Snowcasting nord italia - (1 - 9) dicembre

Stanza per discutere del nowcasting del Nord-ovest (previsioni a breve termine per Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia) e per inviare le proprie segnalazioni meteo.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
COLD_73
Forumista senior
Messaggi: 5570
Iscritto il: mer gen 24, 2018 8:24 pm
Località: Pavia

Messaggio da COLD_73 »

airsnow ha scritto:
COLD_73 ha scritto:@manu73 grazie per la spiegazione in merito , molto tecnica ma allo stesso tempo descritta in modo da poter essere capita benissimo anche da chi è meno esperto come me, leggendoti sembrava via via piu chiara tutta la sinottica che si vede su carta , grazie ! :wink:
La nostra speranza a questo punto dovrà essere rivolta al libeccio e a una sua maggiore durata
si e quindi da quello che ho capito tradotto significherebbe sperare che il fronte avanzi verso est più lentamente , permettendo cosi il ritardo dello scirocco.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

airsnow ha scritto:
manu73 ha scritto:
COLD_73 ha scritto: lasciando perdere strettamente gli accumuli della carta, la sinottica in se ,attualmente sembra poter alla fine aver delle possibilità di realizzazione a quanto sembra ... l'interpretazione mia è però sinottica di realizzazione a livello di prp intendo.. a livello di prp "solide" dipende dalle reali temp e da quando freddo riesce a risucchiare il canale stesso, una mano forte dovrebbero darla le prp che si spera siano forti cosi da riversare al suolo il freddo rimasto piu "su"..
La prima parte del peggioramento e la fase in cui il corridoio precipitativo principale sarà quello da voi citato vedrà principalmente correnti di libeccio che non rovineranno particolarmente la colonna d'aria (quasi tutto l'effetto al suolo se neve o pioggia dipenderà dall'intensità precipitativa, dal freddo residuo al suolo e dall'omotermia che si sviluppa sovente in queste fasi.
Man mano che il fronte avanzerà verso est (tarda mattinata) le correnti tenderanno a piegare da sud e da scirocco….l'area del Piemonte centro occidentale e meridionale pur avendo precipitazioni meno importanti rimarrà ancora in gran parte schermato dalla risalita termica grazie alle alpi Marittime e agli appennini settentrionali che sollevano l'aria evitando ancora per qualche ora che la colonna d'aria si rovini.
Scirocco che invece viaggerà rapido nei settori più ad est (dal centro Lombardia verso est), non trovando ostacoli andrà gradualmente ad impattare sulle Prealpi rimescolando l'aria a quote medie e rovinando la colonna d'aria gradualmente nel corso del pomeriggio - sera e notte seguente sotto i 1000metri (penetrerà più a fatica nelle vallate alpine ove dalla Lombardia centrale verso ovest potrebbe nevicare fino al fondovalle con neve pesante fino alla mattinata di sabato).
Varesotto, Verbano, Ossola etc potrebbero vedere accumuli importanti già dai 500-600 metri (per accumuli importanti intendo superiori al mezzo metro entro sabato mattina)
Accumuli nevosi ulteriormente più consistenti sul comparto alpino Orientale ma con limite neve in rapida risalita (possibili situazioni pesanti per neve molto bagnata e da blocco stradale per alberi e linee elettriche in svariate vallate dell'alto adige , veneto e Friuli)
:wink:
Ciao manu, seconda te sulle pianure del Piemonte orientale la colonna d’aria potrà resistere qualche ora in più di quella della Lombardia occidentale o capitolerà dopo poco ? Che accumuli potrei vedere ?
credo che nella mattinata di venerdì si possano assistere in quelle aree a delle nevicate che raggiungeranno il suolo in base all'intensità reale precipitativa (più le prec sono rapide e decise e più sono le possibilità) poi il degrado colonna d'aria dovrebbe essere graduale nel corso del pomeriggio con alternanza acqua e neve magari a macchia di leopardo grazie a sacche fredde e poi passaggio a pioggia (ma in situazioni così al limite anche il decimo di grado e ogni dettaglio influisce in più o in meno...robe da valutare in "diretta"....la pioggia potrebbe prevalere un po' prima o un po' dopo)

Per gli accumuli direi che sono difficili da stimare….dipende dalle condizioni del suolo e dal freddo residuo nei bassissimi strati oltre che all'intensità (potrebbe anche nevicare tutta mattina senza andare oltre il dito di pantano):wink:
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

manu73 ha scritto:
airsnow ha scritto:
manu73 ha scritto: La prima parte del peggioramento e la fase in cui il corridoio precipitativo principale sarà quello da voi citato vedrà principalmente correnti di libeccio che non rovineranno particolarmente la colonna d'aria (quasi tutto l'effetto al suolo se neve o pioggia dipenderà dall'intensità precipitativa, dal freddo residuo al suolo e dall'omotermia che si sviluppa sovente in queste fasi.
Man mano che il fronte avanzerà verso est (tarda mattinata) le correnti tenderanno a piegare da sud e da scirocco….l'area del Piemonte centro occidentale e meridionale pur avendo precipitazioni meno importanti rimarrà ancora in gran parte schermato dalla risalita termica grazie alle alpi Marittime e agli appennini settentrionali che sollevano l'aria evitando ancora per qualche ora che la colonna d'aria si rovini.
Scirocco che invece viaggerà rapido nei settori più ad est (dal centro Lombardia verso est), non trovando ostacoli andrà gradualmente ad impattare sulle Prealpi rimescolando l'aria a quote medie e rovinando la colonna d'aria gradualmente nel corso del pomeriggio - sera e notte seguente sotto i 1000metri (penetrerà più a fatica nelle vallate alpine ove dalla Lombardia centrale verso ovest potrebbe nevicare fino al fondovalle con neve pesante fino alla mattinata di sabato).
Varesotto, Verbano, Ossola etc potrebbero vedere accumuli importanti già dai 500-600 metri (per accumuli importanti intendo superiori al mezzo metro entro sabato mattina)
Accumuli nevosi ulteriormente più consistenti sul comparto alpino Orientale ma con limite neve in rapida risalita (possibili situazioni pesanti per neve molto bagnata e da blocco stradale per alberi e linee elettriche in svariate vallate dell'alto adige , veneto e Friuli)
:wink:
Ciao manu, seconda te sulle pianure del Piemonte orientale la colonna d’aria potrà resistere qualche ora in più di quella della Lombardia occidentale o capitolerà dopo poco ? Che accumuli potrei vedere ?
credo che nella mattinata di venerdì si possano assistere in quelle aree a delle nevicate che raggiungeranno il suolo in base all'intensità reale precipitativa (più le prec sono rapide e decise e più sono le possibilità) poi il degrado colonna d'aria dovrebbe essere graduale nel corso del pomeriggio con alternanza acqua e neve magari a macchia di leopardo grazie a sacche fredde e poi passaggio a pioggia (ma in situazioni così al limite anche il decimo di grado e ogni dettaglio influisce in più o in meno...robe da valutare in "diretta"....la pioggia potrebbe prevalere un po' prima o un po' dopo)

Per gli accumuli direi che sono difficili da stimare….dipende dalle condizioni del suolo e dal freddo residuo nei bassissimi strati oltre che all'intensità (potrebbe anche nevicare tutta mattina senza andare oltre il dito di pantano):wink:
Grazie mille manu per la dettagliata spiegazione :wink:
Avatar utente
COLD_73
Forumista senior
Messaggi: 5570
Iscritto il: mer gen 24, 2018 8:24 pm
Località: Pavia

Messaggio da COLD_73 »

ho provato a vedere nel pomeriggio di domani la disposizione dei venti come prima descritto e credo che da questo fermo immagine si vede bene come lo scirocco sia fermato dalle alpi marittime e dall'appennino, le zone quindi piu "protette" e quelle maggiormente scoperte , macroscopicamente dal centro lombardia ad est

Immagine
ValVal
Messaggi: 27
Iscritto il: gio nov 12, 2020 8:00 am
Località: Tujetsch

Messaggio da ValVal »

Lucaneve99 ha scritto:Immagine
Accumuli per domani
Qui ora -0,7 sereno
Scusate ma che modello è? ha un po' di affidabilità?
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

ValVal ha scritto:
Lucaneve99 ha scritto:Immagine
Accumuli per domani
Qui ora -0,7 sereno
Scusate ma che modello è? ha un po' di affidabilità?
Uno dei modelli più affidabili per il breve termine
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Dopo la nevicata di ieri,con circa 15 cm. ad Alba e 25-30 in collina,replica domani(magari già dalla serata di oggi),con accumuli discreti a quote basse:
Immagine
Sabato ancora qualche fenomeno pomeridiano,poi pioggia e neve a quote mediamente elevate da lunedì.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Questa é una dinamica d'altri tempi, a nemmeno 48 h., con addirittura doppio minimo Leone -Biscaglia:
Immagine
Io credevo sinceramente e seriamente che una cosa del genere non si potesse mai più rivedere.
ICE 80
Messaggi: 839
Iscritto il: dom nov 29, 2020 9:17 am
Località: Alba

Messaggio da ICE 80 »

Uomo di Langa ha scritto:Dopo la nevicata di ieri,con circa 15 cm. ad Alba e 25-30 in collina,replica domani(magari già dalla serata di oggi),con accumuli discreti a quote basse:
Immagine
Sabato ancora qualche fenomeno pomeridiano,poi pioggia e neve a quote mediamente elevate da lunedì.
Ciao uomo di langa. Ma dici che domani prende anche alba discretamente secondo te? Vedo che sei di qua giusto?
ICE 80
Messaggi: 839
Iscritto il: dom nov 29, 2020 9:17 am
Località: Alba

Messaggio da ICE 80 »

Uomo di Langa ha scritto:Dopo la nevicata di ieri,con circa 15 cm. ad Alba e 25-30 in collina,replica domani(magari già dalla serata di oggi),con accumuli discreti a quote basse:
Immagine
Sabato ancora qualche fenomeno pomeridiano,poi pioggia e neve a quote mediamente elevate da lunedì.
Io ci vedo un buco sulla zona.....
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

ICE 80 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Dopo la nevicata di ieri,con circa 15 cm. ad Alba e 25-30 in collina,replica domani(magari già dalla serata di oggi),con accumuli discreti a quote basse:
Immagine
Sabato ancora qualche fenomeno pomeridiano,poi pioggia e neve a quote mediamente elevate da lunedì.
Io ci vedo un buco sulla zona.....
Ciao concittadino.
Il buco é più per la zona di pianura tra Saluzzo,Savigliano e Torino,noi siamo un po'più sotto,le previsioni di accumulo sono sui 20 cm.
Ti posso chiedere in quale zona della città abiti?
Io Moretta Due.
ICE 80
Messaggi: 839
Iscritto il: dom nov 29, 2020 9:17 am
Località: Alba

Messaggio da ICE 80 »

Uomo di Langa ha scritto:
ICE 80 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Dopo la nevicata di ieri,con circa 15 cm. ad Alba e 25-30 in collina,replica domani(magari già dalla serata di oggi),con accumuli discreti a quote basse:
Immagine
Sabato ancora qualche fenomeno pomeridiano,poi pioggia e neve a quote mediamente elevate da lunedì.
Io ci vedo un buco sulla zona.....
Ciao concittadino.
Il buco é più per la zona di pianura tra Saluzzo,Savigliano e Torino,noi siamo un po'più sotto,le previsioni di accumulo sono sui 20 cm.
Ti posso chiedere in quale zona della città abiti?
Io Moretta Due.
vicino piazza medford verso mussotto
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Dopo una bella giornata di sole con T* di poco sopra lo 0 ora 15,30 e tornata di gran carriera la nebbia Proveniente da E /SE come al solito, dalla zona di Alba e pianura che scende verso Asti.
A dimenticavo T^ attuale in rapido calo, visto l'arrivo della nebbia, 1,4
Ultima modifica di Darkangel il gio dic 03, 2020 4:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Questa é la stima per domani ad Alba di un sito piuttosto preciso:
PRECIPITAZIONI TOTALI

Pioggia: 3.1 mm
Neve: 0 ~ 21.8 cm
(accumulo minimo 19.8 cm)
Avatar utente
Troppo Vento
Messaggi: 1793
Iscritto il: lun ago 01, 2011 12:33 pm
Località: Sala Baganza (PR) 180mt

Messaggio da Troppo Vento »

Nebbia che scende sempre di più... temp 2.2
Rispondi