Correlazione meteo-campagna-funghi anno 2015

Una stanza per fare discussioni scientifiche:
La tettonica (terremoti, deriva dei continenti, pericolosità del sottosuolo, risorse, ecc);
L'astronomia (comete, pianeti, vita fuori dalla terra, mete per il futuro, ecc);
La fisica (dall'effetto Coriolis, alla legge dei gas perfetti, alle interazioni pressione-temperatura-volume, alle forze in gioco in una tempesta, forze dinamiche, elettriche, termiche, ecc);
Flora e fauna (dai funghi di stagione, ai coralli dei mari temperati: si formerà una barriera corallina anche nel Mediterraneo? Dai batteri su Marte agli adattamenti nei secoli di piante e animali, dalla scomparsa dei dinosauri alla scoperta del corallo nero nei fondali della Calabria, ecc.).

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Ieri(11 Giugno) qua a Castino ho visto un vigneto di Moscato già cimato.
Quest'anno le viti hanno un anticipo incredibile...l'anno scorso erano lunghe così sì e no ad inizio Luglio.
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

Ricognizione a funghi domenica 7. Bosco abete-faggio quota 1000 m.
Nessun fungo, nè commestibile nè non commestibile. Bosco fermo. Bisogna dire che era ancora presto, di solito prima del 20 giugno non si trova niente a queste quote. Più in basso dovremmo essere ai timidi inizi.
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
enricoaltatensione
Messaggi: 944
Iscritto il: gio gen 15, 2009 1:51 pm
Località: Calosso (AT)

Messaggio da enricoaltatensione »

Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
Qui da me anche siamo in chiusura grappolo, un po'più in anticipo dello scorso anno ma in linea con annate tipo 2011 e 2012. Purtroppo sta diventando sempre un problema più grave la flavescenza dorata: ad oggi ho dovuto già eliminare 5 piante malate in neanche 3000 metri di vigneto e l'altro ieri passando a trattare ho notato almeno un'altra decina di piante con sintomi tipici di FD, ora, sfogliando appena le vedo le elimino. A proposito di sfogliature: quasi terminata, ho esposto i grappoli bene al sole e appena finito questo lavoro farò un passaggio con poltiglia bordolese: questo è più che sufficiente per contrastare la botrite; finora ho eseguito 5 trattamenti (di cui due solo da un lato della spalliera a inizio stagione) contro Oidio e peronospora, ma nell'ultimo effettuato ad inizio settimana ho aggiunto il prodotto per lo scafoideo. Capitolo vendemmia: prevedo che il moscato si inizierà a raccogliere verso il 25-27 agosto dalle mie parti. Per quanto riguarda il caldo in arrivo, spero sia meno intenso possibile non ho voglia di sorbirmi 32-33 gradi per più di una settimana e per le viti vanno benissimo anche i 25-28 gradi ventilati di questi giorni, anzi, a mio avviso sono perfino meglio.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
Vista la situazione di anticipo clamoroso che c'é,come hai detto bene,sei sicuro che un lungo periodo stabile e caldo sia così propizio?
Un ulteriore anticipo sulla tabella di marcia non credo porterebbe ad avere vendemmie di qualità,dal momento che,comunque,le annate molto precoci non portano mai ad avere buoni raccolti.
Certo,dovesse andare come propone ECMWF stamattina,sarebbe una semplice ondata di caldo,ma,viceversa,si realizzassero le carte GFS,non sarebbe nient'affatto positivo.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
Vista la situazione di anticipo clamoroso che c'é,come hai detto bene,sei sicuro che un lungo periodo stabile e caldo sia così propizio?
Un ulteriore anticipo sulla tabella di marcia non credo porterebbe ad avere vendemmie di qualità,dal momento che,comunque,le annate molto precoci non portano mai ad avere buoni raccolti.
Certo,dovesse andare come propone ECMWF stamattina,sarebbe una semplice ondata di caldo,ma,viceversa,si realizzassero le carte GFS,non sarebbe nient'affatto positivo.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
Vista la situazione di anticipo clamoroso che c'é,come hai detto bene,sei sicuro che un lungo periodo stabile e caldo sia così propizio?
Un ulteriore anticipo sulla tabella di marcia non credo porterebbe ad avere vendemmie di qualità,dal momento che,comunque,le annate molto precoci non portano mai ad avere buoni raccolti.
Certo,dovesse andare come propone ECMWF stamattina,sarebbe una semplice ondata di caldo,ma,viceversa,si realizzassero le carte GFS,non sarebbe nient'affatto positivo.
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Uomo di Langa ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
Vista la situazione di anticipo clamoroso che c'é,come hai detto bene,sei sicuro che un lungo periodo stabile e caldo sia così propizio?
Un ulteriore anticipo sulla tabella di marcia non credo porterebbe ad avere vendemmie di qualità,dal momento che,comunque,le annate molto precoci non portano mai ad avere buoni raccolti.
Certo,dovesse andare come propone ECMWF stamattina,sarebbe una semplice ondata di caldo,ma,viceversa,si realizzassero le carte GFS,non sarebbe nient'affatto positivo.
dopo che le ultime 2 vendemmie sono state un calvario, ho rivalutato le annate calde.
Al momento siamo perfettamente allineati al 2011 i cui vini sono moooolto buoni, ricchi ma non pesanti; in + quest'anno abbiamo una disponibilità idrica che nel 2011 non c'era per cui ancora +equilibrio.
Ho sempre odiato il caldo ma luglio 2014 mi ha veramente traumatizzato...
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Situazione ortofrutticola:
Gramasin: quasi tutti invaiati
Pomodori: raccolti i primi venerdì
Zucchini: ottimi e abbondanti
Fagiolini: ottimi e abbondanti (li ho dovuti trattare 2 volte con il piretro naturale perchè infestati dai pidocchi)
Piselli: ottimi ma scarsi
Pesche: stiamo raccogliendo le + precoci e sono insipide; sulle altre varietà gazze e corvi sono già all'opera....
Melanzane: ottime ma non prevedo una gran produzione
Meloni: piantati in ritardo sono in alto mare
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:Situazione ortofrutticola:
Gramasin: quasi tutti invaiati
Pomodori: raccolti i primi venerdì
Zucchini: ottimi e abbondanti
Fagiolini: ottimi e abbondanti (li ho dovuti trattare 2 volte con il piretro naturale perchè infestati dai pidocchi)
Piselli: ottimi ma scarsi
Pesche: stiamo raccogliendo le + precoci e sono insipide; sulle altre varietà gazze e corvi sono già all'opera....
Melanzane: ottime ma non prevedo una gran produzione
****: piantati in ritardo sono in alto mare
Anch'io ho raccolto pochi piselli,così come avevo una scarsa quantità di fave,mentre ho parecchi zucchini e fagiolini.
Le pesche da me non sono malvage,anzi,le ultime raccolte sono abbastanza buone.
In questi giorni,nella Langa più alta,si sta trebbiando l'orzo,e tra poco toccherà al grano.
Capitolo nocciole:in generale,stando ai giornali,dalle nostre parti si prevede un raccolto scarso,ma io ho visto piante-comprese le mie-piuttosto cariche;può darsi che ci siano produzioni più o meno alte molto a macchia di leopardo.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Raccolto di patate compromesso:il caldo intenso,giunto sulla fioritura,sta facendo ingiallire le piante,con alcune foglie basali delle stesse già secche.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
A Torino e Milano oggi(7 Luglio),in centro si sono battuti i record storici di t° minima,che erano rispettivamente di 26,3° e 27,2°,con Torino anche oltre i 27 e Milano a 27,8.
Caldo non eccezionale?
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10936
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Uomo di Langa ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
A Torino e Milano oggi(7 Luglio),in centro si sono battuti i record storici di t° minima,che erano rispettivamente di 26,3° e 27,2°,con Torino anche oltre i 27 e Milano a 27,8.
Caldo non eccezionale?
Torino Giardini Reali 23.5° di minima, notevole differenza dalle zone cementificate dove penso si riferiscano queste minime riportate da ML.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10936
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Qui si è passati dal "troppo bagnato al troppo secco", insomma mai una via di mezzo. I prati con maggiore pendenza iniziano a risentire della scarsità d'acqua (pluviometro fermo dal 16 giugno) con primi arrossamenti del manto erboso dopo il primo taglio.
Situazione orto: ottima produzione di zucchine e primi fagiolini.
Patate in fase di sfioritura, pomodori e peperoni, grazie al caldo di questi giorni, che allegano bene, già raccolto i primi pomodorini ciliegia (il più precoce in assoluto).
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

lities ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:Rieccomi qua ad aggiornarvi sulla situazione viticola roerina.
L'emergenza fitosanitaria di 1mese fà è terminata, le femminelle colpite sono state cimate e quelle nuove sono abbastanza pulite; su grappolo i danni sono stati limitati a qualche piccola zona e con una perdita quantitativa irrilevante.
Visto che nelle ultime 2 settimane quasi tutti i temporali hanno scaricato acqua ovunque meno che qua, anche l'erba stà iniziando a calmarsi permettendo un mantenimento della pulizia del sottofila più accettabile rispetto allo scorso anno in cui era una giungla.
Come fase fenologica siamo a chiusura grappolo (in alcune vigne chiusura già completata) quindi stiamo viaggiando con un anticipo pauroso rispetto alla media.
Se come penso (e spero*) arriverà un lungo periodo stabile e caldo, attorno al 15luglio vedremo le prime invaiature e al 20agosto avremo pigiatrice e pressa in funzione per i sauvignon.

Prego gli altri viticoltori in ascolto di aggiornarci sulla situazione nelle loro zone!

* Lo "spero" lo dico solo qua perchè altrimenti di là mi sbranano.
Siamo o non siamo il paese del sole? e per una volta che arriva un caldo intenso ma non eccezzionale tutti a gridare che sarà un incubo quando quasi tutti vivono almeno il 50% delle giornate in locali climatizzati.
e poi tutti si dimenticano che senza caldo e sole le tavole rimarrebbero vuote!!!
Abbiamo nei suoli una situazione con grande disponibilità idrica, 15-20gg di sole e caldo saranno super per tutta l'agricoltura!
A Torino e Milano oggi(7 Luglio),in centro si sono battuti i record storici di t° minima,che erano rispettivamente di 26,3° e 27,2°,con Torino anche oltre i 27 e Milano a 27,8.
Caldo non eccezionale?
Torino Giardini Reali 23.5° di minima, notevole differenza dalle zone cementificate dove penso si riferiscano queste minime riportate da ML.
Sì,ma comunque si tratta di zone abitate,non desertiche,quindi il disagio da caldo é sicuramente altissimo.
Rispondi