Gradi in più, distribuzione piogge, variazioni di precipitazioni.

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
Telecuscino ha scritto: Il sarcasmo non è il tuo forte!
Non è la discussione del sarcasmo, quando ne aprirai una lo sarò, non ti preoccupare negazonista del GW.
Ti amo
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto: Quindi la prossima volta che una stanza sarà troppo fredda non accendere il riscaldamento perchè finchè il termostato non lo dimostra non possiamo saperlo.
Tele stiamo parlando di clima non di meteo.
Non hai i dati per poter affermare quello che tu ritieni essere un trend anomalo.
Se li hai ce li mostri e verifichiamo.
Infatti chiediamo che apportino i dati, cosa che non fanno perchè è più facile commentare qua e là facendo i troll delle loro sensazioni.
Devo difendere Tele, è un ragazzo che ammiro, più di altri ha capito qual'è la reale situazione, dotato di una sensibilità superiore alla media nel campo della meteo, seppur vero che i dati smentiscono le nostre impressioni non è detto che esse non siano giuste, infatti fa più caldo di un tempo e le giornate di pioggia sono sempre meno, mentre invece nei giorni che piove scarica molta più acqua di un tempo, questo vale specie per le zone del nord e tirreniche, per noi di qua gli eventi in cui ti scarica 100 mm in un giorno sono molto rari, mancano quelle perturbazioni atlantiche a catena le quali una volta portavano piogge per giorni interi di fila, mentre adesso sono molto rare giornate di quel tipo mentre avanzano gli eventi estremi.

Questo Settembre da molti considerato fresco e piovoso, da me, sul nord Marche ha avuto +1.1 di media temperature ed è piovuto la metà del normale 45 mm contro 90.
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

ducaneve ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto: Tele stiamo parlando di clima non di meteo.
Non hai i dati per poter affermare quello che tu ritieni essere un trend anomalo.
Se li hai ce li mostri e verifichiamo.
Infatti chiediamo che apportino i dati, cosa che non fanno perchè è più facile commentare qua e là facendo i troll delle loro sensazioni.
Devo difendere Tele, è un ragazzo che ammiro, più di altri ha capito qual'è la reale situazione, dotato di una sensibilità superiore alla media nel campo della meteo, seppur vero che i dati smentiscono le nostre impressioni non è detto che esse non siano giuste, infatti fa più caldo di un tempo e le giornate di pioggia sono sempre meno, mentre invece nei giorni che piove scarica molta più acqua di un tempo, questo vale specie per le zone del nord e tirreniche, per noi di qua gli eventi in cui ti scarica 100 mm in un giorno sono molto rari, mancano quelle perturbazioni atlantiche a catena le quali una volta portavano piogge per giorni interi di fila, mentre adesso sono molto rare giornate di quel tipo mentre avanzano gli eventi estremi.

Questo Settembre da molti considerato fresco e piovoso, da me, sul nord Marche ha avuto +1.1 di media temperature ed è piovuto la metà del normale 45 mm contro 90.
Più 1 di media significa +2 rispetto agli anni del secolo scorso, perchè devi sommare l'aumento delle medie di riferimento.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Grazie Duca, apprezzo molto.
Qui Settembre ha piovuto abbastanza 80 mm.
Ma il discorso è sempre quello: quanti giorni di pioggia?
Il mese ha chiuso a "soli" 0,8 dalla media ma son serviti 2 giornate simil invernali per limare un mese che al 24/09 stava a +2,4.
Sempre sulla 81/10.
Poi avró mali modi di rispondere e posso capire gli utenti in malafede a negare il tutto.
Ma gente come Picchio che vive sul nostro lato dovrebbe capire cosa evidenziamo
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Telecuscino ha scritto:Grazie Duca, apprezzo molto.
Qui Settembre ha piovuto abbastanza 80 mm.
Ma il discorso è sempre quello: quanti giorni di pioggia?
Il mese ha chiuso a "soli" 0,8 dalla media ma son serviti 2 giornate simil invernali per limare un mese che al 24/09 stava a +2,4.
Sempre sulla 81/10.
Poi avró mali modi di rispondere e posso capire gli utenti in malafede a negare il tutto.
Ma gente come Picchio che vive sul nostro lato dovrebbe capire cosa evidenziamo
Non so bene il clima che ha Picchio, ma è chiaro che se sei in una zona soggetta a temporali estivi, tipo monti o zone specifiche è normale beccare qualche temporale in più che ti alza la media pluvio, anche qui in zona ci sono state zone più colpite da eventi localizzati e altre come la mia meno.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

E' sempre la solita storia quella dei polli di Trilussa
Poi che uno ne mangi due e un altro nessuno di media fa comunque uno a testa...
Foiano ragiona così. Chapeau.
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

ducaneve ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto:
picchio70 ha scritto: Tele stiamo parlando di clima non di meteo.
Non hai i dati per poter affermare quello che tu ritieni essere un trend anomalo.
Se li hai ce li mostri e verifichiamo.
Infatti chiediamo che apportino i dati, cosa che non fanno perchè è più facile commentare qua e là facendo i troll delle loro sensazioni.
Devo difendere Tele, è un ragazzo che ammiro, più di altri ha capito qual'è la reale situazione, dotato di una sensibilità superiore alla media nel campo della meteo, seppur vero che i dati smentiscono le nostre impressioni non è detto che esse non siano giuste, infatti fa più caldo di un tempo e le giornate di pioggia sono sempre meno, mentre invece nei giorni che piove scarica molta più acqua di un tempo, questo vale specie per le zone del nord e tirreniche, per noi di qua gli eventi in cui ti scarica 100 mm in un giorno sono molto rari, mancano quelle perturbazioni atlantiche a catena le quali una volta portavano piogge per giorni interi di fila, mentre adesso sono molto rare giornate di quel tipo mentre avanzano gli eventi estremi.

Questo Settembre da molti considerato fresco e piovoso, da me, sul nord Marche ha avuto +1.1 di media temperature ed è piovuto la metà del normale 45 mm contro 90.
Ah quindi +1.1 nelle bollenti Marche ? Da ridere a pensare che c'è chi parlava di storia per il mese appena concluso 8)
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

freddopungente ha scritto:
ducaneve ha scritto:
Alessandro(Foiano) ha scritto: Infatti chiediamo che apportino i dati, cosa che non fanno perchè è più facile commentare qua e là facendo i troll delle loro sensazioni.
Devo difendere Tele, è un ragazzo che ammiro, più di altri ha capito qual'è la reale situazione, dotato di una sensibilità superiore alla media nel campo della meteo, seppur vero che i dati smentiscono le nostre impressioni non è detto che esse non siano giuste, infatti fa più caldo di un tempo e le giornate di pioggia sono sempre meno, mentre invece nei giorni che piove scarica molta più acqua di un tempo, questo vale specie per le zone del nord e tirreniche, per noi di qua gli eventi in cui ti scarica 100 mm in un giorno sono molto rari, mancano quelle perturbazioni atlantiche a catena le quali una volta portavano piogge per giorni interi di fila, mentre adesso sono molto rare giornate di quel tipo mentre avanzano gli eventi estremi.

Questo Settembre da molti considerato fresco e piovoso, da me, sul nord Marche ha avuto +1.1 di media temperature ed è piovuto la metà del normale 45 mm contro 90.
Ah quindi +1.1 nelle bollenti Marche ? Da ridere a pensare che c'è chi parlava di storia per il mese appena concluso 8)
Si è vero, se ti riferisci a me, ho scritto che poteva essere un mese molto rilevante, infatti la prima metà è stata molto calda e lì scrissi questo, poi il mese si è un pò ripreso, fino ad andare a +1, sempre che per te +1 di media sia poco, per i climatologi non è poco, tant'è vero che si cerca di limitare al massimo l'aumento della temperatura globale di "soli" 2 gradi.
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

ducaneve ha scritto:
freddopungente ha scritto:
ducaneve ha scritto: Devo difendere Tele, è un ragazzo che ammiro, più di altri ha capito qual'è la reale situazione, dotato di una sensibilità superiore alla media nel campo della meteo, seppur vero che i dati smentiscono le nostre impressioni non è detto che esse non siano giuste, infatti fa più caldo di un tempo e le giornate di pioggia sono sempre meno, mentre invece nei giorni che piove scarica molta più acqua di un tempo, questo vale specie per le zone del nord e tirreniche, per noi di qua gli eventi in cui ti scarica 100 mm in un giorno sono molto rari, mancano quelle perturbazioni atlantiche a catena le quali una volta portavano piogge per giorni interi di fila, mentre adesso sono molto rare giornate di quel tipo mentre avanzano gli eventi estremi.

Questo Settembre da molti considerato fresco e piovoso, da me, sul nord Marche ha avuto +1.1 di media temperature ed è piovuto la metà del normale 45 mm contro 90.
Ah quindi +1.1 nelle bollenti Marche ? Da ridere a pensare che c'è chi parlava di storia per il mese appena concluso 8)
Si è vero, se ti riferisci a me, ho scritto che poteva essere un mese molto rilevante, infatti la prima metà è stata molto calda e lì scrissi questo, poi il mese si è un pò ripreso, fino ad andare a +1, sempre che per te +1 di media sia poco, per i climatologi non è poco, tant'è vero che si cerca di limitare al massimo l'aumento della temperatura globale di "soli" 2 gradi.
Non era riferita a te e non ho sminuito l'anomalia, semplicemente bisognava aspettare fine mese per giudicare e i giudizi affrettati si sono rilevati inesatti
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

gemi65 ha scritto:E' sempre la solita storia quella dei polli di Trilussa
Poi che uno ne mangi due e un altro nessuno di media fa comunque uno a testa...
Foiano ragiona così. Chapeau.
:D verissimo
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

freddopungente ha scritto:
ducaneve ha scritto:
freddopungente ha scritto: Ah quindi +1.1 nelle bollenti Marche ? Da ridere a pensare che c'è chi parlava di storia per il mese appena concluso 8)
Si è vero, se ti riferisci a me, ho scritto che poteva essere un mese molto rilevante, infatti la prima metà è stata molto calda e lì scrissi questo, poi il mese si è un pò ripreso, fino ad andare a +1, sempre che per te +1 di media sia poco, per i climatologi non è poco, tant'è vero che si cerca di limitare al massimo l'aumento della temperatura globale di "soli" 2 gradi.
Non era riferita a te e non ho sminuito l'anomalia, semplicemente bisognava aspettare fine mese per giudicare e i giudizi affrettati si sono rilevati inesatti
Ancora parli
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Guardate che state fraintendendo il punto centrale del td.
Non si sta discutendo se negli ultimi anni sia mutato
il trend piovoso sia come quantitativi che come distrubuzione.
Non è questo il punto, inutile che ripetete le stesse cose
apparentemente ovvie; si sta cercando di capire che questo segmento
climatico sia anomalo rispetto ad una ciclicità secolare.
Voi riportate dati recenti che testimoniano una condizione attuale
ma non sapete se si possa definire anomala, manca il parametro di
riferimento a segmento lungo. Se io vi dicessi che negli ultimi
3 secoli abbiamo avuto gia 5 volte la ripetizione di questo andamento
recente a cui fate riferimento, sarebbe anomalo? O rientrerebbe
in una normale ciclicità??
O centrate il tema o sennò ripetete le stesse cose dette 1 milione di volte.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

picchio70 ha scritto:Guardate che state fraintendendo il punto centrale del td.
Non si sta discutendo se negli ultimi anni sia mutato
il trend piovoso sia come quantitativi che come distrubuzione.
Non è questo il punto, inutile che ripetete le stesse cose
apparentemente ovvie; si sta cercando di capire che questo segmento
climatico sia anomalo rispetto ad una ciclicità secolare.
Voi riportate dati recenti che testimoniano una condizione attuale
ma non sapete se si possa definire anomala, manca il parametro di
riferimento a segmento lungo. Se io vi dicessi che negli ultimi
3 secoli abbiamo avuto gia 5 volte la ripetizione di questo andamento
recente a cui fate riferimento, sarebbe anomalo? O rientrerebbe
in una normale ciclicità??
O centrate il tema o sennò ripetete le stesse cose dette 1 milione di volte.
Io non credo alla teoria dei cicli climatici. Penso di essere stato chiaro ora.
E' chi sostiene questa tesi che deve portare dati.
Buon proseguimento di discussione per niente appassionante a mio modestissimo parere.
Si si i romani andavano in gonnella ho capito...
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34038
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

gemi65 ha scritto:
picchio70 ha scritto:Guardate che state fraintendendo il punto centrale del td.
Non si sta discutendo se negli ultimi anni sia mutato
il trend piovoso sia come quantitativi che come distrubuzione.
Non è questo il punto, inutile che ripetete le stesse cose
apparentemente ovvie; si sta cercando di capire che questo segmento
climatico sia anomalo rispetto ad una ciclicità secolare.
Voi riportate dati recenti che testimoniano una condizione attuale
ma non sapete se si possa definire anomala, manca il parametro di
riferimento a segmento lungo. Se io vi dicessi che negli ultimi
3 secoli abbiamo avuto gia 5 volte la ripetizione di questo andamento
recente a cui fate riferimento, sarebbe anomalo? O rientrerebbe
in una normale ciclicità??
O centrate il tema o sennò ripetete le stesse cose dette 1 milione di volte.
Io non credo alla teoria dei cicli climatici. Penso di essere stato chiaro ora.
E' chi sostiene questa tesi che deve portare dati.
Buon proseguimento di discussione per niente appassionante a mio modestissimo parere.
Si si i romani andavano in gonnella ho capito...
Ciao Gemi
non credere non significa che non esista un qualcosa.
Nelle scienza climatica se si vuol dare credito ad una teoria
lo si deve fare riportando dati attendibili e riscontrabili,
senno si entra nel campo delle sensazioni e tutto diventa soggettivo.
Avatar utente
Rio.
Messaggi: 2254
Iscritto il: lun lug 22, 2019 2:19 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio. »

picchio70 ha scritto:
gemi65 ha scritto:
picchio70 ha scritto:Guardate che state fraintendendo il punto centrale del td.
Non si sta discutendo se negli ultimi anni sia mutato
il trend piovoso sia come quantitativi che come distrubuzione.
Non è questo il punto, inutile che ripetete le stesse cose
apparentemente ovvie; si sta cercando di capire che questo segmento
climatico sia anomalo rispetto ad una ciclicità secolare.
Voi riportate dati recenti che testimoniano una condizione attuale
ma non sapete se si possa definire anomala, manca il parametro di
riferimento a segmento lungo. Se io vi dicessi che negli ultimi
3 secoli abbiamo avuto gia 5 volte la ripetizione di questo andamento
recente a cui fate riferimento, sarebbe anomalo? O rientrerebbe
in una normale ciclicità??
O centrate il tema o sennò ripetete le stesse cose dette 1 milione di volte.
Io non credo alla teoria dei cicli climatici. Penso di essere stato chiaro ora.
E' chi sostiene questa tesi che deve portare dati.
Buon proseguimento di discussione per niente appassionante a mio modestissimo parere.
Si si i romani andavano in gonnella ho capito...
Ciao Gemi
non credere non significa che non esista un qualcosa.
Nelle scienza climatica se si vuol dare credito ad una teoria
lo si deve fare riportando dati attendibili e riscontrabili,
senno si entra nel campo delle sensazioni e tutto diventa soggettivo.
Fin quando non ce lo scriveremo nella mente che: dall'avvento del GW la temperatura in ATM è aumentata (su basi scientifiche) di almeno 1°C e nello stesso tempo è aumentato il vapore acqueo al suo interno, (vale a dire che c’è più materia prima per le precipitazioni), gli eventi di pioggia intensa (dette volgarmente bombe d'acqua) sono diventati più frequenti.
Detto questo, “direi che la nostra testolina”, deve cambiare approccio su tali eventi.
Perché la Terra in se per se, continuerà a ruotare, ma a pagare il prezzo, sarà sempre quell'ospite che pensa di essere il padrone e si comporta come tale facendo abusi di ogni genere.

saluti
Rispondi