Gennaio 2022 - Analisi modelli (per esperti)

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
daveAP
Messaggi: 916
Iscritto il: lun gen 11, 2010 8:50 pm
Località: Ascoli Piceno 170 m slm

Messaggio da daveAP »

Altro problema e non da poco...come quasi sempre in queste condizioni, ad est il gelo viene ricacciato a migliaia di km .... L'orso (quasi mai comparso quest'anno) diventa una formica davanti alla zonalita'
daveAP
Messaggi: 916
Iscritto il: lun gen 11, 2010 8:50 pm
Località: Ascoli Piceno 170 m slm

Messaggio da daveAP »

Gelo che ricompare a est più vicino.... nell'ultraextralong
effetto stau
Forumista senior
Messaggi: 5338
Iscritto il: sab dic 29, 2012 2:01 pm
Località: san mauro pascoli

Messaggio da effetto stau »

daveAP ha scritto:Gelo che ricompare a est più vicino.... nell'ultraextralong
A quelle distanze, se confermato, farà tanti di quegli est shift da trivarcelo in Giappone a 6 ore
ciuchino
Messaggi: 44
Iscritto il: mer gen 26, 2022 2:13 pm
Località: Basilicata

Messaggio da ciuchino »

Immagine
Certo sempre meglio di vedere il nulla assoluto come negli scorsi run è, peccato la distanza
fadigio79
Messaggi: 724
Iscritto il: dom dic 23, 2018 10:53 am
Località: Colleverde di Guidonia

Messaggio da fadigio79 »

Europa occidentale con HP da 50 giorni...
Avatar utente
Supergelo
Forumista senior
Messaggi: 7360
Iscritto il: sab gen 18, 2020 11:25 am
Località: Forte dei marmi ( lu ) 2m

Messaggio da Supergelo »

ciuchino ha scritto:Immagine
Certo sempre meglio di vedere il nulla assoluto come negli scorsi run è, peccato la distanza
Anche il long gfs 12 è da nulla assoluto
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34377
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Cerchiamo sempre di ragionare senza farci condizionare
dal pregresso.
Sappiamo che è stato un inverno pessimo,
sappiamo che abbiamo a che fare con un vps forte
e che la disposizione barica troposferica non è ottimale.
Molto probabilmente la prima settimana di febbraio
trascorrerà anonima, ma mi fermerei qui e in questo
ambito già è un azzardo arrivare a 7/8 giorni.
Immagine
Immagine

Se non accadrà più nulla non è certo per quello che si vede oggi,
altrimenti con queste capacità predittive, un posto al NOAA non ve lo toglie nessuno.
Immagine
Dado99
Messaggi: 295
Iscritto il: gio nov 26, 2020 12:39 pm
Località: Siena

Messaggio da Dado99 »

Ma ecmwf con le ens e 52 spaghi?? Da quando ci sono?
Wurm78
Messaggi: 1191
Iscritto il: lun gen 07, 2019 8:20 pm
Località: Somma Lombardo

Messaggio da Wurm78 »

Se il condizionamento è partito dal 15 gennaio circa, come sembrerebbe, allora si avrà come da letteratura il vortice polare forte sino a marzo inoltrato. Quindi inverno ormai spacciato, è la soluzione più probabile, è abbastanza inutile sperare in febbraio, anch'esso secondo me risulterà segnato dalle stesse identiche dinamiche di gennaio, quindi anticiclone molto invadente che concederà al massimo qualche strappo/refolo da est con il sud ai margini per eventuali fenomeni. Siccità al nord che proseguirà ancora per molto a mio avviso, ma anche al centro pochi fenomeni, Europa occidentale con assenza di freddo e fenomeni.
Old Style
Messaggi: 100
Iscritto il: gio gen 20, 2022 7:57 am
Località: Roma

Messaggio da Old Style »

Beh se ci si aspettava che i big si accodassero ad ukmo eravamo proprio fuori strada...le previsioni di ec per febbraio erano chiare
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7576
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Old Style ha scritto:Beh se ci si aspettava che i big si accodassero ad ukmo eravamo proprio fuori strada...le previsioni di ec per febbraio erano chiare
Ciao, non so che idea tu abbia dei modelli, tra big e meno, però è giusto per te sapere che dopo ecmwf il migliore modello è proprio ukmo.
Gfs è il quarto o quinto modello come affidabilità.
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34377
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Wurm78 ha scritto:Se il condizionamento è partito dal 15 gennaio circa, come sembrerebbe, allora si avrà come da letteratura il vortice polare forte sino a marzo inoltrato. Quindi inverno ormai spacciato, è la soluzione più probabile, è abbastanza inutile sperare in febbraio, anch'esso secondo me risulterà segnato dalle stesse identiche dinamiche di gennaio, quindi anticiclone molto invadente che concederà al massimo qualche strappo/refolo da est con il sud ai margini per eventuali fenomeni. Siccità al nord che proseguirà ancora per molto a mio avviso, ma anche al centro pochi fenomeni, Europa occidentale con assenza di freddo e fenomeni.
Frasi buttate a casaccio, avanti c'è posto.
Avatar utente
Daniele91
Messaggi: 2602
Iscritto il: mar gen 05, 2010 1:07 pm
Località: roma -eur

Messaggio da Daniele91 »

Gohankidssj2 ha scritto:
sacanfora ha scritto:Buongiorno, anche se non mi leggete o non vi interessano i miei messaggi, vi ripeto che qui da noi al sud e' stato fino ad adesso un inverno normale con neve in montagna!! Meno precipitazioni, questo e' vero, ma spesso Gennaio e' sempre stato secco!! Sento solo lamenti!! Stanotte siamo scesi a zero gradi, erano le 23 e tornavo a casa, il termometro segnava 1 grado all'altezza di Cava dei Tirreni!! Scusate, ma questo e' inverno!! O deve fare - 10? Siamo in Italia, non in Siberia!!
A parte gli Usa dove capita molto spesso c'è un Tempesta di Gelo e neve fino in Florida e Texas fino al Messico cioè alla latitudine del Sudan .
Tempesta di neve su Grecia Tutta comprese le Isole più meridionali , in tutto il Medio Oriente. Napoli ha stessa latitudine di New York, sapendo che per tanti motivi clima sono imparagonabili come clima,-1 A Napoli mi una cosa normalissima non in siamo Siberia ma Comunque al 40 parallelo.
Io sono di Casoria e mi ricordo che piccolo era normale andare sotto zero anche se di poco e anzi mio zio che lavora in campagna e diceva che da dicembre a marzo quasi giorno ci era ghiaccio.
Lavoro temporamente qui a Porretta e qui ce siccità tutto i monti senza neve i miei colleghi mi detto che mai così poca neve sui monti.
E i modelli vedono solo Anticiclone a oltranza e gli indici sono tutti negativi facendo capire che al 99.9% Febbraio è andato e anzi con tali indici la situazione rischia molto seriamente di rimanere Bloccata fino a Aprile.


E spesso inizia male l inverno li in America come quest'anno con mitezza e assenza di neve fino a poco tempo fa ma la cosa diversa da noi che praticamente tutti gli anni recupera con gli interessi dopo ,mentre da noi se va bene vediamo un evento gelido ogni 6 o 10 anni
vignaiolo
Messaggi: 4805
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

picchio70 ha scritto:Cerchiamo sempre di ragionare senza farci condizionare
dal pregresso.
Sappiamo che è stato un inverno pessimo,
sappiamo che abbiamo a che fare con un vps forte
e che la disposizione barica troposferica non è ottimale.
Molto probabilmente la prima settimana di febbraio
trascorrerà anonima, ma mi fermerei qui e in questo
ambito già è un azzardo arrivare a 7/8 giorni.
Immagine
Immagine

Se non accadrà più nulla non è certo per quello che si vede oggi,
altrimenti con queste capacità predittive, un posto al NOAA non ve lo toglie nessuno.
Immagine
Mi spieghi le due carte piccoline

Grazie :D
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34377
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

C'è scritto Vigna
Bloccato