Modelli Live - Settembre 2017

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Gabriele95
Messaggi: 2528
Iscritto il: mer set 14, 2016 6:31 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Gabriele95 »

Mio parere: se il pattern cambierà , ciò avverrà solo a piccoli passi .

Per ora dobbiamo accontentarci di fasi più dinamiche con annessa qualche precipitazione , che almeno spezzano l’egemonia anticiclonica che va avanti imperterrita ormai da mesi .

Secondo me ci sono premesse migliori rispetto allo scorso autunno , bisognerà valutare il tutto passo passo.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

JonSnow79 ha scritto:
Assolutamente d'accordo, Luca, sono però dell'idea che comunque qualsiasi genere di modifica alla totale stabilità anticiclonica, alla totale assenza di nuvole e conseguente assenza di piogge (qui fra Luglio ed Agosto abbiamo fatto 14,4mm, tanto per dire, mentre stamane siamo a quasi 9mm) sia già un passo in avanti, seppur piccolo.
Anche a me piacerebbe un trenino di perturbazioni atlantiche vecchio stile con piogge dalle Alpi alla Sicilia, ma visto che è come chiedere di vincere al SuperEnalotto senza giocarci, anche il risultato di questa goccetta, con tutti i difetti che le vogliamo trovare, non fa così schifo.
Assolutamente, non sono certo io a poter decretare se una perturbazione risulta essere "bella" o "brutta". Sicuramente a me interessa molto vedere la Meteo in ottica generale e oggettiva cercando di capire cosa offre e cosa può variare e al momento dobbiamo prenderci queste "variabili atmosferiche". Sicuramente l'attuale perturbazione sta contribuendo a portare una meritata rinfrescata su gran parte del Paese e delle piogge, finalmente. :wink:
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Prendiamoci le piogge per quanto possibile ed il sicuro ridimensionamento delle temperature , che anche nel medio sembrano rispettare i canoni stagionali. Per il resto non vedo modifiche rassicuranti e quelle che osserviamo sono figlie del declino estivo
Avatar utente
ContessaStrega
Forumista senior
Messaggi: 5829
Iscritto il: dom set 11, 2011 10:18 am
Località: Alpi Centrali

Messaggio da ContessaStrega »

lucauicx ha scritto:
ContessaStrega ha scritto:Qui flop totale...la metà della metà della metà di quella prevista. Niente da fare anche sulle Alpi avere una pioggia come si deve sembra ormai un evento meteo.
Almeno l'hai vista
Qui c'è IL SOLE!! :(
Si doveva immaginare che il 17 avrebbe portato una Sfiga pazzesca.... :lol: :lol:
alexs890
Messaggi: 172
Iscritto il: lun ago 14, 2017 11:24 am
Località: Lecce, Italia

Messaggio da alexs890 »

Buone carte stamattina

Anche Gfs cambia idea e non vede nessun Hp stabile sull'italia. Temperature gradevoli e a tratti instabilità.

Firmo subito
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21393
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

alexs890 ha scritto:Buone carte stamattina

Anche Gfs cambia idea e non vede nessun Hp stabile sull'italia. Temperature gradevoli e a tratti instabilità.

Firmo subito

io non firmo!
Immagine
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Matteo TV ha scritto:
alexs890 ha scritto:Buone carte stamattina

Anche Gfs cambia idea e non vede nessun Hp stabile sull'italia. Temperature gradevoli e a tratti instabilità.

Firmo subito

io non firmo!
Immagine
Direi che la visione di Reading più o meno alla medesima distanza temporale...non è proprio uguale.

Immagine
Avatar utente
ContessaStrega
Forumista senior
Messaggi: 5829
Iscritto il: dom set 11, 2011 10:18 am
Località: Alpi Centrali

Messaggio da ContessaStrega »

Matteo TV ha scritto:
alexs890 ha scritto:Buone carte stamattina

Anche Gfs cambia idea e non vede nessun Hp stabile sull'italia. Temperature gradevoli e a tratti instabilità.

Firmo subito

io non firmo!
Immagine
Certe persone perdono il senso della realtà pur avere
egoisticamente quello che gli fa comodo....calpestando il buon senso di zone ormai desertiche.
Nicola73
Messaggi: 146
Iscritto il: gio ago 31, 2017 5:35 pm
Località: Piana fiorentina

Messaggio da Nicola73 »

salve a tutti vi leggo da anni e o deciso di iscrivermi anche se la mia preparazione meteo è pari a zero :D ma tanta passione! ho una domanda, di quale evento abbiamo bisogno per avere al più presto un reset di questa condizione?
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Come ampiamente prevedibile fenomeni da classica instabilità temporalesca che si rinnoveranno nelle prossime ore al nord (locali nubifragi violenti e ampie zone a secco). Situazione ancora tipicamente estiva a livello barico sul mediterraneo centro-occidentale e di conseguenza i fenomeni sono quelli tipici dell'estate (localizzati e localmente violenti), la pressione non cala in modo deciso e non consente minimi al suolo , si rimane su pressione livellata a valori abbastanza elevati che tendono a crescere scorrendo verso ovest (flusso atlantico sempre alto sull'Europa e saltuarie rientranze nord orientali). Schema barico che prosegue sugli stessi binari concedendo poche varianti derivanti dall'avanzata stagionale...nel mediterraneo centro - occidentale si prosegue a onde lunghe governate dall'alta pressione stabile in Atlantico e nord africa e onde corte di rapide incursioni temporalesche.
Il calendario avanza quindi il livello termico si mantiene più "soft" e la pioggia guadagna qualche punticino in più ma lo schema barico mediterraneo muta molto molto lentamente complice il molto caldo accumulato da mari e terraferma...l'autunno meteorologico inizia con sinottiche generali ancora estive (sulla falsariga dell'inizio degli ultimi autunni che hanno visto la strada spesso chiusa ad ovest, soventi ritorni pienamente estivi e con le incursioni da Nord e da nord est a provare gradualmente e con enorme fatica a scalfire la roccaforte altopressoria semipermanente sul mediterraneo centro-occidentale e vicino atlantico)
Poche per ora le novità a livello generale...portiamo a casa quel poco (spesso violento e localmente distruttivo vista l'energia estiva in gioco) che passa il convento... :roll:
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Nicola73 ha scritto:salve a tutti vi leggo da anni e o deciso di iscrivermi anche se la mia preparazione meteo è pari a zero :D ma tanta passione! ho una domanda, di quale evento abbiamo bisogno per avere al più presto un reset di questa condizione?
Uno spostamento dell'azzorre nell'ovest dell'atlantico e un suo indebolimento ad est. Il reset barico potrebbe non essere un vero reset piuttosto un graduale indebolimento dell'anticiclone a causa dei cut off in entrata (se entrano).
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Temporale nevoso in atto al passo Stelvio, tipico in questi periodi con ingresso di aria più fresca in quota

https://www.meteolive.it/webcam/display ... 82.757m%29
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

Nicola73 ha scritto:salve a tutti vi leggo da anni e o deciso di iscrivermi anche se la mia preparazione meteo è pari a zero :D ma tanta passione! ho una domanda, di quale evento abbiamo bisogno per avere al più presto un reset di questa condizione?
Intanto...BENVENUTO tra noi.

Riguardo la domanda, se segui i vari topic comprenderai
qualcosa al riguardo....
Posso solo anticiparti una mia considerazione in pochi punti:

A) Azzorre defilato ad Ovest, molto di più di quanto lo sia ora...
B) Africano che ritorna alle...terre di origine (+ a Sud )
C) Ritorno in gran stile delle perturbazioni atlantiche

A+B+C= reversal pattern.....

Saluti Cordiali.

Uli.



:wink:
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21393
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

ContessaStrega ha scritto:
Matteo TV ha scritto:
alexs890 ha scritto:Buone carte stamattina

Anche Gfs cambia idea e non vede nessun Hp stabile sull'italia. Temperature gradevoli e a tratti instabilità.

Firmo subito

io non firmo!
Immagine
Certe persone perdono il senso della realtà pur avere
egoisticamente quello che gli fa comodo....calpestando il buon senso di zone ormai desertiche.
Questo risolverebbe?

Immagine

nah
Nicola73
Messaggi: 146
Iscritto il: gio ago 31, 2017 5:35 pm
Località: Piana fiorentina

Messaggio da Nicola73 »

IMadeYouReadThis ha scritto:
Nicola73 ha scritto:salve a tutti vi leggo da anni e o deciso di iscrivermi anche se la mia preparazione meteo è pari a zero :D ma tanta passione! ho una domanda, di quale evento abbiamo bisogno per avere al più presto un reset di questa condizione?
Uno spostamento dell'azzorre nell'ovest dell'atlantico e un suo indebolimento ad est. Il reset barico potrebbe non essere un vero reset piuttosto un graduale indebolimento dell'anticiclone a causa dei cut off in entrata (se entrano).
grazie mille appena finito il temporale con quantitativi ridicoli
Bloccato