Il grande ritorno del Buran...2012 (quasi) bis?

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

tufaccio ha scritto:Non male? praticamente quello che fa vedere il deterministico nelle code vien sconsacrato. Sopra media termico pauroso ad est...mah
Soprattutto rispetto alle proiezioni precedenti....intendevo.
In ogni caso vanno rispettate tutte le opinioni.
Come la tua e di altri...ci mancherebbe.
Ricordo solo che tra deterministici e climatici c'è una enorme
differenza di inizializzazione.... :wink:
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

Ciao.
Mi dispiace Vince ma stavolta sono d'accordo con Ulisse.
L'aggiornamento di Reading non è male.
È decisamente scandaloso.

Speriamo non si avveri.
vince1986
Messaggi: 4839
Iscritto il: ven ago 24, 2012 12:23 pm
Località: Pisa

Messaggio da vince1986 »

Peter94 ha scritto:Ciao.
Mi dispiace Vince ma stavolta sono d'accordo con Ulisse.
L'aggiornamento di Reading non è male.
È decisamente scandaloso.

Speriamo non si avveri.
riso amaro caro Peter :(
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Ecco la precedente carta di Gennaio , inizializzata al 1° Dicembre 2017...

Immagine

Se andate a vedere il mensile

http://effis.jrc.ec.europa.eu/applicati ... -forecast/

vedrete le differenze.... :wink:

E ve lo dico io:
il mensile ci descrive da dove ...verrebbe il 'freddo',
ovvero da OVEST-NordOvest...e in contraddizione
con la carta stagionale....
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

PER UN SORRISO...by CFSv2 run 00 1 mois odierno, in due step....

Immagine

Immagine


RICORDO ai neofiti, che CFSv2 è un GM climatico,
inizializzato con dati del clima del passato....
l'evoluzione è di tipo probabilistico e riguarda essenzialmente
il clima (caldo/freddo, ma anche proiezioni di precipitazioni)
in larga scala....
tufaccio
Messaggi: 2211
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: pitigliano (gr) - siena

Messaggio da tufaccio »

Bè, questo sarebbe un altro par di maniche..
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

tufaccio ha scritto:Bè, questo sarebbe un altro par di maniche..
Vero....ci vado cauto, ma almeno sul 'primo pezzo',
potremmo 'lavorarci' e magari attendere che compaia
nei deterministici...
Da notare, che ultimamente, almeno sul medio-long,
il climatico ha dato 'indizi' poi rivelatosi non privi di fondamento.
L'importante è ricordare la differenza tra i due tipi di Modelli...
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Mi permetto due parole sul primo mese meteo-invernale: Dicembre.

a) siamo sul punto di colmare il deficit idrico conseguente alla siccità ottobrina...

b) abbiamo registrato sottomedia termico in buona parte del territorio

c) normale era la neve sui monti, in particolare alpini ( e non necessariamente
in pianura come in Valpadana, dove comunque ha timbrato il cartellino
da qualche parte) : le imbiancate non sono mancate, lo testimoniano
molti impianti sciistici aperti...

d) freddo? non gelo, ma l'ha fatto....

Insomma, a mio parere, fin qui l'INVERNO mi ha soddisfatto...
e credo , in varie fasi, pure sorpreso chi non se l'aspettava...

Cosa manca (per ora)?
UNA COSA RARA: il GELO RUSSO.

Ricordiamoci che tale evento (Buran) si mostra in Italia
molto ma molto raramente
(da wikipedia:
Tra le irruzioni burianiche più rilevanti del Novecento, vanno ricordate
quella del febbraio 1929, gennaio e febbraio 1947, Febbraio 1956, gennaio
1963, gennaio 1979, marzo 1987 (quest'ultimo eccezionale per l'insolito
vigore dell'anticiclone in un contesto primaverile), dicembre 1996 e febbraio
2012.
)

Mancano dunque due mesi...Gennaio e Febbraio...lasciamo stare Marzo...
Se arriva , bene....se non arriva speriamo allora che si continui
con l'attuale trend...perchè, piaccia o no, è la nostra 'normalità'
climatica.

Il resto...eventi storici ma eccezionali, che però non sono sempre
alla nostra portata , come appunto il Buran...
Per arrivare da noi....per un po' devono 'sparire' le classiche
correnti zonali Ovest-Est....e comparire quelle opposte...

Sara' possibile nel prosieguo? TUTTO DA VIVERE......
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7576
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

ulisse55 ha scritto:Mi permetto due parole sul primo mese meteo-invernale: Dicembre.

a) siamo sul punto di colmare il deficit idrico conseguente alla siccità ottobrina...

b) abbiamo registrato sottomedia termico in buona parte del territorio

c) normale era la neve sui monti, in particolare alpini ( e non necessariamente
in pianura come in Valpadana, dove comunque ha timbrato il cartellino
da qualche parte) : le imbiancate non sono mancate, lo testimoniano
molti impianti sciistici aperti...

d) freddo? non gelo, ma l'ha fatto....

Insomma, a mio parere, fin qui l'INVERNO mi ha soddisfatto...
e credo , in varie fasi, pure sorpreso chi non se l'aspettava...

Cosa manca (per ora)?
UNA COSA RARA: il GELO RUSSO.

Ricordiamoci che tale evento (Buran) si mostra in Italia
molto ma molto raramente
(da wikipedia:
Tra le irruzioni burianiche più rilevanti del Novecento, vanno ricordate
quella del febbraio 1929, gennaio e febbraio 1947, Febbraio 1956, gennaio
1963, gennaio 1979, marzo 1987 (quest'ultimo eccezionale per l'insolito
vigore dell'anticiclone in un contesto primaverile), dicembre 1996 e febbraio
2012.
)

Mancano dunque due mesi...Gennaio e Febbraio...lasciamo stare Marzo...
Se arriva , bene....se non arriva speriamo allora che si continui
con l'attuale trend...perchè, piaccia o no, è la nostra 'normalità'
climatica.

Il resto...eventi storici ma eccezionali, che però non sono sempre
alla nostra portata , come appunto il Buran...
Per arrivare da noi....per un po' devono 'sparire' le classiche
correnti zonali Ovest-Est....e comparire quelle opposte...

Sara' possibile nel prosieguo? TUTTO DA VIVERE......
intervento che con alcune precisazioni ritengo di condividere appieno per le voci trattate.

1) sulla siccità ancora siamo indietro, ma novembre e dicembre sono stati esemplari.
2) bene sulle temperature, se non proprio sottomedia (a causa di qualche scaldata eccessiva) comunque in media con i giusti alti e bassi, anche se a mio avviso il cnr indicherà una media buona, intorno al -0,3/-0,6.

3) giusto sulla rarità del burian (continentale pura), anche se il freddo da est o nordest (artico-continentale e polare continentale) seppur raro in italia non è neanche così inusuale, da statistica. certo è più difficile un movimento antizonale, ma anche l'artico continentale o addirittura polare continentale hanno il loro perchè...
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Lupo Silano ha scritto:
ulisse55 ha scritto:Mi permetto due parole sul primo mese meteo-invernale: Dicembre.

a) siamo sul punto di colmare il deficit idrico conseguente alla siccità ottobrina...

b) abbiamo registrato sottomedia termico in buona parte del territorio

c) normale era la neve sui monti, in particolare alpini ( e non necessariamente
in pianura come in Valpadana, dove comunque ha timbrato il cartellino
da qualche parte) : le imbiancate non sono mancate, lo testimoniano
molti impianti sciistici aperti...

d) freddo? non gelo, ma l'ha fatto....

Insomma, a mio parere, fin qui l'INVERNO mi ha soddisfatto...
e credo , in varie fasi, pure sorpreso chi non se l'aspettava...

Cosa manca (per ora)?
UNA COSA RARA: il GELO RUSSO.

Ricordiamoci che tale evento (Buran) si mostra in Italia
molto ma molto raramente
(da wikipedia:
Tra le irruzioni burianiche più rilevanti del Novecento, vanno ricordate
quella del febbraio 1929, gennaio e febbraio 1947, Febbraio 1956, gennaio
1963, gennaio 1979, marzo 1987 (quest'ultimo eccezionale per l'insolito
vigore dell'anticiclone in un contesto primaverile), dicembre 1996 e febbraio
2012.
)

Mancano dunque due mesi...Gennaio e Febbraio...lasciamo stare Marzo...
Se arriva , bene....se non arriva speriamo allora che si continui
con l'attuale trend...perchè, piaccia o no, è la nostra 'normalità'
climatica.

Il resto...eventi storici ma eccezionali, che però non sono sempre
alla nostra portata , come appunto il Buran...
Per arrivare da noi....per un po' devono 'sparire' le classiche
correnti zonali Ovest-Est....e comparire quelle opposte...

Sara' possibile nel prosieguo? TUTTO DA VIVERE......
intervento che con alcune precisazioni ritengo di condividere appieno per le voci trattate.

1) sulla siccità ancora siamo indietro, ma novembre e dicembre sono stati esemplari.
2) bene sulle temperature, se non proprio sottomedia (a causa di qualche scaldata eccessiva) comunque in media con i giusti alti e bassi, anche se a mio avviso il cnr indicherà una media buona, intorno al -0,3/-0,6.

3) giusto sulla rarità del burian (continentale pura), anche se il freddo da est o nordest (artico-continentale e polare continentale) seppur raro in italia non è neanche così inusuale, da statistica. certo è più difficile un movimento antizonale, ma anche l'artico continentale o addirittura polare continentale hanno il loro perchè...
Ti ringrazio per la condivisione, lupo...
Nello stesso tempo approvo le tue precisazioni.
Questo modo di confronto è quanto di
più' auspicabile in un Forum come questo.
Eleva la qualità' e nello stesso tempo
ci rende più' vicini anche se talvolta i pareri
divergono.

Un abbraccio sincero.
:wink:
Ultima modifica di ulisse55 il mer gen 03, 2018 8:59 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

** Aggiornamenti Moyenne +anomalies mensile CFSv2 **

FEBBRAIO 2018....ed è la prima carta , pur non eccezionale,
interamente blu...

Immagine

Immagine

Notato in EU settentrionale e Scandinavia , cosa c'è? :wink:
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Sempre da CFSv2 (9 mois)) , stavolta vi propongo una GIF da puro 'sogno'...

Immagine

NON SUCCEDE, tranquilli....NON SUCCEDE..... :D
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

*** IL PUNTO ...climatico ***


Come di consueto, diamo uno sguardo ai GM climatici...
OGGI vi presento NMME, il multimodel NOAA:
ecco la 'previsione' di anomalia termica al suolo
per GENNAIO 2018 , con dati di Dicembre...

Immagine

Come noterete, da noi abbiamo +2 al Centro-Nord, una +1
sul resto d'Italia...
Poco rassicurante....ma....c'è un ma...LA CARTA di probabilità...
sempre con dati dicembrini...

Immagine

Vi rende l'idea?
Insomma, la prima proiezione avrebbe il 50% di probabilita'
di 'forecast'....

Sono curioso di vedere i nuovi aggio, comprese le 'famose'
stagionali di Reading....



:wink:


ps: in questo post ho inserito i link diretti alle carte,
per cui è probabile che a breve cambino....
ma dai commenti dovreste intuirlo...
Nicola73
Messaggi: 146
Iscritto il: gio ago 31, 2017 5:35 pm
Località: Piana fiorentina

Messaggio da Nicola73 »

ciao renzo e ancora auguri,anno nuovo domande scoccianti nuove :lol: le carte quest'anno hanno mai mostrato un doppio ingresso rodano/bora e quanto è difficile vederlo nel proseguo?
forever2012
Messaggi: 1185
Iscritto il: lun gen 02, 2017 2:46 pm
Località: SAVIGNANO SUL RUBICONE

Messaggio da forever2012 »

ulisse55 ha scritto:Sempre da CFSv2 (9 mois)) , stavolta vi propongo una GIF da puro 'sogno'...

Immagine

NON SUCCEDE, tranquilli....NON SUCCEDE..... :D
magari succedesse...
Rispondi