Focus peggioramenti invernali febbraio-marzo Nord Italia

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Rodigino04
Messaggi: 1480
Iscritto il: sab dic 04, 2021 7:39 pm
Località: Rovigo (RO), Veneto

Messaggio da Rodigino04 »

Siamo davvero al colmo. Una situazione insostenibile oserei dire. Scrivo qui così non occupo la stanza nazionale. Con la prospettiva di un'alta pressione panzer come quella che ci apprestiamo a vivere rischia di mangiarsi veramente febbraio signori. Ricordiamo ottobre? Quando doveva durare 10 giorni e poi durò fino ai primi di novembre? Ecco appunto. O avviene un numero di prestigio dai piani alti in grado di invertire la rotta in prestezza o le speranze per un finale d'inverno degno di nota al nord vengono ridotte al lumicino. Per carità non disdegno il freddo di questa settimana, ci mancherebbe, però è abbastanza inquietante constatare come il deficit pluvio e nivo continui ad attanagliare il nord-ovest (e lo dico da Veneto) e non si verifichi un episodio esteso e degno di nota da anni in Valpadana (da Torino al Delta del Po per capirsi). Invidio gli amici del nord-ovest per una cosa però, almeno loro nel dic 2020 hanno buttato la palla in buca per una volta. Dalle mie parti non c'è stata nè la palla nè la buca. Non mi stancherò mai di dire che la mia zona non vede un fiocco da 3 ANNI. Uno che sia uno. E sono a Rovigo, non a Dubai. Fino a 10-15 anni fa era la normalità almeno una nevicata degna di nota a stagione, ma qui torniamo sempre ai soliti discorsi e la minestra l'è sempre quea si dice da me...

perdonate questa riflessione un po' sconfortante :cry:
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Rodigino04 ha scritto:Siamo davvero al colmo. Una situazione insostenibile oserei dire. Scrivo qui così non occupo la stanza nazionale. Con la prospettiva di un'alta pressione panzer come quella che ci apprestiamo a vivere rischia di mangiarsi veramente febbraio signori. Ricordiamo ottobre? Quando doveva durare 10 giorni e poi durò fino ai primi di novembre? Ecco appunto. O avviene un numero di prestigio dai piani alti in grado di invertire la rotta in prestezza o le speranze per un finale d'inverno degno di nota al nord vengono ridotte al lumicino. Per carità non disdegno il freddo di questa settimana, ci mancherebbe, però è abbastanza inquietante constatare come il deficit pluvio e nivo continui ad attanagliare il nord-ovest (e lo dico da Veneto) e non si verifichi un episodio esteso e degno di nota da anni in Valpadana (da Torino al Delta del Po per capirsi). Invidio gli amici del nord-ovest per una cosa però, almeno loro nel dic 2020 hanno buttato la palla in buca per una volta. Dalle mie parti non c'è stata nè la palla nè la buca. Non mi stancherò mai di dire che la mia zona non vede un fiocco da 3 ANNI. Uno che sia uno. E sono a Rovigo, non a Dubai. Fino a 10-15 anni fa era la normalità almeno una nevicata degna di nota a stagione, ma qui torniamo sempre ai soliti discorsi e la minestra l'è sempre quea si dice da me...

perdonate questa riflessione un po' sconfortante :cry:
Febbraio? MAGARI fosse solo febbraio

Quel tipo di alta pressione che si forma dopo metà gennaio sull'Europa occidentale gira e poi rigira e poi rigira ancora e rischi che mangia o condiziona pesantemente buona parte della prima metà primaverile almeno in un modo o nell'altro (brevissimi e striminziti-localizzati intermezzi a parte)....in genere da svariati anni a questa parte è così sul nord Italia (con qualche intermezzo di gelo tardivo a fare qualche danno ulteriore vegetativo insieme al secco).

Alte pressioni semistazionanti che hanno capacità di condizionare anche per 60-80 giorni le zone più vicine....il versante sud-alpino e la pianura padana chiusa fra i contrafforti montuosi è terreno di conquista facile anche senza che ci si metta sopra in modo diretto
Ultima modifica di manu73 il lun feb 06, 2023 4:17 pm, modificato 2 volte in totale.
Danielebg
Messaggi: 1608
Iscritto il: mar dic 13, 2016 2:51 pm
Località: Bergamo

Messaggio da Danielebg »

Dici bene ,servirebbe proprio una dinamica estrema per togliere di dosso quel mostro di hp che vedono i modelli .. in un mese in cui (febbraio) solitamente son più probabili ondate di freddo e non certo hp permanenti
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10962
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Immagine
Immagine
Avatar utente
matteo**
Messaggi: 3264
Iscritto il: mar gen 27, 2009 8:24 am
Località: Besate(mi)

Messaggio da matteo** »

lities ha scritto:Immagine
Immagine
Guardate ora
tanta roba
Vediamo se si avvera
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Messaggio da giulys »

Stanotte qualche possibilità di nevischio sul torinese,
più consistente su cuneese ed Alpi.
Speriamo che dopo il paio di cm caduti ieri sera, questa sera notte l'accumulo in montagna sia di almeno 5 cm.
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Iniziare studio di fattibilità x dissalatore in Liguria x abbeverare la prossima Val fornia Europea
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

matteo** ha scritto:
lities ha scritto:Immagine
Immagine
Guardate ora
tanta roba
Vediamo se si avvera
Fosse vero...sarebbe manna!!
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6810
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Qui intanto sta iniziando con nevischio debole ma polveroso che si deposita senza fondere.. nonostante la temperatura di +2,1 ma con DP a -1

Vento anche piuttosto sostenuto da Est, dovrei fare circa 4/5cm entro domani..

Le previsioni per Marzo sembrano buone nel long, devo dire che le EFFIS ci hanno preso diverse volte, anche in questo inverno, infatti Gennaio è stato PACCO e ci sono andati vicino con uno scarto di mezzo grado ( in meno purtroppo) e PRP scarsissime come da previsioni.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Neve debole, quasi 1cm...tanta roba :)
Gabriele_2021
Messaggi: 1174
Iscritto il: lun dic 13, 2021 8:01 pm
Località: Medolago

Messaggio da Gabriele_2021 »

Inaspettata sfiochettata di 10 minuti consentita dal dp a -2°C. Temp attuale 2,8°C
Continua a soffiare il vento freddo da est con raffiche anche oltre i 20km/h
incercadisaggezza
Messaggi: 1613
Iscritto il: sab feb 13, 2021 11:30 am
Località: cabiate(como)

Messaggio da incercadisaggezza »

Anche qui vento freddo a folate non fortissimo 2,9 e dp -0,9 dicono nevischio possibile
nevonepiemonte
Messaggi: 25
Iscritto il: lun nov 28, 2022 7:39 pm
Località: biella(BI)

Messaggio da nevonepiemonte »

a biella sta nevicando da una mezzoretta a ritmo abbastanza sostenuto già 2 cm a terra :wink: :lol: :lol: :lol:
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11676
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Neve moderata a carattere di bufera 3-4 cm al suolo...vediamo se dura ancora un poco...
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Nevica su gran parte del piemonte occidentale
Rispondi