Che tempo fa in Nord America?

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Sordatino
Messaggi: 2552
Iscritto il: mar feb 20, 2018 1:28 pm
Località: Roma Flaminio

Messaggio da Sordatino »

airsnow ha scritto:
Sordatino ha scritto:Trovo davvero spiacevole questo modus agendi della moderazione che indulge su alcuni che fanno costante OT - ad esempio chi ha tirato fuori l’ideologia in questo thread - ed è viceversa molto solerte con chi, educatamente e senza insultare, evidenzia come questo genere di interventi faccia acqua da tutte le parti e non migliori in alcun modo la discussione.

Ad ogni modo, prendo atto della doppia misura, saluti.
Buongiorno Sordatino, la moderazione quando cancella i messaggi non vuol dire che indulge. Il suddetto utente infatti è stato bannato, semplicemente si cerca(per quanto difficile) di fare un minimo di pulizia sopratutto per quanto riguarda i messaggi più recenti. Non c’era alcuna finalità di doppio pesismo, un saluto.
Grazie Airsnow per il chiarimento e l’intervento, mi scuso per aver frainteso.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

setra85 ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
setra85 ha scritto:Tutti a parlare dell'anticiclone di blocco sul nord america e temperature positive record, ma, come mai nessuno parla dell'opposto ?
Ovvero temperature fortemente negative nel centro/sud ovest del continente nord americano fino a latitudini quasi equatoriali ? ?

Immagine
Ma per favore, ma come si fa a buttarla sempre nel mistone confusionario pur di ridimensionare ciò che sta succedendo? ma ti stai rendendo cosa è capitato?? il fatto che contemporaneamente vi siano anche anomalie negative ( come è normale che sia nel gioco delle sponde opposte) non intacca minimamente la gravità dell'evento, evento che per portata e qualità sembra il tipico evento monumentale figlio dei cambiamenti climatici.

Ma hai capito che si sono sfiorati i 50 gradi al 50esimo parallelo? e che non era mai successo nella storia della meteo, per lo meno per i dati che abbiamo a disposizione? che l'isoterma della +32/34, seppur brevemente, si è portata alla stessa latitudine di Amsterdam, Praga, Germania, Mongolia del nord, Siberia e, ovviamente e appunto, nel Canada centro-occidentale? che quel caldo mostruoso ha raggiunto luoghi dove nelle case o negli uffici non c'è neanche l'aria condizionata perchè ritenuta inutile? la British Columbia è un territorio da estati fresche e gradevoli, sebbene di tanto in tanto raggiunte da venti caldi ( ma mai cosi caldi) dagli Usa.

Come si fa a non capire ancora? ma è sucesso alle porte di casa nostra pochissimo tempo: stessa mostruosità in Provenza, a 100 km in linea d'aria dall'Italia, soltanto nel giugno del 2019.

Raccontare contemporaneamente le anomalie negative ( comunque neanche lontanamente paragonabili alle mostruosità calde ), seppur legittimo, significa ancora una volta non capire in che direzione stiamo andando

Mi dispiace aver offeso la sensibilità di qualcuno o collettiva, ma , questo è un forum di meteorologia e affinché lo rimane e , se, quando non lo sarà più e diventerà un forum intento a svegliare una coscienza collettiva in seno ad una ben identificata ideologia sarò felice di esser sanzionato dall'amministrazione del forum stesso.
Quanto al tuo messaggio, intese le parole sopra scritte devo.correggerti sul "gioco delle parti " da te espresso in particolare riferimento ad anomalie fortemente negative da una parte e fortemente positive dall'altra.
Ciò da te espresso si chiama " redistribuzione del calore " , in seno alla conservazione dell'energia, la quale ne si crea ne si distrugge, mai, conservandosi cambiando continuamente forma.
Quanto all'accostamento di eventi meteorologici ai cambiamenti climatici per definizione è errato, in quanto, i cambiamenti climatici si misurano in variazione alle temperature medie/ medie precipitative/ di copertura nuvolosa / irraggiamento / umidità / ventosita' etc.. dipendenti da variazioni alla circolazione oceano/atmosferica in un ordine dingrandezza stimato in un trentennio e da variazioni minori nell'arco di un decennio per volta.
L'ondata di calore odierna in canada occidentale, parallelamente un ondata di freddo da un altra parte o nella stessa , il tornado in est europa ed altri eventi non possono esser considerati eventi climatici per definizione in quanto la loro durata varia da un giorno o qualche giorno a settimana/ne , questi eventi sono meteorologici e con il clima hanno ben poco a che fare.
😳😳😳
Ridiamo per non piangere
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Tra l'altro l'ondata di calore si sta spostando verso il Canada centrale con punte già di 37/38 gradi nelle città di Calgary e Edmonton, la massa di aria rovente dovrebbe arrivare fino alla zona di Winnipeg per poi smorzare verso i grandi Laghi..
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

Sordatino ha scritto: Grazie Airsnow per il chiarimento e l’intervento, mi scuso per aver frainteso.
di nulla, tranquillo :wink:
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Scusate una cosa,non per fare polemica,solo al fine di sapere:cos'ha scritto setra85 di così strano?
A me sembra nulla,ma magari mi sbaglio.
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Valori semplicemente pazzeschi a 850hpa, zero termico a 5000/5200m complice anche un effetto marcato effetto favonico

Immagine
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Negli USA fa molto caldo anche nella costa est,solitamente abbastanza fresca,ed inoltre sembra che la bolla calda nei prossimi giorni transiti dall'ovest all'est del Canada:
Immagine
Avatar utente
airsnow
Forumista senior
Messaggi: 8238
Iscritto il: ven mar 27, 2020 11:55 am
Località: Novara

Messaggio da airsnow »

Uomo di Langa ha scritto:Scusate una cosa,non per fare polemica,solo al fine di sapere:cos'ha scritto setra85 di così strano?
A me sembra nulla,ma magari mi sbaglio.
ha fatto disinformazione scrivendo che le anomalie positive in Canada sono paragonabili a quelle più a sud(anche al suolo), cosa oggettivamente falsa
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Sembra che nei prossimi giorni la situazione non cambierà molto, la bolla calda non salirà probabilmente più a latitudini tanto alte ma metà USA si troverà con isoterme tra la +30 e la +35 a 850HPA

Immagine

C'è da dire però che patiranno meno il caldo che da noi in quanto l'altitudine media di tutti gli stati dell'ovest è piuttosto elevata (oltre i 1000/1500m) tuttavia non si escludono massime over 40 diffuse dal Montana al New Mexico.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

airsnow ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Scusate una cosa,non per fare polemica,solo al fine di sapere:cos'ha scritto setra85 di così strano?
A me sembra nulla,ma magari mi sbaglio.
ha fatto disinformazione scrivendo che le anomalie positive in Canada sono paragonabili a quelle più a sud(anche al suolo), cosa oggettivamente falsa
Questa cosa mi é sfuggita.
Come sottolinea Giuliano,bolla calda tignosa,anche nel lungo periodo:
Immagine
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

GiulianoPhoto ha scritto:Sembra che nei prossimi giorni la situazione non cambierà molto, la bolla calda non salirà probabilmente più a latitudini tanto alte ma metà USA si troverà con isoterme tra la +30 e la +35 a 850HPA

Immagine

C'è da dire però che patiranno meno il caldo che da noi in quanto l'altitudine media di tutti gli stati dell'ovest è piuttosto elevata (oltre i 1000/1500m) tuttavia non si escludono massime over 40 diffuse dal Montana al New Mexico.
lo stato del New Mexico,Colorado,Arizona,Utah e Nevada sarebbe sottomedia con quella carta che hai postato e io quando mi riferisco ad una mappa a 10 gg utilizzo il condizionale. Disinformazione è quando fa comodo...

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Alessandro(Foiano) il gio lug 01, 2021 2:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alessandro(Foiano)
Forumista senior
Messaggi: 6162
Iscritto il: ven apr 10, 2020 11:42 am
Località: Valdichiana

Messaggio da Alessandro(Foiano) »

Conferme arriverebbero anche per il run di oggi dal Montana al New Mexico si vedrebbero temperature sotto la media alle 12z, metto anche mappa 10 gg postata sopra da Giuliano:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ma Giuliano ci sta simpatico e lui può scrivere di tutto
Sordatino
Messaggi: 2552
Iscritto il: mar feb 20, 2018 1:28 pm
Località: Roma Flaminio

Messaggio da Sordatino »

airsnow ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Scusate una cosa,non per fare polemica,solo al fine di sapere:cos'ha scritto setra85 di così strano?
A me sembra nulla,ma magari mi sbaglio.
ha fatto disinformazione scrivendo che le anomalie positive in Canada sono paragonabili a quelle più a sud(anche al suolo), cosa oggettivamente falsa
Alessandro(Foiano) ha scritto:
lo stato del New Mexico,Colorado,Arizona,Utah e Nevada sarebbe sottomedia con quella carta che hai postato e io quando mi riferisco ad una mappa a 10 gg utilizzo il condizionale. Disinformazione è quando fa comodo...
Forse mi sfugge qualcosa, ma Foiano e Setra sono la stessa persona? Per quale motivo usi due nick se posso chiedere?
Tein80
Messaggi: 2901
Iscritto il: sab mag 31, 2014 8:53 pm
Località: Padova

Messaggio da Tein80 »

Alessandro(Foiano) ha scritto: lo stato del New Mexico,Colorado,Arizona,Utah e Nevada sarebbe sottomedia con quella carta che hai postato e io quando mi riferisco ad una mappa a 10 gg utilizzo il condizionale. Disinformazione è quando fa comodo...
Giuliano ha scritto "Sembra che nei prossimi giorni la situazione non cambierà molto, la bolla calda non salirà probabilmente più a latitudini tanto alte ma metà USA si troverà con isoterme tra la +30 e la +35 a 850HPA.
C'è da dire però che patiranno meno il caldo che da noi in quanto l'altitudine media di tutti gli stati dell'ovest è piuttosto elevata (oltre i 1000/1500m) tuttavia non si escludono massime over 40 diffuse dal Montana al New Mexico."


Il verbo "sembrare" non mi pare esprima certezze.
E comunque tra la carta postata da Giuliano e quella delle anomalie postata da te qualcosa che non va direi che ci sia, perché con l'isoterma di +30/+35 le stesse zone risulterebbero sottomedia, lo credo difficile.
L'unica differenza è che lui posta il 10 luglio 00Z e tu il 12Z
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

setra85 ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:
setra85 ha scritto:Tutti a parlare dell'anticiclone di blocco sul nord america e temperature positive record, ma, come mai nessuno parla dell'opposto ?
Ovvero temperature fortemente negative nel centro/sud ovest del continente nord americano fino a latitudini quasi equatoriali ? ?

Immagine
Ma per favore, ma come si fa a buttarla sempre nel mistone confusionario pur di ridimensionare ciò che sta succedendo? ma ti stai rendendo cosa è capitato?? il fatto che contemporaneamente vi siano anche anomalie negative ( come è normale che sia nel gioco delle sponde opposte) non intacca minimamente la gravità dell'evento, evento che per portata e qualità sembra il tipico evento monumentale figlio dei cambiamenti climatici.

Ma hai capito che si sono sfiorati i 50 gradi al 50esimo parallelo? e che non era mai successo nella storia della meteo, per lo meno per i dati che abbiamo a disposizione? che l'isoterma della +32/34, seppur brevemente, si è portata alla stessa latitudine di Amsterdam, Praga, Germania, Mongolia del nord, Siberia e, ovviamente e appunto, nel Canada centro-occidentale? che quel caldo mostruoso ha raggiunto luoghi dove nelle case o negli uffici non c'è neanche l'aria condizionata perchè ritenuta inutile? la British Columbia è un territorio da estati fresche e gradevoli, sebbene di tanto in tanto raggiunte da venti caldi ( ma mai cosi caldi) dagli Usa.

Come si fa a non capire ancora? ma è sucesso alle porte di casa nostra pochissimo tempo: stessa mostruosità in Provenza, a 100 km in linea d'aria dall'Italia, soltanto nel giugno del 2019.

Raccontare contemporaneamente le anomalie negative ( comunque neanche lontanamente paragonabili alle mostruosità calde ), seppur legittimo, significa ancora una volta non capire in che direzione stiamo andando

Mi dispiace aver offeso la sensibilità di qualcuno o collettiva, ma , questo è un forum di meteorologia e affinché lo rimane e , se, quando non lo sarà più e diventerà un forum intento a svegliare una coscienza collettiva in seno ad una ben identificata ideologia sarò felice di esser sanzionato dall'amministrazione del forum stesso.
Quanto al tuo messaggio, intese le parole sopra scritte devo.correggerti sul "gioco delle parti " da te espresso in particolare riferimento ad anomalie fortemente negative da una parte e fortemente positive dall'altra.
Ciò da te espresso si chiama " redistribuzione del calore " , in seno alla conservazione dell'energia, la quale ne si crea ne si distrugge, mai, conservandosi cambiando continuamente forma.
Quanto all'accostamento di eventi meteorologici ai cambiamenti climatici per definizione è errato, in quanto, i cambiamenti climatici si misurano in variazione alle temperature medie/ medie precipitative/ di copertura nuvolosa / irraggiamento / umidità / ventosita' etc.. dipendenti da variazioni alla circolazione oceano/atmosferica in un ordine dingrandezza stimato in un trentennio e da variazioni minori nell'arco di un decennio per volta.
L'ondata di calore odierna in canada occidentale, parallelamente un ondata di freddo da un altra parte o nella stessa , il tornado in est europa ed altri eventi non possono esser considerati eventi climatici per definizione in quanto la loro durata varia da un giorno o qualche giorno a settimana/ne , questi eventi sono meteorologici e con il clima hanno ben poco a che fare.
Setra, io apprezzo la tua educazione e rispetto il tuo pensiero ma... ti rendi conto che con la teoria della "redistribuzione e dell'energia del calore" la Terra vivrebbe un'eterna neutralità termica? se il tuo "nulla si crea e nulla si distrugge" valesse anche dal lato delle temperature, sarebbe sempre a saldo zero.

A te...sembra che il mondo stia andando in direzione "saldo zero" termico?? ah sì??
perchè è vero che mentre stiamo parlando, da qualche parte del pianeta si stanno verificando anomalie negative, ed è anche vero che in contemporanea alla ferocissima ondata di caldo canadese vi erano territori, 1500 km più a sud e più a est, con temperature sotto la norma. Ma se provi a essere lucido intellettualmente, a te sembrano anomalie paragonabili per qualità ed estensione??
Per pareggiare i conti dei 45-50 gradi in Canada, in pratica dovrebbe gelare a Las Vegas in estate. Ti risulta che stia gelando a Las Vegas o a New Orleans?

Infine... a prescindere da tutto... come si può, al cospetto dell'isoterma 34 gradi al 50esimo parallelo, con temperature "venusiane" che nessun sussidiario di meteorologia e climatologia aveva solo provato ad "immaginare" per quelle terre, di fronte a un'ondata che uccide 300 persone, scioglie l'asfalto, costringe gli aereoporti a fermarsi per ore, umilia tutti i record precedenti di calura, piazzando termiche che si credevano potessero essere solo raggiunte in medioriente, sahara, comparto indo-pachistano e deserti americani ma a latitudini tropicali,
come fai al cospetto di ciò...uscirtene con : " sì, ma guardiamo anche le anomalie negative".

Capisci che può sembrare una provocazione, se neanche un evento così estremo non ti scompone? e cosi deve ancora succedere per strabiliarti?
Rispondi