Gennaio 2022 - Analisi modelli (per esperti)

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

Va be vediamo se ho capito: scand+ e depressioni mediterranee nelle date indicate cioè 12 e 14 febbraio??
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

EC da primavera con il solito nord-ovest sempre il più penalizzato

Siccità e sopramedia come in nessun altro posto in Italia
Avatar utente
Vittorino2478
Messaggi: 3531
Iscritto il: mar nov 29, 2011 9:43 pm
Località: PG

Messaggio da Vittorino2478 »

Se dite che Ecmwf è il miglior modello, e questo risultava anche a me, non è che i piemontesi siano messi benissimo, ma direi che anche dalla Calabria a Trieste …ci sia poco da brindare!

Immagine
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

vignaiolo ha scritto:Va be vediamo se ho capito: scand+ e depressioni mediterranee nelle date indicate cioè 12 e 14 febbraio??
Il prodotto di clustering mostra l'altezza del geopotenziale a 500 hPa e 1000 hPa (contorni neri) da membri ENS specifici (scenari) che rappresentano meglio i centroidi del cluster. Nel caso degli scenari a 500 hPa le anomalie di altezza del geopotenziale sono sovrapposte in sfumature di colore.

Quando la distribuzione dell'insieme è sufficientemente omogenea l'algoritmo del cluster non può partizionare l'insieme in modo significativo, per questi casi viene mostrato il membro dell'insieme che rappresenta meglio la media dell'insieme.

Ogni scenario, definito a 500 hPa, è associato ad uno dei 4 regimi climatologici predefiniti su larga scala. Il colore della cornice di ogni appezzamento rappresenta l'associazione ai regimi climatologici. Lo scenario con una cornice rossa indica che le sue caratteristiche su larga scala assomigliano a quelle rappresentate dal blocco, il blu indica l'associazione con il pattern NAO positivo, il verde indica l'associazione con il NAO negativo e il viola con il pattern della dorsale atlantica.
Old Style
Messaggi: 100
Iscritto il: gio gen 20, 2022 7:57 am
Località: Roma

Messaggio da Old Style »

Comunque ukmo non è che sia cambiato poi molto...Poi magari vedo male eh!
Snow76
Messaggi: 1772
Iscritto il: ven dic 21, 2018 6:24 pm
Località: Zona Olbia

Messaggio da Snow76 »

Una stagione da incubo
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

picchio70 ha scritto:
vignaiolo ha scritto:Va be vediamo se ho capito: scand+ e depressioni mediterranee nelle date indicate cioè 12 e 14 febbraio??
Il prodotto di clustering mostra l'altezza del geopotenziale a 500 hPa e 1000 hPa (contorni neri) da membri ENS specifici (scenari) che rappresentano meglio i centroidi del cluster. Nel caso degli scenari a 500 hPa le anomalie di altezza del geopotenziale sono sovrapposte in sfumature di colore.

Quando la distribuzione dell'insieme è sufficientemente omogenea l'algoritmo del cluster non può partizionare l'insieme in modo significativo, per questi casi viene mostrato il membro dell'insieme che rappresenta meglio la media dell'insieme.

Ogni scenario, definito a 500 hPa, è associato ad uno dei 4 regimi climatologici predefiniti su larga scala. Il colore della cornice di ogni appezzamento rappresenta l'associazione ai regimi climatologici. Lo scenario con una cornice rossa indica che le sue caratteristiche su larga scala assomigliano a quelle rappresentate dal blocco, il blu indica l'associazione con il pattern NAO positivo, il verde indica l'associazione con il NAO negativo e il viola con il pattern della dorsale atlantica.
Bella spiegazione tecnica ma in soldoni che tempo farà???

Scusa ma sono un po duro di comprendonio e ho bisogno di spiegazioni semplici semplici :oops:
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

Snow76 ha scritto:Una stagione da incubo
Hai ragione a me quello che fa più paura è la siccità
Con quella tutta l'agricoltura è in pericolo
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

vignaiolo ha scritto:
picchio70 ha scritto:
vignaiolo ha scritto:Va be vediamo se ho capito: scand+ e depressioni mediterranee nelle date indicate cioè 12 e 14 febbraio??
Il prodotto di clustering mostra l'altezza del geopotenziale a 500 hPa e 1000 hPa (contorni neri) da membri ENS specifici (scenari) che rappresentano meglio i centroidi del cluster. Nel caso degli scenari a 500 hPa le anomalie di altezza del geopotenziale sono sovrapposte in sfumature di colore.

Quando la distribuzione dell'insieme è sufficientemente omogenea l'algoritmo del cluster non può partizionare l'insieme in modo significativo, per questi casi viene mostrato il membro dell'insieme che rappresenta meglio la media dell'insieme.

Ogni scenario, definito a 500 hPa, è associato ad uno dei 4 regimi climatologici predefiniti su larga scala. Il colore della cornice di ogni appezzamento rappresenta l'associazione ai regimi climatologici. Lo scenario con una cornice rossa indica che le sue caratteristiche su larga scala assomigliano a quelle rappresentate dal blocco, il blu indica l'associazione con il pattern NAO positivo, il verde indica l'associazione con il NAO negativo e il viola con il pattern della dorsale atlantica.
Bella spiegazione tecnica ma in soldoni che tempo farà???

Scusa ma sono un po duro di comprendonio e ho bisogno di spiegazioni semplici semplici :oops:
Ma mica dice il tempo che farà, Vigna sono dei clusters di EC che vedrebbero
situazioni invernali, sono stati postati solo perché fanno parte del ventaglio previsionale
che come mostrato pure dagli spaghi precedenti, è molto ampio e senza certezze né in senso né in un altro.
Dado99
Messaggi: 295
Iscritto il: gio nov 26, 2020 12:39 pm
Località: Siena

Messaggio da Dado99 »

Questa sarebbe bella
Immagine
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

picchio70 ha scritto:
vignaiolo ha scritto:
picchio70 ha scritto: Il prodotto di clustering mostra l'altezza del geopotenziale a 500 hPa e 1000 hPa (contorni neri) da membri ENS specifici (scenari) che rappresentano meglio i centroidi del cluster. Nel caso degli scenari a 500 hPa le anomalie di altezza del geopotenziale sono sovrapposte in sfumature di colore.

Quando la distribuzione dell'insieme è sufficientemente omogenea l'algoritmo del cluster non può partizionare l'insieme in modo significativo, per questi casi viene mostrato il membro dell'insieme che rappresenta meglio la media dell'insieme.

Ogni scenario, definito a 500 hPa, è associato ad uno dei 4 regimi climatologici predefiniti su larga scala. Il colore della cornice di ogni appezzamento rappresenta l'associazione ai regimi climatologici. Lo scenario con una cornice rossa indica che le sue caratteristiche su larga scala assomigliano a quelle rappresentate dal blocco, il blu indica l'associazione con il pattern NAO positivo, il verde indica l'associazione con il NAO negativo e il viola con il pattern della dorsale atlantica.
Bella spiegazione tecnica ma in soldoni che tempo farà???

Scusa ma sono un po duro di comprendonio e ho bisogno di spiegazioni semplici semplici :oops:
Ma mica dice il tempo che farà, Vigna sono dei clusters di EC che vedrebbero
situazioni invernali, sono stati postati solo perché fanno parte del ventaglio previsionale
che come mostrato pure dagli spaghi precedenti, è molto ampio e senza certezze né in senso né in un altro.
Ecco.... sinceramente messi lì così credevo fossero la previsione più probabile per quei giorni
Chissà quanti li hanno interpretati così facendosi un idea sbagliata

In pratica in quei giorni potrà essere inverno come primavera??
Avatar utente
Let it snow!
Messaggi: 1982
Iscritto il: lun gen 03, 2022 2:40 pm
Località: Biancavilla Ct

Messaggio da Let it snow! »

Dado99 ha scritto:Questa sarebbe bella
Immagine
eh eh cosa sei andato a prendere, l'evento storico :lol: :oops:
Avatar utente
Vittorino2478
Messaggi: 3531
Iscritto il: mar nov 29, 2011 9:43 pm
Località: PG

Messaggio da Vittorino2478 »

Quando si iniziano a postare i singoli spaghi, significa che non siamo più agli spaghetti, ma siamo proprio alla frutta!
Gohankidssj2
Messaggi: 285
Iscritto il: gio dic 16, 2021 9:12 pm
Località: Casoria Na-Porreta BO pro

Messaggio da Gohankidssj2 »

picchio70 ha scritto:
Wurm78 ha scritto:Se il condizionamento è partito dal 15 gennaio circa, come sembrerebbe, allora si avrà come da letteratura il vortice polare forte sino a marzo inoltrato. Quindi inverno ormai spacciato, è la soluzione più probabile, è abbastanza inutile sperare in febbraio, anch'esso secondo me risulterà segnato dalle stesse identiche dinamiche di gennaio, quindi anticiclone molto invadente che concederà al massimo qualche strappo/refolo da est con il sud ai margini per eventuali fenomeni. Siccità al nord che proseguirà ancora per molto a mio avviso, ma anche al centro pochi fenomeni, Europa occidentale con assenza di freddo e fenomeni.
Frasi buttate a casaccio, avanti c'è posto.
Hai visto i modelli vedono solo Anticiclone a oltranza fin ben oltre la scadenze previsionale dei 15 giorni.
E poi sentendo gli esperti dicono che il condizimento dura 45 60 giorni e vedendo i modelli e molti indici confermano tutto e non si intravede nemmeno un lumicino in lontananza, e quindi è praticamente certo che siccità proseguire fino meta Marzo e anzi addirittura fino ad Aprile.
Sono dati di fatto che dicono questo.
Ladamabianca85
Messaggi: 415
Iscritto il: mer dic 23, 2020 8:07 am
Località: Jesi

Messaggio da Ladamabianca85 »

Vittorino2478 ha scritto:Quando si iniziano a postare i singoli spaghi, significa che non siamo più agli spaghetti, ma siamo proprio alla frutta!
Buonasera a tutti,
Si cercano tra gli spaghi delle vie d'uscita,anche per parlare di qualcosa altrimenti cosa commentiamo l'Hp?
Ad oggi,senza tanti giri di parole ,le carte mostrano hp e solo hp.
viste le carte ,credo che prima di metà febbraio la cosa non cambia e semmai cambierà non è detto che da noi arrivi il gelo.
La stagione avanza le ore di luce aumentano e il sole scalda.
Per eventi rilevanti e crudi restano sicuramente pochissimi gg.
Bloccato