Modelli Live : Gennaio 2018 (vietati OT)

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
oscar 87
Messaggi: 749
Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:17 pm
Località: Casteln.D.P. 280 msl (RM)

Messaggio da oscar 87 »

Immagine
iceroma
Messaggi: 412
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: roma

Messaggio da iceroma »

Sti spagnoli del ........... :evil:
Trenoartico29
Messaggi: 811
Iscritto il: gio nov 16, 2017 11:35 pm
Località: Spoltore (PE) 185mt

Messaggio da Trenoartico29 »

Come ho detto c'è molta incertezza.. i due modelli principali sono discordanti su distanze relativamente brevi..
Comunque rimane il fatto che la prima decade di Gennaio appare segnata, nel senso che fino a quando il canadese è così forte, pialla continuamente l'alta azzorriana e si ha quell'LP islandese che a noi non serve assolutamente a niente.. ovviamento parlo per chi vuole un evento o comunque occasioni importanti con neve al piano o comunque a quote basse..
Vedolaneve
Forumista senior
Messaggi: 5962
Iscritto il: ven feb 15, 2013 1:51 pm
Località: Mulazzano/coriano(rn)219m

Messaggio da Vedolaneve »

Immagine



Immagine
orsosiberiano93
Messaggi: 524
Iscritto il: ven gen 08, 2016 8:32 pm
Località: Ferrandina (Mt) 482 m.

Messaggio da orsosiberiano93 »

Immagine
Secondo me questa ha delle buone potenzialità
sun_shine
Messaggi: 1730
Iscritto il: dom dic 25, 2016 8:11 pm
Località: chianciano

Messaggio da sun_shine »

Trenoartico29 ha scritto:Come ho detto c'è molta incertezza.. i due modelli principali sono discordanti su distanze relativamente brevi..
Comunque rimane il fatto che la prima decade di Gennaio appare segnata, nel senso che fino a quando il canadese è così forte, pialla continuamente l'alta azzorriana e si ha quell'LP islandese che a noi non serve assolutamente a niente.. ovviamento parlo per chi vuole un evento o comunque occasioni importanti con neve al piano o comunque a quote basse..
boo io tutta questa incertezza non la vedo i prossimi 10 giorni sono ormai segnati da svariati run affondo in spain e risalita della lp e pioggia tra il 6 notte e il 7 poi termiche tardo autunnali.
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

iceroma ha scritto:Sti spagnoli del ........... :evil:
Mah!!!America....poi gli spagnoli e la prossima mamma li turchi!!!!!!Ciao,Buon Anno. :wink:
Trenoartico29
Messaggi: 811
Iscritto il: gio nov 16, 2017 11:35 pm
Località: Spoltore (PE) 185mt

Messaggio da Trenoartico29 »

sun_shine ha scritto:
Trenoartico29 ha scritto:Come ho detto c'è molta incertezza.. i due modelli principali sono discordanti su distanze relativamente brevi..
Comunque rimane il fatto che la prima decade di Gennaio appare segnata, nel senso che fino a quando il canadese è così forte, pialla continuamente l'alta azzorriana e si ha quell'LP islandese che a noi non serve assolutamente a niente.. ovviamento parlo per chi vuole un evento o comunque occasioni importanti con neve al piano o comunque a quote basse..
boo io tutta questa incertezza non la vedo i prossimi 10 giorni sono ormai segnati da svariati run affondo in spain e risalita della lp e pioggia tra il 6 notte e il 7 poi termiche tardo autunnali.
Infatti ho detto che la prima decade di Gennaio è segnata per chi vuole il freddo vero, perchè questi affondi artici non portano neve a quote basse, eccetto per certe pochissime zone.
Per incertezza intendo la traiettoria degli ingressi perturbati che ogni run est shiftano un pochino ma intendo soprattutto a livello emisferico.
terremoto
Messaggi: 960
Iscritto il: ven giu 01, 2012 9:54 am
Località: Tarquinia

Messaggio da terremoto »

Ciao ragazzi, ben ritrovati e buon anno a tutti :wink:
Fase zonale piovosa di quelle che in molti aspettavano. Tra 6 e 7 gennaio perturbazione importante con prp talora abbondanti. Dopo il 10 viene il bello. Ritengo probabile l'instaurarsi di un pattern EA- SCAND+ con potenziale bordata continentale rilevante e possibile interazione con lp atlantiche
Monitoriamo :D
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

Mancano del tutto i serbatoi freddi in Europa.

Inoltre, sarebbe l'ora di cominciare a dire che per metà del continente - Scandinavia, Europa dell'est e Russia - questo si sta rivelando uno degli inverni più miti della storia.

E' ancora prestissimo, lo so, e magari tra due settimane tutto sarà ribaltato, ma intanto non siamo più a fine novembre e, con le carte in nostro possesso, fino a metà gennaio non ci sarà traccia di gelo.

Sarà presto per dirlo, ma per metà del continente ad ora è un "inverno" storico per la sua mitezza, e qualcuno doveva pur cominciare a dirlo

ps: oggi, ad esempio, a Memphis ci sono dieci gradi in meno di Mosca,. E Menphis è alla stessa latitudine di Malta
LHODSE
Messaggi: 1191
Iscritto il: mer nov 25, 2015 10:17 am
Località: SAN VITTORE-CASSINO -FR-

Messaggio da LHODSE »

Il periodo più bello per vedere freddo e neve se ne sta andando per i miei gusti, rimane la seconda 15ina di gennaio, poi il sole diventa forte . Pazienza.
Non credo che quel freddino vada in Spagna non mi quadra.
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

Quoto terremoto
Attenzione che il clima in nord est Scandinavia e Russia e’ destinato a cambiare dopo L epifania
Vediamo domani le stagionali di reading poi avremo il quadro per gennaio
Attenzione ad una dinamica simil 1986
forever2012
Messaggi: 1185
Iscritto il: lun gen 02, 2017 2:46 pm
Località: SAVIGNANO SUL RUBICONE

Messaggio da forever2012 »

terremoto ha scritto:Ciao ragazzi, ben ritrovati e buon anno a tutti :wink:
Fase zonale piovosa di quelle che in molti aspettavano. Tra 6 e 7 gennaio perturbazione importante con prp talora abbondanti. Dopo il 10 viene il bello. Ritengo probabile l'instaurarsi di un pattern EA- SCAND+ con potenziale bordata continentale rilevante e possibile interazione con lp atlantiche
Monitoriamo :D
Magari...speriamo tu abbia ragione.
Speriamo che dopo il 10 venga veramente il bello, anche se ormai da noi al peggio non c'è mai fine.
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

InvernoPerfetto ha scritto:Mancano del tutto i serbatoi freddi in Europa.

Inoltre, sarebbe l'ora di cominciare a dire che per metà del continente - Scandinavia, Europa dell'est e Russia - questo si sta rivelando uno degli inverni più miti della storia.

E' ancora prestissimo, lo so, e magari tra due settimane tutto sarà ribaltato, ma intanto non siamo più a fine novembre e, con le carte in nostro possesso, fino a metà gennaio non ci sarà traccia di gelo.

Sarà presto per dirlo, ma per metà del continente ad ora è un "inverno" storico per la sua mitezza, e qualcuno doveva pur cominciare a dirlo

ps: oggi, ad esempio, a Memphis ci sono dieci gradi in meno di Mosca,. E Menphis è alla stessa latitudine di Malta
Sono perfettamente d' accordo. Direi che un sopramedia termico di tale portata, se si verifica da noi, trasforma le temperature di gennaio in quelle di aprile inoltrato. Pazzesco 🙁
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34342
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Ragazzi ma non è una sorpresa questo quadro termico europeo, non è che ieri si vedeva il viola. È lo stesso di un mese fa, solo che a volte si è fortunati altre no.
È quello che mi aspettavo,niente di piu.
Bloccato