta montagna,già questo sarebbe ottimo.
Rispondi